Connect with us

Ambiente

Pantelleria, presentazione al Castello del Piano di Prevenzione Antincendio

Avatar

Published

-

Pantelleria, presentazione del Piano di Prevenzione Antincendio al Castello

Venerdì 14 giugno, alle ore 17.00 – Castello di Pantelleria nella Sala convegni al 1° piano, il presidente del Parco Salvatore Gabriele e il direttore Antonio Parrinello, presenteranno il “Piano di Prevenzione Antincendio Isola di Pantelleria” per la tutela e la salvaguardia del territorio dagli incendi boschivi.

Rendiamo noto un comunicato inviatoci dall’Ente Parco di Pantelleria:

A tre anni dall’incendio che distrusse parte del patrimonio naturalistico di Pantelleria il Parco Nazionale ha lanciato una campagna di comunicazione social in cui si fa memoria di questo evento e si valorizza la capacità di tutti i soggetti coinvolti a mettere in atto buone prassi per il recupero dei danni. La stessa istituzione dell’Ente Parco fu allora dettata con carattere d’urgenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarrella. Dopo l’avvio di importanti progettazioni, viene oggi acquisito il protocollo firmato dalla Prefettura con l’Ispettorato ripartimentale delle foreste, l’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente, il Dipartimento di protezione civile della Presidenza della Regione siciliana, il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Trapani, il 37° stormo dell’Aeronautica di Birgi e l’82° centro Csar, il Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria promuove un’iniziativa esclusivamente dedicata al modello per la prevenzione degli incendi boschivi.

          Venerdì 14 giugno, alle ore 17.00 – Castello di Pantelleria nella Sala convegni al 1° piano, Lungomare Paolo Borsellino il presidente del Parco Salvatore Gabriele e il direttore Antonio Parrinello, presenteranno il “Piano di Prevenzione Antincendio Isola di Pantelleria” per la tutela e la salvaguardia del territorio dagli incendi boschivi. Interverranno Bruno Petrucci, Dir. Min. dell’Ambiente, piano di gestione forestale e sistemi Aib; Luca Tonarelli, Direttore D.R.E.AM. Italia; il raggruppamento Carabinieri per la tutela della biodiversità dei parchi; Vincenzo Campo, Sindaco del Comune di Pantelleria; Salvatore Cordaro, Assessore Regionale al Territorio e Ambiente; Filippo Principato, Dirigente Generale del Comando del Corpo Forestale; Mario Candore, Dirigente Generale Sviluppo Rurale; Salvo Gambino, Responsabile del servizio comunale di protezione civile; Donato Lamelaveca, università di palermo, dip. Scienze forestali.

          Il piano segue le indicazioni del protocollo della Prefettura che ha definito un modello operativo di intervento che coniuga competenze e attività fra gli enti coordinati e raccordati dalla Prefettura in caso di emergenza. Il documento rappresenta un elemento di supporto per l’isola ad evitare la distruzione del patrimonio boschivo e tutelare l’incolumità della popolazione attraverso l’intervento sinergico e di collaborazione per garantire la tutela del patrimonio ambientale. 

Pantelleria, presentazione al Castello del Piano di Prevenzione Antincendio

Pantelleria, presentazione al Castello del Piano di Prevenzione Antincendio

 

Alessandro Ferrigno

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza