Connect with us

Salute

Pantelleria, “La vita in rosa cipria – Nuovi orizzonti in menopausa”, il corso di formazione dell’ASP TP

caterina murana

Published

-

Corso di formazione “La vita in rosa cipria – Nuovi orizzonti in menopausa”
 

Si informa la cittadinanza che il 27 Novembre 2023 dalle ore 9:00 si terrà il corso di formazione dal titolo “La vita in rosa cipria – Nuovi orizzonti in menopausa” presso l’Aula Consiliare del Comune.
L’evento formativo, organizzato dall’’A.S.P. di Trapani, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della menopausa e sui suoi effetti sulla salute delle donne, fornendo informazioni e supporto alle donne che stanno vivendo questo importante passaggio nella loro vita.
Negli ultimi anni, infatti, in un contesto di tumultuoso cambiamento culturale che vede per la donna nuovi ruoli non disgiunti da quelli tradizionali, si è assistito a un rinnovato interesse per la fase del ciclo vitale della menopausa, tappa naturale della vita di ogni donna, eppure spesso fonte di dubbi e paure.
Il corso accreditato ECM è rivolto al personale sanitario ed amministrativo dell’Azienda e alle donne del territorio pantesco.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ore 09.00 – 09.30
Registrazione dei partecipanti
Saluti
Sindaco del Comune di Pantelleria – Dott. Fabrizio D’Ancona
Assessore alla Salute del Comune di Pantelleria – Dott. Massimo Bonì
Commissario Straordinario A.S.P. Trapani – Ing. Vincenzo Spera
Responsabile Formazione A.S.P. Trapani – Dott.ssa Antonina La Commare
Responsabili Scientifiche – Dott.ssa Maria Grazia Furnari, Dott.ssa Laura Giambanco

Ore 09.30 – 10.30
Premenopausa menopausa e perimenopausa: che confusione! – La sindrome
genitourinaria
Dott.ssa Laura Giambanco
Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia P.O. “S. Antonio Abate” – A.S.P. Trapani

Ore 10.30 – 11.00
Patologie del collo dell’utero in menopausa: il papillomavirus è sempre un pericolo? –
“Quadri colposcopici”
Dott. Giuseppe Paolo Turco
Responsabile U.O.S. Ostetricia e Ginecologia P.O. “B. Nagar“ – A.S.P. Trapani

Ore 11.00 – 11.30
Come cambia il pavimento pelvico
Dott.ssa Rosa Anna Lampasona
Ostetrica U.O.S. Ostetricia e Ginecologia P.O. “B. Nagar“ – A.S.P. Trapani

Ore 11.30 – 12.00
Sindromemetabolica in menopausa
Dott. Angelo Casano
Medico Medicina Generale – A.S.P. Trapani

Ore 12.00 – 13.00
Cambia solo il corpo?
Dott. Massimiliano Curatolo
Psicologo –A.S.P. Trapani

Ore 13.00 – 13.30
Fortifichiamo lo scheletro
Dott.ssa Rosa Maria Di Piazza
Responsabile U.O.S. Medicina Generale conLungodegenza e Riabilitazione P.O. “B.
Nagar“- A.S.P. Trapani

Ore 13.30 – 14.00
Prova di apprendimento E.C.M. e Valutazione evento e Docenti

Link pagina evento: https://www.comunepantelleria.it/evento/la-vita-in-rosa-cipria-nuovi-orizzonti-in-menopausa/

Salute

Prevenzione neonatale, presentato in ARS disegno di legge per diagnosi su immunodeficienze primitive

Direttore

Published

on

E’ stato presentato disegno di legge a firma di Giuseppe Pace, capogruppo di Democrazia Cristiana presso l’ARS, su  “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle immunodeficienze primitive”.

Lo scopo di tale atto è quello di inserire nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) lo screening neonatale obbligatorio per la diagnosi precoce delle immunodeficienze primitive.
Tali malattie sarebbero tanto rare quanto gravissime con possibili conseguenze fatali. La diagnosi precoce potrebbe evitare tutto ciò.

In buona sostanza diagnosticare un sistema immunitario carente può rappresentare un salvavita per il neonato.

Il disegno di legge farebbe realizzare un Centro di coordinamento per gli screening neonatali dedicato alle immunodeficienze primitive,  presso i presìdi ospedalieri dotati di Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica.
In questo modo anche lo stile di vita del neonato migliorerebbe, evitandone la migrazione sanitaria, per viaggi della speranza.

Continue Reading

Salute

Al via stagione dei bagni, al via pericoli, al via soccorso in mare e non solo con FISA

Direttore

Published

on

Una manciata di giorni e la stagione dei bagni ha il suo via, specie in zone come Pantelleria e Lampedusa, dove seppur l’acqua sia frizzantina ancora, l’invito alla prima nuotata primaverile è manifesto dal sole e dai colori dei nostri mari.
I nostri mari sempre selvaggi, inafferrabili e seducenti.

Ma sia che ci si trovi nelle stupende piccole isole della Sicilia, si che ci si trovi nei litorali di Torvajanica o in quello di Forte dei Marmi, c’è una cosa che accomuna: il mare e i rischi che esso porta seco.

Si può essere eccellenti nuotatori, con resistenza acquatica sopra la norma, con fisici tonici etc etc, ma anche in una nuotata qualcosa può andare storto. La forza del mare è invincibile. Figurarsi se il bagnante è meno esperto e resistente.
Quante volte abbiamo letto di persone uscite a nuotare, si trovino in difficoltà, poi va in soccorso qualcuno che si pensava fosse un grande nuotatore, riesce a mettere in salvo l’incauto e lui muore affogato per la fatica. Anche papà per salvare i propri figli hanno subito questa sorte.

E’ qui che entra in campo, o meglio, in mare l’esperto al salvamento.
Si tratta di una attività che comporta non pochi rischi per chi la esegue, ma anche moltissima preparazione, attitudine e passione.
Non a caso si svolgono corsi molto ben strutturati e da personale di altissimo livello ed esperienza, proprio per ridurre al minimo i rischi di chi salva e della vita da soccorrere.
Esiste una realtà a livello nazionale e che stiamo seguendo da un pò. 
Non è assolutamente una novità, anzi una associazione consolidata e forte che forma esperti di salvamento e di mare.

La FISA

Parliamo di quegli esperti che hanno una formazione e una vocazione come quella che si riscontra e richiede nella FISA,  Federazione Italiana Salvamento Acquatico, appunto
SI tratta di  un ente nazionale di formazione, autorizzato al rilascio del brevetto professionale di Assistente Bagnanti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (prot. 0020845 – 04/03/2010). La federazione è guidata dal Presidente Raffaele Perrotta.

Nel corso degli anni la sua struttura è cresciuta acquisendo sempre più professionalità tecnico-scientifica, inserendo figure altamente qualificate e programmi innovativi nell’ambito della formazione nel salvamento acquatico, del soccorso terrestre, della sicurezza, della protezione civile e della salvaguardia ambientale.

La FISA infatti ha sviluppato al suo interno molteplici settori e scuole federali volti a creare soccorritori professionisti capaci di PREVENIRE, EVITARE e SAPER INTERVENIRE in caso di emergenza. Il nostro scopo è promuovere una diffusa attività sociale per la salvaguardia della vita in generale: umana, animale e ambientale.

Le competenze della FISA

Oltre alla formazione dei soccorritori acquatici/assistenti bagnanti, la Federazione ha anche altri settori:

le Scuole Federali di specializzazione del salvamento acquatico: Rescue Board, Moto d’Acqua, Cinofili da salvataggio, Fluvial Alluvial Rescue, Water Park Lifeguard e D.I.E.T. per il trattamento del traumatizzato;
Nuoto, Baby Rescue, Droni, Primo Soccorso Cinofilo, Unità Cinofile per la ricerca di dispersi in superficie e su macerie, Minaccia e Salvaguardia dell’ambiente marino.

Il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il 13 novembre 2019 la Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica la registrazione nell’elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato (odv) della Protezione Civile Nazionale, oltre che come componente della Commissione del Volontariato Nazionale.

La F.I.S.A. (S.I.S.) programma ed attua la sua attività sul territorio nazionale, per mezzo delle sue delegazioni territoriali, al fine di contribuire alla sicurezza in acqua e a terra; diffondere la cultura dell’acqua come prevenzione e consapevolezza; studiare e diffondere strumenti, comportamenti, tecniche e addetti altamente qualificati per la sicurezza e il soccorso in mare e in tutte le situazioni di emergenza.

Di recente la FISA ha stretto un patto, come potete leggere in: FISA e ANAB, Perrotta e Ballarin siglano protocollo per Sicurezza e Tutela degli Assistenti Bagnanti.

Ricordiamo che è possibile contribuire agli impegni della FISA, donando il 5×1000, come di seguito spiegato: 5×1000 per sostenere la Federazione Italiana Salvamento Aquatico: il tuo contributo nella formazione e dotazione di soccorritori

Continue Reading

Salute

Soccorsa turista infortunata. Intervento congiunto alla Riserva dello Zingaro

Direttore

Published

on

INTERVENTO ALLA RISERVA ZINGARO (TRAPANI) DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO SICILIANO, IN COLLABORAZIONE CON L’AERONAUTICA MILITARE, PER UNA TURISTA INFORTUNATA

Primo intervento della stagione da parte del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano nella Riserva Naturale Lo Zingaro, in sinergia con l’Aeronautica Militare. Nel primo pomeriggio i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti a Cala Beretta per recuperare una turista di 53 anni originaria di Verona che si era procurata, scivolando lungo il sentiero, un importante trauma ad un arto inferiore.

Scattato l’allarme alle 14,50, due tecnici di elisoccorso si sono imbarcati al campo sportivo di Castellammare del Golfo su un elicottero HH 139B dell’82° centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, decollato dall’aeroporto di Trapani-Birgi.

Il velivolo ha calato sul luogo dell’incidente due tecnici del SASS e l’aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare con il verricello. La donna è stata immobilizzata, imbracata col triangolo di evacuazione e recuperata tramite il verricello sull’elicottero che l’ha poi sbarcata al campo sportivo di Castellammare, dove ad attenderla c’era un’autombulanza del 118.
Ha collaborato personale del Corpo Forestale del Nucleo di Vigilanza Zingaro e personale della medesima area protetta.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza