Segui i nostri social

Cronaca

Lampedusa – SIAP Sicilia, “Centro al collasso, apprezzamento dichiarazioni Piantedosi, ma agire subito”

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

Palermo, 28 Ago – La situazione a Lampedusa è giunta a un punto di criticità tale da richiedere un intervento immediato e corale da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Con un flusso incessante di centinaia di migranti che sbarcano quotidianamente, non solo non si riesce a svuotare l’hotspot dell’isola, ma diventa impossibile contenere le presenze entro limiti accettabili.

Le forze di Polizia attualmente impiegate continuano ad essere del tutto insufficienti a garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, si riesce ad andare avanti solo grazie alla disponibilità dei colleghi a doppi turni e rinuncia di ferie e riposi.

I ritmi attuali viaggiano con numeri impressionanti: tra 800 e 1.000 migranti pre-identificati e circa 800 fotosegnalamenti. Se le condizioni del mare lo consentono, vengono trasferiti circa 1.100 persone verso altri porti. Tutto questo ogni giorno. Non si può continuare a permettere che il peso della gestione di un fenomeno di tali dimensioni continui a gravare esclusivamente sulle spalle delle poche forze d’ordine disponibili. Il Prefetto e il Questore di Agrigento, con grande senso istituzionale, si trovano costantemente sul campo per coordinare le operazioni in queste circostanze straordinarie, ma bisogna fare uno sforzo al livello centrale per non lasciarli soli.

A tal proposito, le recenti dichiarazioni del Ministro Piantedosi – in cui si prospetta un rafforzamento degli organici e l’attivazione di Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) in ogni regione – rappresentano un segnale che va nella giusta direzione. È giunto il momento che l’intero Paese si unisca nell’affrontare questa sfida con determinazione e spirito di coesione, senza ulteriori indugi e ritrosie; ci auguriamo che tutti i sindaci facciano la loro parte, a prescindere dal colore politico, all’insegna dell’unità nazionale e della solidarietà tra i territori.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

UNIMPRESA cresce in Sicilia con 8 sedi e coordinamento regionale

Redazione

Pubblicato

il

UNIMPRESA CRESCE IN SICILIA CON OTTO SEDI E UN COORDINAMENTO REGIONALE

CRESCE L’UNIONE NAZIONALE IMPRESE (UNIMPRESA) IN SICILIA

Giuseppe Spadafora: «Abbiamo rinnovato il vertice regionale, completata

la presenza datoriale e ampliato l’asset strategico nell’Isola»

PALERMO 01 DICEMBRE 2023 – UNIMPRESA apre 14 nuove sedi in Sicilia e rinnova il suo vertice regionale con una squadra composta da nove componenti provinciali che verranno ufficializzati nell’esecutivo regionale a gennaio 2024: Giuseppe Spadafora (coordinatore regionale), Francesca Nicastro (Palermo), Maurizio Leotta (Catania), Mario Arena (Messina), Erika Gatto (Enna e Caltanissetta), Alessandro Rotolo (Agrigento e Trapani), Francesca Cammarella (Ragusa), Dario Giannone Malavita (Siracusa).

Tre sedi nel palermitano compresa la sede regionale di via Goethe a Palermo, quattro sedi nel catanese e una, rispettivamente, a Messina, Ragusa e Siracusa, oltre le sedi provinciali di Agrigento, Caltanissetta, Enna e Trapani.

Giuseppe Spadafora, vicepresidente nazionale e coordinatore regionale Sicilia Unimpresa, ha illustrato oggi a Palermo il programma di sviluppo dell’Ente datoriale il quale punta alla formazione, anche gratuita, per i dipendenti, attraverso l’utilizzo programmatico delle attività degli enti bilaterali che fanno riferimento a Unimpresa e a una maggiore forza rappresentativa delle migliaia di aziende siciliane iscritte, attraverso l’uso del sistema contrattuale di primo e secondo livello e del welfare aziendale.

UNIMPRESA è una realtà consolidata da tempo nel territorio siciliano, tanto da aver espresso la vicepresidenza della Camera di Commercio Sud Est Sicilia prima dell’attuale commissariamento. L’apertura delle nuove sedi e il riordino delle cariche di oggi esprimono la ferma volontà dei suoi vertici di adottare tutte le misure necessarie per accrescere la forza rappresentativa delle migliaia di aziende che rappresenta sia nei confronti delle Istituzioni Regionali sia delle Camere di Commercio siciliane e di tutti gli enti, come INPS e INAIL, per i quali è richiesta la presenza di una rappresentanza datoriale.

“Il tessuto imprenditoriale siciliano – dichiara Giuseppe Spadafora – è la chiave di volta per la rinascita economica e sociale di una terra abbandonata da anni a se stessa. Agricoltura, Pesca, Manifattura specializzata, Commercio, Accoglienza e Turismo, senza dimenticare il settore della Cooperazione e dell’Assistenza, sono settori strategici da dove far ripartire l’economia dell’Isola. UNIMPRESA SICILIA sarà portatrice delle istanze imprenditoriali attraverso specifici atti di indirizzo che verranno formulati alla politica nazionale e al Governo regionale. In via prioritaria, chiederemo alla Regione Siciliana il ripristino e la corretta gestione delle Camere di Commercio, con un accento particolare per quella di Catania per la quale abbiamo già chiesto, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di restituirle l’autonomia che aveva prima dell’accorpamento con Ragusa e Siracusa, proprio in virtù del suo essere Città Metropolitana. Su questo fronte siamo solidali con Confcommercio, CNA e altre associazioni di categoria che abbracciano tutti i settori produttivi, con le quali, unitariamente, esprimiamo l’80% della forza imprenditoriale catanese. Il Governo regionale – conclude Spadafora – fino a oggi ha fatto orecchie da mercante facendo finta di non sapere che esiste una forza datoriale maggioritaria, tuttavia siamo pronti a sederci e discutere a tutela degli interessi delle aziende che rappresentiamo».

LE NUOVE SEDI PROVINCIALI DI UNIMPRESA IN SICILIA

1) Regionale Sicilia Via Goethe n. 1 Palermo,
tel. 091 6118444 mail sicilia@unimpresa.it Delegato Regionale dott. Giuseppe Spadafora;

2) Palermo Metropolitana Via Goethe n. 1 Palermo,
tel. 091 6118444 mail unimpresapalermo@gmail.com delegato territoriale Avv. Francesca Nicastro;

3) Catania Metropolitana, p.zza G. Verga n. 25 Catania,
Tel. 095 2288470 mail unimpresacatania@gmail.com delegato territoriale avv. Maurizio Leotta;

4) Messina Metropolitana, Via Lodi n. 6 Messina,
tel. 090 9022878 mail unimpresa.messina@hotmail.com delegato territoriale dott. Mario Arena;

5) Enna/Caltanissetta Via Trieste n. 13 Enna,
tel. 0935 531455, mail unimpresa.enna@gmail.com delegato territoriale dott.ssa Erika Gatto;

6) Agrigento/Trapani Via Vittorio E. Orlando 1 Agrigento,
tel. 0922l072014 mail unimpresa.agrigento@gmail.com delegato territoriale dott. Alessandro Rotolo;

7) Ragusa Via Natalelli n. 15 Ragusa,
tel. 0932 294075 mail unimpresaragusa@gmail.com delegato territoriale avv. Francesca Cammarella;

8) Siracusa Via Bellini n. 70 Rosolini (SR),
tel. 0932 1846835 mail unimpresasiracusa@gmail.com delegato territoriale avv. Dario Giannone Malavita

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, sospeso servizio raccolta materiali elettrici

Direttore

Pubblicato

il

Di  seguito l’avviso

Leggi la notizia

Sanità

Trapani, Ospedale Sant’Antonio conquista 3 bollini rosa per 3° biennio consecutivo

Redazione

Pubblicato

il

Per il terzo biennio consecutivo l’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani riceve 3 Bollini Rosa, assegnato agli ospedali italiani che offrono migliori servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile.
Il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fondazione Onda per il biennio 2024/2025, è stato attribuito alla luce dei percorsi inerenti sia alle specialità con maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, sia a quelle che trattano patologie che normalmente colpiscono entrambi i generi ma con un approccio personalizzato. Sono state tenute in considerazione inoltre l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne e i servizi offerti per la gestione di vittime di violenza, e, in una più ampia ottica di prassi virtuose, la possibilità di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obbiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate.
Il riconoscimento è stato assegnato agli ospedali impegnati, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere, che si sono distinti per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo.

Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione: la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.
Alla premiazione, che è avvenuta stamattina a Roma, nel corso di una cerimonia che si è svolta al Ministero della Salute, effettuata dalla presidente della Fondazione Onda, Francesca Merzagora, hanno partecipato il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Vincenzo Spera, il direttore sanitario aziendale, Maria Grazia Furnari, il direttore dell’Unità operativa complessa Ostetricia e Ginecologia del Sant’Antonio Abate, Laura Giambanco, e la responsabile dell’Uos Formazione e Aggiornamento del personale- Ecm, Antonella La Commare.
Sul sito www.bollinirosa.it è possibile consultare le schede degli ospedali premiati, suddivisi per regione, con l’elenco dei servizi valutati.

©asptrapani

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza