Lavori Pubblici
Pantelleria, “mostro” marrone di Via Roma sarà demolito e sostituito con asilo nido. Finanziamento da 2.180.000 euro

PANTELLERIA, IL “MOSTRO” MARRONE DI VIA ROMA SARÀ DEMOLITO. AL SUO POSTO SORGERÀ UN ASILO NIDO
IERI È ARRIVATA LA COMUNICAZIONE UFFICIALE DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO.
Il Comune di Pantelleria aveva partecipato all’avviso del Ministero dell’istruzione per la realizzazione di asili nido e scuole dell’infanzia da finanziare con le risorse del PNRR.
Il progetto presentato dal Comune prevede la realizzazione di un asilo nido comunale attraverso la riconversione di un immobile pubblico esistente. L’immobile scelto è la struttura di Via Roma che avrebbe dovuto ospitare una casa di riposo per anziani, mai ultimata, e che versa in pessime condizioni.
Il progetto prevede la totale demolizione della struttura e la realizzazione di un edificio più basso destinato ad asilo nido comunale che potrà ospitare 60 bambini. In questo modo si riqualificherà la zona e si eliminerà una struttura che presenta rischi di stabilità.
Nella graduatoria pubblicata lo scorso mese di ottobre, il progetto era stato ammesso con riserva in attesa di chiarimenti. Le risposte fornite dall’Ufficio Tecnico comunale sono state esaurienti e così ieri è arrivata la comunicazione di ammissione a finanziamento. L’importo finanziato è di 2.180.000 euro.
A seguito della comunicazione, il Comune potrà avviare le procedure per attuare l’intervento. Avendo candidato un progetto di livello progettuale esecutivo, redatto dai tecnici comunali, si potrà procedere in tempi brevi alla pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori.
“L’ammissione a finanziamento del progetto per la realizzazione dell’asilo nido comunale è una bellissima notizia che coniuga l’incremento dei servizi per i panteschi e la riqualificazione di una parte del centro abitato con l’eliminazione di una struttura che, oltre a non essere bella, presenta problemi di staticità. Questo è un altro intervento che contribuirà a cambiare nei prossimi anni l’aspetto del centro abitato di Pantelleria,” dichiara soddisfatto l’Assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Parisi.
“Il lavoro svolto in questi anni dai tecnici comunali, con la supervisione dell’Amministrazione Campo che ha dato l’indirizzo, è stato magistrale e ha permesso, anche grazie alle risorse del PNRR, di intercettare un gran numero di risorse per provare a dare una soluzione alle tante criticità di Pantelleria.
Grande è stato il lavoro per portare a finanziamento un gran numero di interventi che vanno dalla riqualificazione edilizia ed urbana, alla messa in sicurezza del territorio, la transizione energetica, la riduzione delle perdite idriche, la realizzazione di nuove condotte, la viabilità, la sicurezza urbana e la mobilità sostenibile.
Un lavoro di programmazione che ci ha visto impegnati ogni giorno fianco a fianco con l’Ufficio Tecnico, che ci ha portato a seminare tanto e che nei prossimi anni vedrà la luce con un gran numero di cantieri che non solo cambieranno il volto di Pantelleria, ma che, una volta ultimati, miglioreranno la vita dei panteschi.”
Lavori Pubblici
Gangi – Rischio geologico, consegnati lavori consolidamento tra le vie S. Leonardo-Murata-Lazio

GANGI; RISCHIO GEOLOGICO, CONSEGNATI LAVORI PER CONSOLIDAMENTO TRA LE VIE SAN LEONARDO, MURATA E LAZIO
Consegnati a Gangi importanti lavori per il consolidamento della zona ad alto rischio geologico tra le vie San Leonardo, Murata e Lazio. Un progetto di oltre 2 milioni e 600 mila euro, con un importo a base d’asta di circa 1 milione e 500 mila euro, aggiudicato per 1 milione e 126 mila euro all’Ati Zeus Costruzioni azienda mandataria e la Grasso Costruzioni Generali di Vallelunga Pratameno.
I lavori sono stati consegnati lunedì scorso, negli uffici comunali, alla presenza del direttore dei lavori l’ingegnere Antonio Minutella, del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, del RUP ingegnere Natale Genduso, dell’impresa mandataria Zeus Costruzioni e Grasso Costruzioni. L’area oggetto dell’intervento negli anni è stata interessata da dissesti che hanno provocato danni ad edifici, strade e alla scuola di via Lazio.
“I lavori – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – metteranno in sicurezza una vasta zona nella parte bassa dell’abitato, zona residenziale, dove si trovano anche i nostri principali istituti scolastici, saranno realizzate paratie di pali collegati poste al di sotto del piano stradale lungo le vie Sicilia, Sardegna, Puglie e Marche e sul fronte degli edifici e saranno rifatte anche le pavimentazioni”.
Economia
Pantelleria – Lavori pubblici: aperte le buste delle gare di appalto per case popolari. Tutti i dettagli

Come già detto in passato, il Comune di Pantelleria ha ottenuto i finanziamenti con le risorse del PNRR nel lambito del programma “Sicuro, verde e sociale” per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento strutturale ed efficientamento energetico di 14 palazzine popolari di proprietà comunale.
L’importo complessivo dei finanziamenti ammonta a circa 25 milioni di euro.
I 14 bandi di gara sono stati tutti pubblicati dalla CUC di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi e al momento sono state aperte le offerte relative alle prime 6 gare con l’aggiudicazione provvisoria delle stesse.
Ad ognuna delle gare finora espletate hanno partecipato circa 70 operatori economici e le sei per le quali sono state aperte le buste sono state aggiudicate a cinque operatori diversi.
Gli interventi interesseranno non solo le parti comuni degli edifici, ma anche le singole unità immobiliari di proprietà comunale e alla fine consentiranno di avere delle case più sicure, moderne ed efficienti.
Nel 2019 il Comune aveva partecipato ad un avviso dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità per la riqualificazione di alloggi popolari, candidando tutte e 20 le palazzine di proprietà comunale.
Con D.D.G. n. 00335 del 15 marzo 2019 sono state tutte inserite nel piano degli interventi.
Successivamente, il Comune ha candidato 14 di queste palazzine al programma “Sicuro, verde e sociale” del PNRR ottenendo i finanziamenti per tutte e rinunciando per le stesse a quelli già ottenuti.
Delle restanti sei palazzine, i lavori sono iniziati per due, mentre per le altre inizieranno nei prossimi mesi.
Si tratta di un grande intervento di riqualificazione che interesserà tutto il patrimonio edilizio di proprietà comunale.
Ambiente
Selinunte – Porto, On. Catania ” Mettere in campo interventi urgenti: convocare tavolo tecnico

In sintonia con l’assessore Alessandro Aricò valuteremo di mettere in campo interventi urgenti per evitare che il porto di Selinunte venga nuovamente invaso dalla posidonia, anche a partire dall’ipotesi di allungare la banchina di mare». È quanto ha ribadito l’onorevole Nicolò Catania che stamattina, insieme all’Assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò, hanno effettuato un sopralluogo a Marinella di Selinunte. Per Aricò è stato il primo sopralluogo ufficiale al porto di Selinunte da assessore. L’onorevole Aricò si è reso conto dell’attuale situazione del porto, ascoltando anche i pescatori preoccupati. L’onorevole Catania e l’assessore Aricò hanno ribadito che «è necessario convocare un tavolo tecnico sulla questione porto di Selinunte».
Il deputato Nicolò Catania conosce bene le problematiche legate all’infrastruttura: «C’è l’annosa questione della posidonia che si accumula all’interno del porto ma c’è anche la non avvenuta chiusura dei lavori dello scorso anno e poi, per finire, c’è la questione legata al distributore di carburante per le barche chiuso da quasi 5 anni», ha detto il deputato.
Nella Finanziaria regionale è stata stanziata una somma per la progettazione di un nuovo porto a Marinella di Selinunte ma è stato inserito anche un emendamento presentato dall’onorevole Catania e approvato in aula che stanzia 3 milioni di euro sia per il porticciolo di Selinunte che per quello ‘San Vito’ di Mazara del Vallo. «Verificheremo se sarà necessario o meno spendere i soldi per la progettazione, visto che già presso l’Assessorato sono stati depositati negli anni altri progetti che andremo a verificare», ha detto l’onorevole Catania.
«La necessità è certamente quella di intervenire nel più breve tempo possibile con una soluzione che possa evitare l’accumulo della posidonia all’interno del bacino», ha concluso Catania. Il sindaco Enzo Alfano, in una riunione al termine del sopralluogo, ha ribadito che «la visita dell’assessore è un buon segnale di vicinanza verso la nostra comunità».
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo