Cronaca
Pantelleria, moriva a 10 anni per una mina. Ricerche per ricostruire la storia di Vincenzo

Una storia molto triste, specie se si pensa che la vittima di quella maledetta bomba fosse un bimbo di soli 10 anni.
L’eco del pianto per la tragedia ancora riecheggia nei cuori dei suoi cari e sua sorella ha preso contatti con la redazione nella speranza che potessimo fornire qualche informazione.
Ecco cosa sappiamo dalla sorella della vittima
“Mi chiamo Pina Zago, vorrei avere se possibile, notizie su un fatto di cronaca molto luttuoso.
La morte di mio fratello Vincenzo Zago, avvenuta il giorno di Natale del 1955, a causa di uno scoppio di una mina, abbandonata durante la Seconda Guerra Mondiale.
I miei genitori abitavano a Pantelleria, erano originari di Comiso (RG). Mio fratello era nato il 12 giugno 1945 e morto il 25 dicembre 1955.”
L’incontro con la famiglia Di Fresco
“Hanno vissuto a quei tempi la tragedia di mio fratello i proprietari dell’Hotel Mursia Cossyra, i fratelli Di Fresco.
Molti anni fa io insieme ai miei genitori siamo venuti a Pantelleria e abbiamo incontrato gli eredi dei Di Fresco. Ricordavano l’accaduto, per averlo sentito raccontare dai loro nonni.
Purtroppo non mi ricordo il posto dov’è morto mio fratello, ma sono sicura subito in alto dentro Pantelleria. Mio papà ci portò tristemente nel luogo. Ne ricordo il panorama bellissimo e si vedeva il Castello.

Zago Francesco il papà
I miei sono morti da tanti anni.
Questa è mia mamma Giovanna Santaera con il piccolo Vincenzo Zago ,mio fratello morto nell’esplosione all’età di 11 anni, ma nella foto aveva 2 anni.
In copertina: il bambino più grande è un’ altro mio fratello Salvatore che all’epoca aveva 4 anni.

Mio fratello Zago Salvatore era nato l’8 settembre del 1950 e purtroppo morto quasi 3 anni fa.
Qui è il giorno della prima comunione a Pantelleria.
L’incidente e la reazione di papà

Qui è il giorno della prima comunione a Pantelleria.
“Mio padre è stato un uomo taciturno e stentava a provare emozioni.
“Dopo anni ho capito il suo immane dolore, vide da subito mio fratello dopo lo scoppio in condizioni atroci …..un occhio, una mano e la pancia dilaniati e mio fratello Salvatore chino su di lui ….. con le mani raccoglieva quello che era rimasto degli organi e li metteva dentro…..parlando al fratello ancora vivo ,dicendo…. <<.Nzino ora ti passa…>>.
“Mi sono sempre chiesta, come fa un genitore a sopravvivere ad una tragedia del genere.
“Mia madre è vissuta all’ombra del suo dolore, per tutta la vita. Siamo nati, come per miracolo, dopo anni dalla perdita del figlio, io e l’unico fratello che mi è rimasto adesso, e naturalmente si chiama Vincenzo.
“Non abbiamo mai vissuto durante la nostra crescita, il Natale come festa, ma come un lutt: si pranzava in silenzio e con il lumino acceso, davanti la foto di mio fratello.
“Adesso voglio pensarli felici uniti ai due loro bambini.
“Eventualmente – prosegue la signora Zago Pina – sarei anche disposta a ritornare sull’isola che sento particolarmente mia, perche’ li sono nata e li ho trascorso parte della mia infanzia.
Vi ringrazio per il vostro interessamento.”
Che razza di storia: straziante, commovente, assurda, che tocca il cuore e ti avvicina a ciascuna delle vittime: si perchè a morire, quel giorno, Vincenzo non era il solo, ma con lui anche il papà, il fratello Salvatore, la mamma Giovanna e tutti quanti hanno amato o anche solo si avvicinati a quei brandelli di sogni infranti, nei 10 anni del piccolo e dolce Vincenzo.
Ora affidiamo questa storia ai nostri lettori che possano suggerire fonti o fornire qualche ricordo.
Turismo
La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola
Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.
I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025.
Sembrerebbe che la nostra regione è presente sì, ma grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.
I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.
La “perla nera del Mediterraneo”
Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.
I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.
Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive, andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti dammusi unici, le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.
Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.
Economia
Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.
L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.
Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo