Spettacolo
Pantelleria / Palermo = 89 miglia Art & Music Festival dal 9 all11 agosto
Dal 9 all’11 agosto andrà in scena 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya Kaya e la Collina di Loredana,
89 Miglia è la distanza in miglia nautiche che separa la città di Palermo dall’Isola di
Pantelleria.
Da questa distanza le due realtà culturali Meeraqui e La Collina di Loredana
uniscono le loro forze per dare vita ad 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya
Kaya e la Collina di Loredana, il festival offre un’esperienza completa che esalta le bellezze
naturalistiche e le tradizioni secolari dell’isola. È un evento che celebra la ricchezza culturale
e naturale dell’isola, offrendo a tutti un’occasione speciale per immergersi nella sua magica
atmosfera.
IL PROGETTO
Meeraqui è un progetto che mescola i ritmi della tradizione mediterranea con le nuove
tendenze della musica contemporanea. Nato nel 2019, è un progetto giovane ma con
riscontri e rassegne stampa davvero forti, dovuti al successo e alla qualità dei suoi
eventi. Si configura come una rassegna di eventi per promuovere la cultura
contemporanea con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, e con un
focus sulla nuova scena musicale locale. L’obiettivo è la creazione nel territorio di
Palermo di un momento artistico di respiro internazionale che faccia sì che la città
venga identificata come punto di scambio di idee, capace di trasmettere i valori di
creatività, diversità e innovazione, al centro del mar Mediterraneo.
.
MEERAQUI
La Collina di Loredana è un progetto a lungo termine che prevede di creare una rete
di partner e fornitori di servizi connessi alla Collina che possano facilitare nella
conoscenza dell’isola. A partire da giugno 2023 sono in programma eventi
sviluppati in collaborazione con realtà già attive su Pantelleria, che si svolgeranno
con una serie di esibizioni di diversi artisti che proporranno una loro visione
dell’isola a livello sonoro e musicale; la produzione musicale sarà affiancata da
video, proiezioni ed altre performance artistiche che si connetteranno con l’isola.
Questi sono solo progetti a brevissimo termine che l’Associazione La Collina di
Loredana ha in già in cantiere, ma il fine ultimo è quello di sviluppare un progetto
ben più grande: creare a Pantelleria un punto di incontro tra arte, cultura,
promozione del territorio, dei suoi usi e dei suoi costumi, cercando di dare un
contributo per incrementare l’economia isolana.
LA COLLINA DI LOREDANA
VENUE
C’è a Pantelleria un preciso momento in cui arte e natura si compenetrano e integrano in maniera dolce; un lembo di
terra nascosto, sconosciuto ai più, uno spazio dell’anima che nel tempo, grazie alla sensibilità di Loredana e Attilio Rappa, si è popolato di opere e installazioni d’arte contemporanea, artisti internazionali sono stati invitati a dialogare con il paesaggio circostante: questa è La Collina di Loredana. Questo è un luogo incredibile dove si avverte uno spirito intenso che riconcilia, che riscalda, dove è possibile apprezzare più intensamente la luce del tramonto e il profumo sprigionato dalle piante dopo una giornata di sole, quando la frescura che arriva dal mare rende la permanenza all’aria aperta, una pausa purificante. Immersi nella bellezza e nell’arte ogni cosa diventa incanto. Dopo la morte dei Loredana nel 2006 e di Attilio nel 2019, La Collina è passata come importante lascito famigliare al figlio Vittorio e alla sua compagna Emily che vogliono continuare ad arricchirla con nuovi opere, progetti e performance facendo così conoscere
Pantelleria come Isola dell’arte nel mondo.
LA COLLINA DI LOREDANA
Il Kaya Kaya di Pantelleria è un luogo iconico che riflette lo spirito vibrante e accogliente dell’isola. Situato in una
posizione strategica, con una vista panoramica sul mare cristallino, il bar è una meta preferita sia dai locali che dai
turisti. Non è solo un luogo dove bere e mangiare, ma un vero e proprio centro di socialità e cultura, che rappresenta
appieno lo spirito accogliente e festoso dell’isola.
KAYA KAYA
YRNM GALLERY
La YRNM Gallery è una galleria d’arte innovativa che nasce per integrare l’arte nella vita quotidiana di Pantelleria.
Superando il concetto tradizionale di galleria fisica, propongono uno spazio espositivo diffuso dove le opere d’arte sono
ospitate in spazi privati e pubblici. Questo approccio trasforma luoghi comuni in “pareti in collegamento,” creando una
rete artistica che coinvolge l’intera comunità. L’obiettivo è valorizzare l’arte e il territorio, facendo del successo degli
artisti il successo di tutta l’Isola.
Yrnm Gallery presentera’ un progetto espositivo curatoriale temporaneo con lavori inediti di Arthur
Schonberg, Beatrix Torma e Syria Castiello
DJ SET
GJOMARKAJ – LUCA LENZ – LUCA PAVONE – MONICA VENTURELLA – MURPHY – MOON
RAE – NUNZIO BORINO – RICCARDO SCHIRÒ – TIVRA – VOLANTIS & NICODEMO
PROJECTIONS AND VIDEO ARTS PRESENTATIONS
DANIEL STEEGAMN MANDRANE – DEBORA HIRSCH – DIONIS ESCORSA – HERMAN PITTO BELLOCCHI
Spettacolo
Voci dal Mediterraneo, al via iscrizioni. Le novità del 2026 annunciate del Patron Massimo Galfano
Sono aperte le iscrizioni alla 3ª edizione del festival internazionale “Voci dal Mediterraneo”. Location: si farà a Pantelleria?
Iscrizioni aperte per la terza edizione del festival internazionale Voci dal Mediterraneo.
La produzione e il direttore artistico Massimo Galfano del festival internazionale della canzone italiana “Voci dal Mediterraneo” dopo il grande successo della seconda edizione tenutasi sull’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio e dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, andata in onda il 30 agosto in prima serata, con oltre 1.000.000 di telespettatori e con il 3,5% share di gradimento, oltre i dati ufficiali resici dai social e dalle pagine ufficiali del festival e della produzione, è già a lavoro per la terza edizione.
Intervista a Massimo Galfano
M° Galfano, avete già una imbastitura del festival del 2026? “Si stiamo lavorando all’organizzazione della terza edizione del festival. La manifestazione la faremo sicuro, però ancora non è deciso dove.”
Ah, quindi Pantelleria non è detto che sia anche quest’anno la location? “Esattamente, ma noi abbiamo iniziato già i lavori, questo sicuramente sì, anche per il successo che abbiamo avuto nella scorsa edizione, sia a livello di ospiti, sia di artisti e di nazioni coinvolte.
“Si pensi, inoltre, che dopo la messa in onda su Sky e Canale Italia, come penso avrete letto, abbiamo avuto oltre un milione certificati da Auditel, oltre un milione di telespettatori con un 3.5% di share di gradimento: questo penso che sia per forza un successo per tutti, per l’Isola di Pantelleria, per l’organizzazione, per il direttore artistico, per gli artisti in gara, per tutto quello che ha fatto l’Ufficio Stampa, i giornalisti, gli ospiti, insomma tutto quello che ha significato la seconda edizione del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo.”
Ci sono novità nel regolamento del prossimo anno? “La manifestazione si chiamerà Festival Internazionale della Canzone Italiana Voci dal Mediterraneo, visto che parliamo solo di canzone in lingua italiana, per valorizzare la nostra musica.
“Il Regolamento e la scheda di iscrizione sono già online presso il sito www.vocidalmediterraneofestival.com.
“Le novità saranno relative alle iscrizioni dall’1.11.2025 quindi già siamo partiti e si chiuderanno il 30.06.2026 alle ore 23.00.
“Poi abbiamo pensato di aumentare le categorie nel senso che abbiamo avuto tantissime richieste veramente di brani bellissimi e di artisti anche con fama internazionale però c’era il limite dell’età perché avevamo fatto 14-39 anni e alcuni sforavano di un anno o due anni. Allora a questo punto, poichè per me la musica non deve assolutamente avere limiti di età né di colore né di religione né di etica e di nessun’altra cosa, ho aggiunto la categoria Junior che parte dai 13 ai 18 anni e categoria Senior dai 18 anni in poi. Quindi non metteremo più limite di età ovviamente 13 perché non voglio che ci siano bambini in gara e i bambini saranno solamente ospiti,
“Invece la categoria del brano è unica ed è quella inedita per cui anche da lì lanceremo i brani inediti per il primo ascolto sia della stampa sia della discografia e quant’altro. Queste già sono praticamente le prime news ufficiali apportate sul regolamento.”
Tutte le news e info li trovi sul sito ufficiale del “festival internazionale della canzone italiana “voci dal mediterraneo”.
Il “festival voce dal mediterraneo” e’ una produzione dell’associazione Musicultura in co produzione con Eventi e Management Italia e Mediterranean Label.
Sul sito e online il nuovo regolamento e la scheda d’iscrizione per la terza edizione targata 2026.
Tante le novità previste per l’edizione 2026
il festival Voci dal Mediterraneo ti porta in televisione
vai sul link per info – news e contatti:
https://www.vocidalmediterraneofestival.com/
Personaggi
E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio
A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.
Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.
Immagine di copertina dal web
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano tre giorni dedicati al film “Per te” – Da una storia vera
Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025, ore 21,00, appuntamento immancabile al Cineteatro San Gaetano di Scauri per un film tutto da vedere: “Per te”.
Con uno speciale Edoardo Leo, il cast si compone di: Regia di Alessandro Aronadio, con Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca, Javier Leoni.
Da Moovies: Roma. Paolo è davanti lo specchio del bagno e sta insegnando al figlio Mattia a farsi la barba. Il loro rapporto è speciale. L’uomo, che ha poco più di 40 anni, è affetto da una rara forma di Alzheimer precoce e sta iniziando a perdere la memoria. Ci sono delle cose che ha completamente dimenticato mentre altre sono ancora presenti nei ricordi ma è consapevole che sono destinate a svanire. Per questo vuole essere il più possibile presente nella vita del figlio undicenne e della moglie Michela, con cui ha un legame molto forte, cogliendo tutte le occasioni che la quotidianità gli offre per condividerle con loro. Al tempo stesso cerca di recuperare anche il rapporto con il fratello Nicola con cui non si parla da tempo.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo