Connect with us

Salute

Pantelleria – Punto Nascita, Fumuso riapre la discussione, lancia una petizione e bozza di legge

Redazione

Published

-

“Riapriamo la discussione sul Punto Nascita”

 
Sono Pantisco, perché sono nato a Pantelleria

Sono ‘Pidusano, perchè sono nato a Lampedusa

Sono Usticese, perchè nato a Ustica

Sono Arcudaro, perché nato a Linosa.

 Oramai sono molte le località ( isole e zone montuose), dove si sono chiusi i punti nascita e dove tra qualche decennio si rischia di perdere l’identità del luogo. 

Nessuno risulterà nato in questi luoghi,  perderemo l’identità dei nostri luoghi natii.

A Pantelleria già sono in molti,  anagraficamente parlando, i figli di Panteschi  nati in giro per la Sicilia proprio per questo motivo.  Quasi tutte le isole e le zone montagnose siciliane e italiane, hanno questo stesso problema.

La proposta di legge che vi allego,  ha lo scopo di mantenere almeno l’identità anagrafica dei luoghi in cui lo Stato, a seguito dell’applicazione della legge  Balduzzi, di fatto impedisce di fare nascere i propri bambini nel proprio territorio, se non in condizioni d’urgenza. 

Il fatto che la Regione Sicilia dia un contributo per affrontare le spese, ci sembra una giusta compensazione alle famiglie che forzatamente si debbano spostare in terraferma per un lungo periodo. Il fatto che né Stato, né Regione Siciliana  non abbiano concesso una proroga che consentisse la riapertura del Punto Nascita in pieno periodo di Covid, è stato un atto criminoso, che ha esposto le nostre puerpere e le loro famiglie al rischio del contagio.

Abbiamo saputo da molte mamme, che tale sussidio viene erogato con un anno  e più di ritardo, costringendo le giovani famiglie in condizioni economiche disagiate, a chiedere ad amici e parenti dei prestiti. 

La Regione Sicilia dovrebbe fare delle convenzioni coi comuni delle isole e delle comunità montane per anticipare le somme. Per dimostrare lo stato di necessità,  queste somme potrebbero essere erogate dietro la presentazione di ISEE.

Chiediamo altresì al Consiglio Comunale di Pantelleria di di approvare la nostra richiesta di venire a stabilire con la Curia Vescovile di Trapani un accordo per venire ad utilizzare gli appartamenti dell’ex Seminario Vescovile posto accanto all’Ospedale Sant’Antonio di Trapani.

Riapriamo la questione del Punto Nascita con tre richieste :

  • Atto di indirizzo approvato dal Consiglio Comunale e dalla Giunta della Bozza di Legge per mantenere l’identità:

Articolo 1: Definizioni. 
Ai fini della presente legge si intende per “isola” un’area geografica delimitata dal mare e che non dispone di un punto nascite. Si intende per “genitori residenti nell’isola” coloro che hanno la residenza legale sull’isola stessa.

Articolo 2: Registrazione del nato. 
In caso di nascita di un bambino fuori dall’isola da parte di genitori residenti nell’isola, i genitori possono richiedere la registrazione del neonato all’anagrafe dell’isola come se fosse nato sull’isola stessa.
La richiesta deve essere presentata entro tre mesi dalla nascita del bambino e deve essere corredata dalla documentazione necessaria per attestare la residenza legale dei genitori sull’isola.

Articolo 3: Validità della registrazione. 
La registrazione del neonato all’anagrafe dell’isola come nato sull’isola stessa ha validità legale e produce gli stessi effetti giuridici della registrazione di un neonato nato sull’isola stessa.
In caso di dubbi sulla validità della registrazione, le autorità competenti possono richiedere ulteriori informazioni e documentazione per verificare la corretta applicazione della presente legge.

Articolo 4: Entrata in vigore. 
La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Il disegno di legge sopra descritto nello specifico del nostro territorio mira a preservarre l’identità pantesca, valore fondamentale da proteggere.

  • Richiesta di anticipare ai Comuni le somme dei sussidi alle puerpere, dietro accordo con la Regione Sicilia;
  • Approvazione di trovare un accordo con la Curia Vescovile Trapanese per ospitare le nostre puerpere negli appartamenti dell’ex Seminario Vescovile di Trapani.

Richieste che se approvate in unico atto di indirizzo alla Regione Sicilia, ne favorirebbero la discussione e l’approvazione. Chiediamo con forza l’adozione da parte di questo Consiglio Comunale di questo documento e da parte della Giunta di mandare un atto di indirizzo alla Regione Sicilia.

Questa stessa richiesta e relativa petizione è stata inviata a tutti l  Comuni delle isole e delle Comunità Montane ed ai nostri parlamentari per la presentazione della Legge in campo Nazionale.

Angelo Fumuso

Lavoriamo per Pantelleria

Firma la Petizione On line

Petizione : Mantenere identità perduta

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Trapani, all’Ospedale Abate il corso sul massaggio del neonato

Redazione

Published

on

All’ospedale Sant’Antonino Abate di Trapani un corso sul massaggio del neonato (0–12 mesi), un progetto volto a sostenere i genitori e a rafforzare il legame profondo e consapevole con i propri bambini.
L’iniziativa sul massaggio infantile è promossa dal Servizio di Psicologia ospedaliera, in collaborazione con le la Neonatologia e l’Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero.
Attraverso esercitazioni guidate su un “bambolotto” didattico condotte da professionisti qualificati, mamme e papà imparano tecniche e gesti che ripropongono ai propri figli durante gli incontri. Il massaggio infantile rappresenta un efficace strumento per potenziare la relazione genitore-bambino, favorendo la comunicazione, il benessere e lo sviluppo neuropsicomotorio del neonato e rientra nelle linee di intervento relative alla umanizzazione delle cure nei contesti ospedalieri.
Durante le cinque giornate del corso, i genitori ricevono informazioni teoriche e pratiche attraverso la conduzione da psicologhe coadiuvate dall’ infermiera pediatrica ed ostetrica.
I riscontri sono positivi: molti genitori, infatti, chiedono nuove occasioni di confronto e sostegno, riconoscendo in queste iniziative un valido aiuto per affrontare, con maggiore consapevolezza, una fase di vita tanto delicata quanto spesso poco evidenziata.
Il corso si svolge, settimanalmente, presso i locali della Biblioteca diocesana – stanza “Il Piccolo Principe” – a Casa Santa Erice, concessi dal Seminario vescovile.
Il corso è gratuito, ed è possibile prenotarsi, per le prossime edizioni, scrivendo all’indirizzo: ambulatorio.neonatologia@asptrapani.it

Continue Reading

Salute

Medici di famiglia e farmacisti in rivolta: 5 e 6 novembre doppio sciopero

Direttore

Published

on

La prima agitazione è innescata dal sindacato Snami, la seconda dalle federazioni di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. 

Primo sciopero del 5 novembre
Ambulatori chiusi e niente visite (tranne casi specifici), è quanto previsto dai disordini indetti dallo SNAMI.
I medici di medicina di base  sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre, tranne che per  alcune prestazioni definite “indispensabili”:

  • visite domiciliari per pazienti che non possono spostarsi;
  • visite in assistenza programmata a malati terminali;
  • prestazioni di assistenza domiciliare integrata (Adi);

in generale le prestazioni definite “indispensabili” nell’ambito degli accordi regionali.
Saranno garantite tutte le prestazioni rese nell’ambito dei servizi per tossicodipendenza, di igiene pubblica, d’igiene mentale e di medicina fiscale. I medici degli istituti penitenziari garantiranno l’assistenza urgente (incluse le terapie non rinviabili), la presenza nei processi.

 Perchè i medici scioperano
Snami parla di “svalutazione della medicina territoriale, mancata tutela a genitorialità ed esigenze familiari, mancanza di programmazione e specializzazione universitaria, barriere burocratiche”. Alla protesta di domani aderisce anche la Lamg (Libera associazione medici di medicina generale).

Secondo sciopero dipendenti farmacie private il 6 novembre
Giovedì 6 novembre si asterranno dal lavoro  60mila dipendenti delle farmacie private in tutta Italia, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
Le sigle sindacali protagoniste Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo l’insuccesso delle trattative con l’associazione datoriale di settore Federfarma. I sindacati chiedono aumenti retributivi.

Continue Reading

Cronaca

Sequestri della Capitaneria di Porto di Trapani circa 2 quintali di pescato non tracciato in area portuale

Redazione

Published

on

Commercio itinerante di prodotti ittici non autorizzato

Nei giorni scorsi un’operazione di polizia marittima volta al rispetto delle leggi sulla
pesca marittima è stata portata a termine dai militari della Capitaneria di Porto di
Trapani presso le banchine del porto peschereccio.
I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da una pattuglia del Comando Provinciale
dei Carabinieri, hanno sottoposto a controllo numerosi mezzi adibiti al trasporto di
prodotti ittici e alla vendita itinerante, individuando quattro persone intente a
vendere circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione necessaria
a garantirne la corretta tracciabilità, requisito fondamentale per assicurare la piena
tutela del consumatore finale. Durante la suddetta attività, è stato accertato inoltre che
gli ambulanti esercitavano la vendita in assenza delle previste autorizzazioni da parte
degli enti competenti necessari all’esercizio della vendita itinerante.
Al termine dell’operazione di polizia, sono state elevate complessivamente 4 sanzioni
amministrative per un totale di 13.000,00 euro e tutto il prodotto è stato posto sotto
sequestro e distrutto in quanto non è stato possibile accertarne la provenienza e la
conservazione idonea per il consumo finale.
Nel corso dell’operazione è stata altresì rilevata la presenza di numerose cassette ed
imballaggi destinati al prodotto ittico che galleggiavano nello specchio acqueo portuale,
abbandonate illecitamente da ignoti.
L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto di Trapani, sotto il coordinamento
della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, si inserisce nella quotidiana vigilanza
svolta su tutto il compartimento marittimo di giurisdizione, che viene assicurata (in orari
diurni e notturni) dal personale a terra ed imbarcato sulle motovedette in servizio presso
tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le Isole Egadi al fine di contrastare la
commercializzazione illecita di prodotto ittico e di tutela degli operatori del settore che
operano nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza