cronaca
Pantelleria, l’Assessore Gutterez si dimette per dedicarsi all’insegnamento
Il Sindaco Vincenzo Campo: “Ringrazio Antonio per questi tre anni di impegno”
Durante il Consiglio Comunale tenutosi oggi, il Presidente Erik Vallini, prima dei lavori, ha letto l’annuncio delle dimissioni dell’Assessore Antonio Gutterez, titolare delle deleghe Patrimonio e Tributi, Gestione Immigrati, Attività Produttive, Sportello Unico, Programmazione, Politiche di Bilancio, Politiche attive del lavoro, Politiche dello Sport.
Gutterez ha inviato una lettera al Primo Cittadino, Vincenzo Campo, che qui riportiamo:
Carissimo Vincenzo,
questo è il secondo anno consecutivo che ricevo un incarico di docenza lontano da Pantelleria, incarico che accetto con tutto me stesso perché amo l’insegnamento ed il mondo della scuola in generale.
Chiaramente le tempistiche di questo lavoro mi portano a ridurre notevolmente gli spazi di permanenza sull’Isola, ore che, d’altra parte, devo anche dedicare alla mia attività libero professionale.
Per questo sono giunto alla conclusione di terminare anzitempo il mio mandato politico, così da consentirti di nominare una persona che possa proseguire nella mia attività ed avere a disposizione un arco temporale sufficientemente ampio per attuare progetti già avviati e sue iniziative.
Non sono stati anni semplici a causa della pandemia che ha reso tutto molto più difficile, ma è stata una bellissima esperienza e di ciò te ne sarò grato per sempre. Conservo con affetto i ricordi che ho con te, con i colleghi di Giunta, con i Consiglieri e con i dipendenti, che ringrazio ad uno ad uno per quanto hanno fatto con me in questi anni.
Auguro a tutti un felice Natale ed un futuro prospero di successi.
dr. Antonio Maria Gutterez
In attesa della nomina di un nuovo assessore, il Sindaco Vincenzo Campo, ringrazia l’Assessore uscente per il suo lavoro: “Antonio in questi tre anni ha fatto tanto per l’isola. Non solo il suo impegno per dare spazio a sport che prima della nostra consigliatura erano dimenticati, ma l’impegno per i ragazzi si è confermato anche in questo ultimo anno nell’offrire nuove opportunità di studio e formazione scolastica e lavorativa.
La collaborazione con ITS di Alcamo è tutta merito suo e già sta ponendo le basi per opportunità sull’alberghiero. E che dire sulla sua visione per riprendere uno sport come la vela, mettendosi al fianco del circolo velico e poi il tennis, incentivando corsi per i nostri ragazzi. Con Pantelleria Outdoor poi abbiamo portato Pantelleria fino a New York con un ritorno d’immagine senza precedenti e tante, tante altre iniziative. Grazie Antonio anche per aver sopportato con la tua famiglia attacchi fini a sé stessi, lanciati da gente che tanto ha da vergognarsi.
Auguro ad Antonio che questa strada dell’insegnamento gli porti tutte le soddisfazioni e sono sicuro che continuerà a lavorare per l’isola anche dal suo nuovo ruolo di docente.”
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo