Connect with us

Ambiente

Pantelleria, nucleo sub Guardia Costiera: attività di individuazione scarichi abusivi e recupero rifiuti in mare

Direttore

Published

-

PANTELLERIA: INTERVENTI DEL NUCELO SUB GAURDIA COSTIERA A TUTELA DEL MARE. Nei giorni scorsi è intervenuto sull’isola il 3° Nucleo Sommozzatori della Guardia Costiera con sede a Messina portando a termine diverse interessanti attività di tutela e salvaguardia dell’ambiente marino costiero. In particolare le attività operative, effettuate sia in porto che sulla linea di costa, sono state indirizzate, in primis, all’individuazione di scarichi abusivi in mare. Nel corso di tale operazione è stata verificata anche l’integrità delle condotte di Enti/Aziende autorizzate allo scarico in mare.

Sempre in tema di tutela dell’ambiente marino vanno menzionate le attività di recupero di rifiuti localizzati sui fondali della zona del porto nuovo di Pantelleria e l’individuazione con successiva rimozione di una rete fantasma impigliata da tempo sulla Secca di Campobello. Queste reti disperse, oltre a costituire una fonte di inquinamento uccidono in modo indiscriminato milioni di pesci, mammiferi, tartarughe, grandi cetacei e persino uccelli che una volta intrappolati dalle reti fantasma, non sono in grado di muoversi morendo per fame, lacerazioni e soffocamento.

Altra importante attività, per la quale il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera negli ultimi anni ha investito numerose risorse, è senza dubbio la tutela del patrimonio archeologico sommerso. Infatti, nel corso della missione effettuata a Pantelleria i sommozzatori del 3° nucleo Guardia Costiera hanno fornito il proprio contributo alla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, portando a termine un approfondito censimento dei siti e relativi beni archeologici presenti sui fondali intorno all’isola. Con l’occasione sono state riposizionate lungo il percorso archeologico di Cala Tramontana due antiche anfore del III sec. A.C.

 

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza