Connect with us

Spettacolo

Marsala. VII Rassegna “’a Scurata”: venerdì 9 agosto il concerto “Viaggiu” de I Musicanti di Gregorio Caimi

Redazione

Published

-

Musiche e frammenti di poesia per condurre il pubblico sulle acque del Mediterraneo, nello spazio di sogno che ha il sapore dell’altrove, della possibilità, della memoria e della speranza. Un concerto di sale, di luna e di vento che promette di far “viaggiare” chi ci sarà ad ascoltarlo, nell’incanto del tramonto sulle Egadi, tra i colori specchiati delle antiche Saline Genna, nella riserva naturale dello Stagnone. Sul palco Dario Li Voti – batteria programmazioni, Gianluca Pantaleo – basso e contrabbasso, Natale Montalto – fisarmonica, Ceo Toscano – Violoncello, Maria Luisa Pala – flauti, Gregorio Caimi – chitarre e bouzouki, Irene Sciacca – voce e Debora Messina – voce
 
“Focu du cori chi voli viaggiari… ‘un firmari, votati ‘ntunno e camina”. È uno dei versi del brano “Viaggiu” che dà il titolo al concerto dei Musicanti di Gregorio Caimi che si terrà nel teatro a mare “Pellegrino 1880” venerdì 9 agosto alle ore 19 all’interno della VII edizione della Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al calar del Sole” Memorial Enrico Russo, manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C.
 
Il teatro a mare “Pellegrino 1880”, isola d’arte di tufi e sale in una vasca delle antiche Saline Genna, nel cuore dello Stagnone, diverrà “nave, zattera, barca a vela, canoa e pagoda” per condurre gli spettatori lungo un “Viaggiu” dove la percorrenza vale più della meta, la ricerca più di ciò che si conquista, perché i tesori sono nel cammino e nella speranza di approdo. Brani e frammenti poetici che condurranno i presenti in un cortile “cu li petri russi illuminato dalla Luna i Marrakesch” dove scoprire la felicità anche se “l’anima è spardata” e comprendere che la piazza “di lu rabatu è lu mare”. Un racconto di note di un amore smarrito e tornato troppo tardi, quando ormai sei “malata di malincunia” e poi vento che libera e terra che accoglie ognuno di noi, che sente di essere “omu di Sali”. Un’occasione per percorrere le acque del Mediterraneo in musica e sentirsi parti di un viaggio che ci precede e ci comprende. “U cori cumanna, u cori fa viaggiari – spiega Gregorio Caimi citando una delle canzoni de I Musicanti – Esiste da sempre, eppure oggi si sente di più. Questo canto interiore che si fa esigenza, diventa qui un concerto dove il vento è fiato, è la voce per riscoprire la bellezza del viaggio, che intende dare nuovamente ascolto a quella voce interiore che incita l’essere umano da millenni a spingersi oltre”. A raccontare tutto questo saranno I Musicanti di Gregorio Caimi: Dario Li Voti – batteria programmazioni, Gianluca Pantaleo – basso e contrabbasso, Natale Montalto – fisarmonica, Ceo Toscano – Violoncello, Maria Luisa Pala – flauti, Gregorio Caimi – chitarre e bouzouki, Irene Sciacca – voce e Debora Messina – voce. Biglietti zona A 18,00 + dp zona B 13,50 + dp presso l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone”, in via dei Mille n. 45 (tel 0923956105 – 373 706 9569) oppure su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/35775 o anche su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/viaggiu
 
Presso l’agenzia “I Viaggi dello Stagnone” è possibile acquistare un abbonamento. Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente – bonus cultura.
 
Oltre alle Cantine Pellegrino, main sponsor della VII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico Lilibeo di Marsala. Tra gli sponsor e partner dell’evento anche: Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, We Love Marsala, Marsala Vacanze e Molini del Ponte.
 
Di seguito gli altri appuntamenti in cartellone:
 
13 agosto “LA MIA STORIA” Luca Madonia TRIO ACUSTICO – ore 19,00
 
Biglietti zona A 25,00 + dp zona B 20,00 + dp
 
21 agosto L’ASSEDIO DI ILIO Tragiche prove di una Tragedia – parco archeologico con accesso da Porta Nuova – ore 19,00 e replica ore 21,30
 
Biglietto posto unico € 18,00 + dp
 
23 agosto “SOGNO PIAZZOLLA” Fisarmonica: Pietro Adragna, Primo Violino: Mario Vultaggio, Attrice: Josefina Torino – ore 19,00 e replica 21,30
 
Biglietti zona A 18,00 + dp zona B 13,50 + dp
 
27 agosto LAYLA – Omaggio ad Eric Clapton – KINISIA BLUES BAND – ore 19,00
 
Biglietti zona A 18,00 + dp zona B 13,50 + dp
 
1 settembre L’ANNO CHE VERRÀ – Servillo/Girotto/Mangalavite – ore 19,00 e replica ore 21,30

Spettacolo

Stephen King e “La città proibita” dominano lo streaming in Italia – La classifica di JustWatch

Redazione

Published

on

La contatto per inviarle l’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 
I film

Per i film, debutta direttamente al primo posto “La città proibita”, una nuova entrata che conquista subito la vetta della classifica. La storia segue Mei, una ragazza cinese appena arrivata a Roma alla disperata ricerca della sorella scomparsa. Nel corso delle sue indagini tra i vicoli della capitale, incontra Marcello, un cuoco dal cuore grande, che decide di aiutarla in un’avventura sospesa tra mistero e speranza.

Resta stabile in seconda posizione “28 giorni dopo”, il cult horror diretto da Danny Boyle. In una Londra deserta e minacciosa, Jim si risveglia 28 giorni dopo che un virus letale ha trasformato la popolazione in creature rabbiose e violente. Un film che continua a essere un caposaldo del survival-horror, capace di unire tensione, paura e critica sociale.

Chiude il podio con un’altra nuova entrata “Brick”. Tim e Olivia si svegliano una mattina trovando il loro appartamento murato dall’esterno. Presto scoprono che tutto il palazzo è nella stessa condizione. Insieme ad altri inquilini, i due dovranno unire le forze per capire chi si nasconde dietro questa inquietante trappola e trovare un modo per sopravvivere e liberarsi.

Serie TTV

 Per le serie TV, “The Institute” debutta direttamente in vetta alla classifica italiana. Ispirata al romanzo “L’Istituto” di Stephen King, la serie racconta l’incubo vissuto da un gruppo di ragazzi dotati di poteri psichici, rapiti da un’organizzazione segreta che li sfrutta in missioni top secret con la promessa di “salvare il mondo”. Quando Luke, un giovane genio con abilità telecinetiche, viene catturato, decide di organizzare la fuga insieme ai suoi nuovi compagni — e forse di abbattere per sempre il sistema che li tiene prigionieri.

Scende di una posizione e perde il comando “Squid Game”, che resta comunque saldamente al secondo posto. La serie sudcoreana continua a catturare il pubblico con la sua storia di centinaia di persone indebitate disposte a rischiare tutto in una serie di giochi per bambini con regole letali e un montepremi da capogiro.

Chiude il podio, in terza posizione, “The Bear”, che perde una posizione rispetto alla scorsa settimana. Ambientata a Chicago, la serie segue le vicende di Carmy, giovane chef d’alta cucina, tornato a casa dopo la morte del fratello per gestire il modesto locale di famiglia. Tra tensioni in cucina, sfide personali e il sogno di trasformare il piccolo negozio in un vero ristorante, The Bear continua a conquistare il pubblico italiano.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista delle migliori serie TV simili a “Silo” e dove vederle in streaming in Italia. Complice il ritorno di “Fondazione”, un’altra ambiziosa serie sci-fi targata AppleTV+ basata sui celebri romanzi di Isaac Asimov, che ha debuttato l’11 luglio e conquistato il quarto posto nella Streaming Chart italiana, cresce la curiosità tra gli appassionati di fantascienza per scoprire nuovi titoli distopici e adrenalinici. La selezione completa è disponibile a questo link: https://www.justwatch.com/it/guida/serie-tv-come-silo-in-streaming

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Franca Zona

Published

on

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla  “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.

Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.

Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.

E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival  dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.

Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.

Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione

Redazione

Published

on

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione
La giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf affetta da Sindrome di Down
Terza edizione del fashion show “Moda, sport e inclusione”, realizzato da Madì Creazioni, sul prato della villa del prestigioso Circolo Canottieri Roggero Lauria di Palermo, in via delle Palme, a Mondello. L’evento, grazie alle luci gioiose della passerella, tra musica, abiti e bellezza, punta a dare visibilità a enti del sociale che si prendono cura di chi affronta sfide importanti nella propria vita. In passerella mamme, bimbi e atlete del Circolo, per le aziende Madì Creazioni, Giù per terra, Tecnica Sport, La Bottega dei Sogni che hanno reso possibile l’iniziativa insieme a Martina, Duca di Salaparuta, Blanco Salon. La serata, condotta dalla giornalista Licia Raimondi, ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana,.

Testimonial di quest’anno è la giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf. Nata al nord si è trasferita in Sicilia per praticare sport ed è affetta da Sindrome di Down. Presente, in rappresentanza dell’assessore Nuccia Albano, Eleonora Gazziano, per conto del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il consigliere Gianluca Inzerillo, che ha dato un riconoscimento per l’iniziativa al Circolo Lauria, al vice presidente dell’Associazione Asd Sport 21 Sicilia, Francesco Muratore e all’organizzatrice Marzia Di Gaetano che si avvalsa della collaborazione della socia Anna Petronio.


La testimonial e l’Associazione Asd Sport 21 Sicilia

L’associazione Asd Sport 21 Sicilia, è costituita da tecnici sportivi e famiglie con ragazzi con disabilità intellettiva relazionale, in particolare con Sindrome di Down. È iscritta al Coni e ha come obiettivo di avviare i ragazzi nello sport e nel sociale per una loro inclusione nella società. Con la Fisdir, Federazione italiana paralimpica degli atleti con disabilità intellettiva relazionale, svolge attività promozionali e agonistiche nel nuoto e nel judo. Oltre a tanti titoli regionali, vanta anche il titolo di Campioni d’Italia di Judo Fisdir nel 2021.

Il commento degli organizzatori

“Orgogliosi di un evento che oltre a fare divertire tutti i nostri piccoli, figli di soci, è servito anche a favorire la crescita della cultura del dell’inclusione. Questo servizio sociale serve per il futuro del nostro circolo” ha commentato il presidente del Circolo Lauria, Andrea Vitale. “Sono felice di restituire un po’ di quello che la vita mi ha donato – spiega Marzia Di Gaetano, organizzatrice dell’evento. Fare del bene e contribuire alla gioia degli altri fa stare bene”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza