Connect with us

Cronaca

Pantelleria, sospese le attivita’ nell’Asilo Ganci. Intervista all’Assessore Parisi

Direttore

Published

-

Sono state sospese le attività scolastiche dell’Asilo Ganci di Khamma, dall’8 al 10 gennaio per motivi di sicurezza.

Il digerente scolastico, per la presenza di crepe nell’intonaco del soffitto del corridoio di ingresso alla struttura, disposto tale provvedimento per la tutela dei bambini e di tutto il personale.

Questo a seguito, comunque, successivamente a segnalazione al Comune dei rischi e dello stato dei luoghi.

L’Assessore all’Edilizia Scolastica, Angelo Parisi, ha così spiegato ad una nostra breve intervista:

Assessore Parisi, cosa possiamo dire a riguardo? Come mai una segnalazione simile datata 13 dicembre a distanza di un mese ancora non vede soluzione?

Il 13 dicembre scorso perveniva al Comune una segnalazione per delle crepe presenti nel soffitto dell’atrio della scuola dell’infanzia di Khamma, edificio non di proprietà comunale.

Il dirigente scolastico, chiedeva di verificare e risolvere la problematica al “fine di garantire la sicurezza e l’incolumità degli alunni”.

Non ritenendo che ci fosse un pericolo imminente per gli alunni, non disponeva la sospensione delle attività didattiche. Visto il tono della segnalazione che non indicava un pericolo imminente, il 31 dicembre il personale dell’ufficio tecnico effettuava un sopralluogo di tutto l’edificio, non solo della zona segnalata, e il 3 gennaio veniva comunicato alla direzione scolastica un problema di sicurezza relativamente alla porzione di solaio dell’atrio di accesso, inibendone l’utilizzo e suggerendo di accedere dall’ingresso posteriore.

Sulla restante parte dell’edificio non venivano segnalati problemi di sicurezza. Il 7 gennaio, la direzione scolastica inoltrava un’altra richiesta di sopralluogo informando che era stata disposta la sospensione in via precauzionale delle attività scolastiche da giorno 8 a giorno 10 gennaio “per dare modo di effettuare i necessari controlli richiesti”. Visto il tono di questa seconda richiesta che, a differenza della precedente segnalazione, lasciava presagire un pericolo imminente per l’incolumità degli alunni e del personale, tale da giustificare la sospensione da parte del dirigente delle attività scolastiche, giorno 8 gennaio il personale dell’ufficio tecnico ha effettuato un secondo sopralluogo dei soffitti concludendo che gli ambienti indagati sono “in generale e nell’immediato fruibili ed idonei all’uso”.

Suggerendo di monitorare la pulizia dell’imbocco dei pluviali e riesaminare tra 60 giorni lo stato degli intonaci dei soffitti. L’atrio resta inibito all’uso fino a quando non sarà effettuato un intervento di manutenzione che lo renda sicuro. Domani provvederò a comunicare alla direzione scolastica il risultato delle verifiche effettuate.

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona pescherie e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Redazione

Published

on

Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.

Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.

Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:

  • tutela del paesaggio e della biodiversità
  • gestione dell’acqua e dell’energia
  • agricoltura, turismo e identità locale
  • coinvolgimento delle nuove generazioni

Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…

Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8


Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Continue Reading

Cronaca

Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala

Redazione

Published

on

MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza