Economia
Pantelleria, novità dal Circolo Velico: sosteniamo lo sport con il 5×1000

E’ una intelligente iniziativa quella del Circolo Velico di Pantelleria: il 5×1000 (al CF 93082900817) della dichiarazione dei redditi destinarlo allo sport.
E con la vela è della disciplina per eccellenza che si sta parlando nel nostro contesto: isola di marinari e velisti da secoli.
Se è vero che Pantelleria ha una vocazione agricola, è anche vero che essendo un’isola il mare lo si è sempre affrontato e, come ci narrano gli antichi, lo si faceva per lo più proprio con imbarcazioni a vela sfruttando la risorsa naturale prevalente.
Il Circolo ha avuto la capacità e il merito di far tornare in auge una pratica che veniva esercitata anche a livello ludico-sportivo dagli avi panteschi, riportando le competizioni in mare sulle mitiche lance.
Questo va assolutamente riconosciuto e se lo facessimo ciascuno di noi, nel nostro piccolo con il solo 5×100 della dichiarazione dei redditi, avremmo contribuito a mantenere ancor più gloriosa una realtà isolana sempre più forte.
Acquistare imbarcazioni, attrezzature varie, per non parlare delle vele (sono carissime) per insegnare la disciplina più antica del mondo e coltivarla nel tempo, partecipando anche a regate fuori di Pantelleria, è molto costoso. Ma ogni volta che accade questo il nome dell’isola conquista un pezzo d’Italia.
Lo scorso anno, si pensi, che il circolo si è piazzato 58° a livello nazionale e 4° a livello regionale: traguardi straordinari se si pensa che è attivo da solo 3 stagioni.
Devolvendo il solo 5×1000 (al CF 93082900817) possiamo contribuire a mantenere e far crescere questa realtà e questo può diventare motivo di vanto personale e intimo: un trasferimento in trasferta per una competizione, o un pezzetto di barca o di vela che solca il mare è nostro e i velisti panteschi portano avanti tradizione e storia grazie a un umile ma significativo gesto.
Economia
Politiche sociali, dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi

Presidenza della Regione
Oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi. L’assessorato regionale della Famiglia ha impegnato le risorse relative al mese di maggio. I fondi verranno destinati a tutte le Asp dell’Isola sulla base della comunicazione del numero dei soggetti affetti da disabilità gravissima, che risultano essere 13.018.
«Attraverso la puntuale erogazione del beneficio economico – dichiara l’assessore Nuccia Albano – riusciamo a sostenere in tutta l’Isola migliaia di persone che si trovano in condizione di grave deficit e le loro famiglie, dimostrando, come sempre, grande attenzione del governo regionale verso la categoria dei più fragili».
Economia
Avv. Pipitone Responsabile Sviluppo dell’Istituto Milton Friedman per Marsala e Petrosino

L’Avv. Luigi Pipitone ha ricevuto la nomina di Responsabile per lo Sviluppo
dell’Istituto Milton Friedman per la città di Marsala e per il Comune di Petrosino, in
provincia di Trapani.
La nomina è stata ufficializzata dal Dott. Giuseppe Messina, Responsabile per lo
Sviluppo di Trapani e provincia, dopo un consulto preliminare con l’Avv. Antonino
Graziano Petrella, in qualità di Advisor e Responsabile per lo Sviluppo della Regione
Sicilia, nonché Coordinatore Nazionale delle Regioni.
La nomina arricchisce il prospetto di sviluppo capillare sul territorio siciliano,
costruendo una rete sinergica rivolta alla crescita e alla coesione dell’isola.
L’incarico è stato affidato all’Avv. Luigi Pipitone in considerazione dell’importante
impegno profuso in campo politico e sociale, per le qualità umane e professionali da
tempo dimostrate.
“Ho una profonda fiducia nelle qualità e nell’impegno dell’Avv. Pipitone e sono
sicuro che svolgerà un ottimo lavoro, in linea con i valori dell’Istituto” – Afferma il
Dott. Giuseppe Messina, che aggiunge: “Io e l’Avv. Pipitone condividiamo gli ideali
liberali e l'incondizionata difesa dei diritti umani. La sua scelta è stata naturale,
perché la sensibilità che contraddistingue il suo operato, come affermato
professionista e come punto di riferimento sul territorio, costituisce un valore
aggiunto per l'Istituto e la comunità siciliana”.
“Ringrazio il Dott. Giuseppe Messina e l’Avv. Petrella per la nomina e la fiducia. Sono
onorato di ricevere un incarico così importante e delicato, lavorerò sul territorio in
linea con i valori dell’Istituto Friedman, principi che condivido pienamente” –
Afferma l’Avv. Luigi Pipitone.
Economia
L’Estate 2023 sarà la più cara di sempre

Si avvicina sempre di più il periodo dove si pensa solo alle vacanze. Il punto è che sarà un’estate carissima. Già nel 2022 le vacanze estive erano state definite “le più care degli ultimi 50 anni” per gli aumenti dei prezzi nel comparto turistico.
I rincari
Ma quest’anno sarà ancora peggio per quanto riguarda i rincari (Federconsumatori):
+17% vacanza al mare
+ 9% soggiorno in montagna
+21% crociera
+45% voli aerei
Allo stesso tempo è difficile rinunciare alle vacanze, se il 23% degli Italiani non andrà in vacanza, un buon 50% è deciso ad andare (Torcha). Chi rinuncia perché lo fa? Il 18% per lavoro, il 12% ha altri impegni ma in realtà è soprattutto una questione di spese: il 50% non si può permettere le vacanze!
Complessivamente, 35 milioni di cittadini Ue non possono permettersi una settimana in vacanza fuori casa (Confederazione europea dei sindacati (Ces)). Di questi, oltre 7 milioni sono italiani, il numero più alto in termini assoluti. Dopo di noi solo Spagna (4,7 milioni), Germania (4,3 milioni) e Polonia (3,1 milioni).
Chi soffre di più in Italia sono gli under 35: quasi il 25% dei giovani 15-29enni ha un reddito inferiore a 850 euro al mese (Eurostat, dati Istat).
Caro vacanze: solo Inflazione?
Istat e Federconsumatori stimano che nell’Estate 2023 si pagherà in media il 15,2% in più rispetto al 2022. La combinazione fra inflazione e forte domanda si farà sentire sul conto dell’hotel, dei voli e dei trasporti.
Nel dettaglio, le tariffe delle strutture ricettive per affitti brevi sono già salite del 25-30%, di alberghi e hotel +18%, e dei villaggi vacanza a campeggi +11,1% (Federconsumatori). Per quanto riguarda i voli, le tratte nazionali sono cresciute, anno su anno, dal 31 al 34 per cento e per i voli internazionali si tocca un +45% (Lastminute.com). Infine, per i trasporti, il costo di un biglietto del treno è cresciuto del 11% (Sole 24 Ore).
Se non bastasse, rimanere in Italia non aiuta a risolvere il problema. La stima di una settimana al mare o in montagna nel 2023 di una famiglia media di quattro persone è di circa 800 euro in più rispetto al 2022 (Federconsumatori). Infatti, solo prendere un gelato ci costa il 22% in più rispetto all’anno scorso e per chi va al mare il prezzo di ombrellone e lettini è salito in media del 33%.
Persino chi decide di rimanere a casa vedrà aumentare le spese: l’installazione di un condizionatore costa il 6,9% in più e pure i prezzi di luce e gas stessi sono previsti in aumento, con un ritorno del caro bollette da luglio. Rispetto ai prezzi attuali l’ Autorità prevede un +10% nel terzo trimestre 2023 e un’ incremento addirittura del 25% da ottobre (ARERA).
Come affrontare l’estate 2023?
L’estate in arrivo offre un’infinità di scelta e di mete rispetto ai due anni passati in allarme pandemia, ma non avrà pietà per i nostri portafogli.
La domanda che si pone adesso è: come fare a risparmiare?
La prima soluzione è prenotare con largo anticipo, e favorire le offerte low-cost.
La seconda, è scegliere una meta raggiungibile in auto, visto che un pieno di benzina nel 2023 costa il 9% in meno rispetto all’anno scorso, o in traghetto – il cui prezzo ha subito un calo del 50%.
Se si rimane in Italia, evitare le città e le località balneari più care, ovvero: Firenze (+43,2%) Milano (+38%), Venezia (+25,7%), Olbia-Tempio (+20,3%) e Puglia (+15%) – percentuali prese rispetto al caro delle strutture ricettive (Assoutenti).
Fonte: https://www.prestoenergia.it/news/estate-piu-cara-di-sempre/
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo