Cronaca
Pantelleria, PD: confusione nel Consiglio Comunale. Richiesta verifica forze politiche a favore dell’Amministrazione
Il Partito Democratico, con una nota inviata al Presidente del Consiglio, a tutti i Consiglieri e al Segretario Comunale, ha chiesto che venga verificata, individuata e stabilità l’esatta composizione dei gruppi che formano il consiglio comunale, con conseguente individuazione delle forze politiche che oggi sostengono l’Amministrazione del Sindaco Vincenzo Campo. Ci troviamo a metà mandato dell’Amministrazione comunale – dichiara il Segretario del PD Pantelleria Rosario Cappadona – e tale richiesta si rende necessaria e indispensabile soprattutto per una maggiore chiarezza nei confronti del corpo elettorale, che solo due anni e mezzo fa, ha fatto una scelta amministrativa importante per il futuro della nostra isola. L’individuazione e l’esatta composizione dei gruppi consiliari – continua Cappadona – consente un corretto funzionamento del Consiglio Comunale, organo di fondamentale importanza per la vita dell’Ente Comunale, un’adeguata ed equa composizione delle commissioni consiliari, organi che permettono un più efficace funzionamento del massimo consesso civico e in ultimo della Conferenza dei Capigruppo quale importante organico consultivo di collaborazione per il Presidente del Consiglio Comunale. La nota dei Democratici ripercorre inoltre degli importanti passaggi avvenuti in Consiglio Comunale come per esempio la fuoriuscita del Consigliere comunale Giuseppe Palermo nel marzo 2019, eletto nella lista di Forza Italia e passato alla “Lega Salvini Premier”. L’espulsione dal gruppo Consiliare del Movimento Cinque Stelle avvenuta nel Consiglio del giorno 1 giugno 2020 della Consigliera Claudia Della Gatta e la conseguente creazione nella successiva seduta del giorno 11 giugno 2020 del gruppo misto formato dalla stessa consigliera Della Gatta e dal Consigliere Gabriele Giovanni fuoriuscito dal gruppo Consiliare del Movimento Cinque Stelle. Viene indicato dal Partito Democratico, come passaggio fondamentale, anche l’iniziativa politica messa in atto dai tre consiglieri comunali Palermo, Della Gatta e Gabriele Giovanni che, unitamente a tutte le forze politiche isolane, hanno richiesto le dimissioni del Sindaco Vincenzo Campo per le evidenti difficoltà nell’attuazione del programma elettorale, per l’inadeguatezza nel portare avanti la gestione della cosa pubblica, con conseguente inadeguata rappresentanza dell’intera comunità pantesca. In ultimo – conclude Cappadona – sorprendono e non possono non essere prese in considerazione dal punto di vista politico le diverse recenti dichiarazioni dell’On. Eleonora Lo Curto dell’UDC, parlamentare dell’Assemblea Regionale Siciliana, a sostegno dell’operato dell’Amministrazione comunale di Pantelleria.
Partito Democratico Pantelleria “Circolo Giuseppe Guida”
La suddetta nota, così come richiesto, è stata oggetto di un’ampia discussione proprio nel Consiglio Comunale che si è svolto in data odierna, dove si è potuto evincere che allo stato attuale i gruppi consiliari sono tre, il gruppo di maggioranza del Movimento Cinque Stelle che conta di sei consiglieri comunali (Vallini, Esposito, Di Malta, Perrone, Caldo e Scaltriti con quest’ultimo capogruppo) il gruppo misto di opposizione che è formato da due Consiglieri comunali (Gabriele Giovanni e Della Gatta con quest’ultima capogruppo) e il gruppo di opposizione di Forza Italia con tre consiglieri comunali (Gabriele Maria Pia, Genova Santoro e Gabriele), il gruppo manca di un capogruppo mentre il vice capogruppo e la consigliera Gabriele Maria Pia; il consigliere comunale Giuseppe Palermo rimane indipendente. Per concludere non possiamo non rimarcare le gravi dichiarazioni della Consigliera di Forza Italia Gabriele Maria Pia che, oltre a non riconoscere il coordinatore locale del suo partito Jean Battiste Rizzo, ha intimato al Partito Democratico, di non rapportarsi più con il Consiglio Comunale in quanto non rappresentato nel massimo consesso civico. Una brutta dichiarazione questa che rimarca un atteggiamento antidemocratico e autoreferenziale della Consigliera Gabriele Maria Pia.
Partito Democratico Pantelleria
Salute
Trapani, all’Ospedale Abate il corso sul massaggio del neonato
All’ospedale Sant’Antonino Abate di Trapani un corso sul massaggio del neonato (0–12 mesi), un progetto volto a sostenere i genitori e a rafforzare il legame profondo e consapevole con i propri bambini.
L’iniziativa sul massaggio infantile è promossa dal Servizio di Psicologia ospedaliera, in collaborazione con le la Neonatologia e l’Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero.
Attraverso esercitazioni guidate su un “bambolotto” didattico condotte da professionisti qualificati, mamme e papà imparano tecniche e gesti che ripropongono ai propri figli durante gli incontri. Il massaggio infantile rappresenta un efficace strumento per potenziare la relazione genitore-bambino, favorendo la comunicazione, il benessere e lo sviluppo neuropsicomotorio del neonato e rientra nelle linee di intervento relative alla umanizzazione delle cure nei contesti ospedalieri.
Durante le cinque giornate del corso, i genitori ricevono informazioni teoriche e pratiche attraverso la conduzione da psicologhe coadiuvate dall’ infermiera pediatrica ed ostetrica.
I riscontri sono positivi: molti genitori, infatti, chiedono nuove occasioni di confronto e sostegno, riconoscendo in queste iniziative un valido aiuto per affrontare, con maggiore consapevolezza, una fase di vita tanto delicata quanto spesso poco evidenziata.
Il corso si svolge, settimanalmente, presso i locali della Biblioteca diocesana – stanza “Il Piccolo Principe” – a Casa Santa Erice, concessi dal Seminario vescovile.
Il corso è gratuito, ed è possibile prenotarsi, per le prossime edizioni, scrivendo all’indirizzo: ambulatorio.neonatologia@asptrapani.it
Cronaca
Appalti pilotati ed associazione a delinquere in Sicilia, chiesto l’arresto per l’ex governatore Cuffaro
La Procura di Palermo ha chiesto i domiciliari per 18 persone, inclusi l’ex presidente della Regione Sicilia e l’onorevole di Noi Moderati, per associazione a delinquere, corruzione e turbativa d’asta. Un nuovo terremoto giudiziario scuote la politica siciliana: la Procura di Palermo ha formalmente avanzato la richiesta di arresti domiciliari per diciotto persone coinvolte in una complessa indagine su presunti appalti truccati.
Tra i nomi di spicco figurano l’ex Presidente della Regione siciliana, Salvatore Cuffaro, e l’attuale parlamentare di Noi Moderati, Saverio Romano. Le accuse ipotizzate, a vario titolo, sono gravi e spaziano dall’associazione a delinquere alla turbativa d’asta e alla corruzione. L’invito a comparire e le prossime decisioni del gip I Carabinieri del ROS hanno notificato a tutti i soggetti coinvolti l’invito a comparire davanti al gip per l’interrogatorio preventivo, un passaggio fondamentale prima di qualsiasi provvedimento cautelare.
Sarà il gip, infatti, a decidere se accogliere o meno la richiesta di domiciliari avanzata dalla Procura nei confronti di Cuffaro e degli altri indagati. Nel caso specifico dell’onorevole Romano, la decisione sarà subordinata alla richiesta di autorizzazione a procedere da inoltrare al Parlamento. La reazione del parlamentare Saverio Romano Nonostante il coinvolgimento nell’inchiesta, il coordinatore politico di Noi Moderati, Saverio Romano, ha mantenuto una posizione di cautela e tranquillità, pur ammettendo di aver appreso la notizia soltanto dagli organi di stampa. “Apprendo dalla stampa di una richiesta della procura di Palermo che mi riguarderebbe: non ne so nulla e non ho ricevuto alcuna comunicazione“, ha dichiarato il parlamentare, aggiungendo: “In ogni caso sono assolutamente tranquillo e a disposizione, pronto a chiarire eventuali dubbi dei magistrati, dei quali ho la massima stima e considerazione”.
Tra i 18 indagati anche Ferdinando Aiello
I 18 indagati per appalti truccati per cui la Procura di Palermo ha chiesto gli arresti domiciliari
sono: Antonio Abbonato, Ferdinando Aiello, Paolo Bordonaro, Alessandro Caltagirone, l’ex
manager dell’azienda ospedaliera Villa Sofia Roberto Colletti, l’ex governatore siciliano Totò
Cuffaro, Maroco Dammone, Giuseppa Di Mauro, Vito Fazzino, Antonio Iacono, Mauro Marchese,
Sergio Mazzola, Carmelo Pace, capogruppo all’Assemblea regionale Siciliana della Democrazia
Cristiana, l’ex braccio destro di Cuffaro Vito Raso, il deputato di Noi Moderati ed ex ministro
dell’Agricoltura Saverio Romano, Paolo Emilio Russo, Giovanni Giuseppe Tomasino e Alessandro
Vetro.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Ambiente
Pantelleria, Unipant organizza conferenza su Comunità Energetica Rinnovabile
Cos’è una CER, a chi può interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolato “La Transizione Energetica Inizia dalla Comunità”, che si terrà sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Energia e Ambiente dell’Unipant, si inserisce nell’ambizioso progetto “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena l’Unipant si è costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase di consultazione con soci e isolani interessati.
L’obiettivo primario dell’incontro è infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a carattere sociale a Pantelleria. Una CER è un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunità.
L’incontro approfondirà i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:
Il ruolo strategico delle CER nella Transizione Energetica e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degli impianti di Produzione.
Il Quadro Giuridico e Normativo di riferimento.
La Fattibilità Economico-Finanziaria del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblico come si può arrivare alla costituzione di una CER sociale sull’isola e quali benefici porterà a chi ne farà parte.
Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali che UNIPANT persegue nell’ambito dei progetti europei Erasmus+ e Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’Università nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione a livello locale con una visione europea.
L’invito a partecipare è rivolto a commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionisti e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.
Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo