Connect with us

Spettacolo

Pantelleria / Palermo = 89 miglia Art & Music Festival dal 9 all11 agosto

Redazione

Published

-

Dal 9 all’11 agosto andrà in scena 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya Kaya e la Collina di Loredana,

89 Miglia è la distanza in miglia nautiche che separa la città di Palermo dall’Isola di
Pantelleria.

Da questa distanza le due realtà culturali Meeraqui e La Collina di Loredana
uniscono le loro forze per dare vita ad 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya
Kaya e la Collina di Loredana, il festival offre un’esperienza completa che esalta le bellezze
naturalistiche e le tradizioni secolari dell’isola. È un evento che celebra la ricchezza culturale
e naturale dell’isola, offrendo a tutti un’occasione speciale per immergersi nella sua magica
atmosfera.

IL PROGETTO

Meeraqui è un progetto che mescola i ritmi della tradizione mediterranea con le nuove
tendenze della musica contemporanea. Nato nel 2019, è un progetto giovane ma con
riscontri e rassegne stampa davvero forti, dovuti al successo e alla qualità dei suoi
eventi. Si configura come una rassegna di eventi per promuovere la cultura
contemporanea con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, e con un
focus sulla nuova scena musicale locale. L’obiettivo è la creazione nel territorio di
Palermo di un momento artistico di respiro internazionale che faccia sì che la città
venga identificata come punto di scambio di idee, capace di trasmettere i valori di
creatività, diversità e innovazione, al centro del mar Mediterraneo.
.
MEERAQUI

La Collina di Loredana è un progetto a lungo termine che prevede di creare una rete
di partner e fornitori di servizi connessi alla Collina che possano facilitare nella
conoscenza dell’isola. A partire da giugno 2023 sono in programma eventi
sviluppati in collaborazione con realtà già attive su Pantelleria, che si svolgeranno
con una serie di esibizioni di diversi artisti che proporranno una loro visione
dell’isola a livello sonoro e musicale; la produzione musicale sarà affiancata da
video, proiezioni ed altre performance artistiche che si connetteranno con l’isola.
Questi sono solo progetti a brevissimo termine che l’Associazione La Collina di
Loredana ha in già in cantiere, ma il fine ultimo è quello di sviluppare un progetto
ben più grande: creare a Pantelleria un punto di incontro tra arte, cultura,
promozione del territorio, dei suoi usi e dei suoi costumi, cercando di dare un
contributo per incrementare l’economia isolana.

LA COLLINA DI LOREDANA

VENUE

C’è a Pantelleria un preciso momento in cui arte e natura si compenetrano e integrano in maniera dolce; un lembo di
terra nascosto, sconosciuto ai più, uno spazio dell’anima che nel tempo, grazie alla sensibilità di Loredana e Attilio Rappa, si è popolato di opere e installazioni d’arte contemporanea, artisti internazionali sono stati invitati a dialogare con il paesaggio circostante: questa è La Collina di Loredana. Questo è un luogo incredibile dove si avverte uno spirito intenso che riconcilia, che riscalda, dove è possibile apprezzare più intensamente la luce del tramonto e il profumo sprigionato dalle piante dopo una giornata di sole, quando la frescura che arriva dal mare rende la permanenza all’aria aperta, una pausa purificante. Immersi nella bellezza e nell’arte ogni cosa diventa incanto. Dopo la morte dei Loredana nel 2006 e di Attilio nel 2019, La Collina è passata come importante lascito famigliare al figlio Vittorio e alla sua compagna Emily che vogliono continuare ad arricchirla con nuovi opere, progetti e performance facendo così conoscere
Pantelleria come Isola dell’arte nel mondo.

LA COLLINA DI LOREDANA

Il Kaya Kaya di Pantelleria è un luogo iconico che riflette lo spirito vibrante e accogliente dell’isola. Situato in una
posizione strategica, con una vista panoramica sul mare cristallino, il bar è una meta preferita sia dai locali che dai
turisti. Non è solo un luogo dove bere e mangiare, ma un vero e proprio centro di socialità e cultura, che rappresenta
appieno lo spirito accogliente e festoso dell’isola.

KAYA KAYA
YRNM GALLERY

La YRNM Gallery è una galleria d’arte innovativa che nasce per integrare l’arte nella vita quotidiana di Pantelleria.
Superando il concetto tradizionale di galleria fisica, propongono uno spazio espositivo diffuso dove le opere d’arte sono
ospitate in spazi privati e pubblici. Questo approccio trasforma luoghi comuni in “pareti in collegamento,” creando una
rete artistica che coinvolge l’intera comunità. L’obiettivo è valorizzare l’arte e il territorio, facendo del successo degli
artisti il successo di tutta l’Isola.
Yrnm Gallery presentera’ un progetto espositivo curatoriale temporaneo con lavori inediti di Arthur
Schonberg, Beatrix Torma e Syria Castiello

DJ SET

GJOMARKAJ – LUCA LENZ – LUCA PAVONE – MONICA VENTURELLA – MURPHY – MOON
RAE – NUNZIO BORINO – RICCARDO SCHIRÒ – TIVRA – VOLANTIS & NICODEMO
PROJECTIONS AND VIDEO ARTS PRESENTATIONS
DANIEL STEEGAMN MANDRANE – DEBORA HIRSCH – DIONIS ESCORSA – HERMAN PITTO BELLOCCHI

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Personaggi

Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Redazione

Published

on

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano

Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta la sua produzione letteraria.

I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi due anni. Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale, dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha conosciuto.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza