Spettacolo
Pantelleria / Palermo = 89 miglia Art & Music Festival dal 9 all11 agosto

Dal 9 all’11 agosto andrà in scena 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya Kaya e la Collina di Loredana,
89 Miglia è la distanza in miglia nautiche che separa la città di Palermo dall’Isola di
Pantelleria.
Da questa distanza le due realtà culturali Meeraqui e La Collina di Loredana
uniscono le loro forze per dare vita ad 89 Miglia – Arts and Music Festival, un evento
imperdibile che unisce cultura, musica e gastronomia in una celebrazione vivace e
indimenticabile dell’isola di Pantelleria. Svolgendosi in due location suggestive, il Bar Kaya
Kaya e la Collina di Loredana, il festival offre un’esperienza completa che esalta le bellezze
naturalistiche e le tradizioni secolari dell’isola. È un evento che celebra la ricchezza culturale
e naturale dell’isola, offrendo a tutti un’occasione speciale per immergersi nella sua magica
atmosfera.
IL PROGETTO
Meeraqui è un progetto che mescola i ritmi della tradizione mediterranea con le nuove
tendenze della musica contemporanea. Nato nel 2019, è un progetto giovane ma con
riscontri e rassegne stampa davvero forti, dovuti al successo e alla qualità dei suoi
eventi. Si configura come una rassegna di eventi per promuovere la cultura
contemporanea con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, e con un
focus sulla nuova scena musicale locale. L’obiettivo è la creazione nel territorio di
Palermo di un momento artistico di respiro internazionale che faccia sì che la città
venga identificata come punto di scambio di idee, capace di trasmettere i valori di
creatività, diversità e innovazione, al centro del mar Mediterraneo.
.
MEERAQUI
La Collina di Loredana è un progetto a lungo termine che prevede di creare una rete
di partner e fornitori di servizi connessi alla Collina che possano facilitare nella
conoscenza dell’isola. A partire da giugno 2023 sono in programma eventi
sviluppati in collaborazione con realtà già attive su Pantelleria, che si svolgeranno
con una serie di esibizioni di diversi artisti che proporranno una loro visione
dell’isola a livello sonoro e musicale; la produzione musicale sarà affiancata da
video, proiezioni ed altre performance artistiche che si connetteranno con l’isola.
Questi sono solo progetti a brevissimo termine che l’Associazione La Collina di
Loredana ha in già in cantiere, ma il fine ultimo è quello di sviluppare un progetto
ben più grande: creare a Pantelleria un punto di incontro tra arte, cultura,
promozione del territorio, dei suoi usi e dei suoi costumi, cercando di dare un
contributo per incrementare l’economia isolana.
LA COLLINA DI LOREDANA
VENUE
C’è a Pantelleria un preciso momento in cui arte e natura si compenetrano e integrano in maniera dolce; un lembo di
terra nascosto, sconosciuto ai più, uno spazio dell’anima che nel tempo, grazie alla sensibilità di Loredana e Attilio Rappa, si è popolato di opere e installazioni d’arte contemporanea, artisti internazionali sono stati invitati a dialogare con il paesaggio circostante: questa è La Collina di Loredana. Questo è un luogo incredibile dove si avverte uno spirito intenso che riconcilia, che riscalda, dove è possibile apprezzare più intensamente la luce del tramonto e il profumo sprigionato dalle piante dopo una giornata di sole, quando la frescura che arriva dal mare rende la permanenza all’aria aperta, una pausa purificante. Immersi nella bellezza e nell’arte ogni cosa diventa incanto. Dopo la morte dei Loredana nel 2006 e di Attilio nel 2019, La Collina è passata come importante lascito famigliare al figlio Vittorio e alla sua compagna Emily che vogliono continuare ad arricchirla con nuovi opere, progetti e performance facendo così conoscere
Pantelleria come Isola dell’arte nel mondo.
LA COLLINA DI LOREDANA
Il Kaya Kaya di Pantelleria è un luogo iconico che riflette lo spirito vibrante e accogliente dell’isola. Situato in una
posizione strategica, con una vista panoramica sul mare cristallino, il bar è una meta preferita sia dai locali che dai
turisti. Non è solo un luogo dove bere e mangiare, ma un vero e proprio centro di socialità e cultura, che rappresenta
appieno lo spirito accogliente e festoso dell’isola.
KAYA KAYA
YRNM GALLERY
La YRNM Gallery è una galleria d’arte innovativa che nasce per integrare l’arte nella vita quotidiana di Pantelleria.
Superando il concetto tradizionale di galleria fisica, propongono uno spazio espositivo diffuso dove le opere d’arte sono
ospitate in spazi privati e pubblici. Questo approccio trasforma luoghi comuni in “pareti in collegamento,” creando una
rete artistica che coinvolge l’intera comunità. L’obiettivo è valorizzare l’arte e il territorio, facendo del successo degli
artisti il successo di tutta l’Isola.
Yrnm Gallery presentera’ un progetto espositivo curatoriale temporaneo con lavori inediti di Arthur
Schonberg, Beatrix Torma e Syria Castiello
DJ SET
GJOMARKAJ – LUCA LENZ – LUCA PAVONE – MONICA VENTURELLA – MURPHY – MOON
RAE – NUNZIO BORINO – RICCARDO SCHIRÒ – TIVRA – VOLANTIS & NICODEMO
PROJECTIONS AND VIDEO ARTS PRESENTATIONS
DANIEL STEEGAMN MANDRANE – DEBORA HIRSCH – DIONIS ESCORSA – HERMAN PITTO BELLOCCHI
Cultura
Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo