Economia
Pantelleria – Egadi, trasporti e caro bollette: PD “disagi quotidiani” da attenzionare da Governo centrale e regionale
Emergenza trasporti marittimi e caro bollette energia elettrica nelle isole minori della provincia di Trapani al centro dell’azione del Partito Democratico provinciale che continua a mantenere alta l’attenzione su quelli che sono i tanti disagi che le comunità delle isole Egadi e di Pantelleria sono costrette ad affrontare quotidianamente.
Con un ordine del giorno, presentato dal Responsabile provinciale Isole Minori Giuseppe La Francesca e da Michele Rallo componente dell’Assemblea Regionale del Partito Democratico, approvato nella Direzione provinciale del svoltasi lunedì 24 ottobre si è impegnata la deputazione nazionale e regionale del Partito Democratico a chiedere al governo centrale e al governo regionale, quest’ultimo quando sarà formato, un nuovo Piano dei Trasporti Marittimi che tenga conto delle reali esigenze dei residenti nelle Isole Egadi e nell’Isola di Pantelleria e nello stesso tempo si è impegnata la medesima deputazione ad assicurarsi che i collegamenti da e per le isole minori della provincia di Trapani vengano garantiti con navigli nuovi ed efficienti.
Trasporti marittimi
Nelle Isole Egadi – dichiara Michele Rallo – si stanno riscontrando notevoli disagi a causa dei nuovi assetti e nuovi orari delle corse, dovuti al nuovo Piano dei Trasporti Marittimi, modificato a causa dei tagli operati dal governo nazionale; disagi subiti persino dal personale di polizia penitenziaria che opera nelle maggiori delle isole Egadi.
Nell’Isola di Pantelleria – continua Rallo – molto spesso il collegamento da e per l’isola viene garantito da una sola nave, quando invece dovrebbero essere due, come di fatto sta avvenendo proprio in questi giorni, a causa dei continui spostamenti del naviglio su altre rotte, per sostituire navi che necessitano di fermarsi in bacino, anche per lungo tempo
Una nota invece è stata inviata all’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambiente), sempre a firma dei due dirigenti dem, con la quale si è chiesta l’istituzione di un tavolo tecnico con il governo nazionale al fine di trovare adeguate soluzioni per intervenire sul “caro bollette” con particolare attenzione anche al passaggio alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Caro bollette
La situazione del “caro bollette” – dichiara Giuseppe La Francesca – sta condizionando pesantemente la vita delle famiglie residenti e delle aziende con sede nelle Isole Egadi e nell’Isola di Pantelleria, che ormai da diversi mesi stanno ricevendo fatture dell’energia elettrica con importi elevatissimi e non più sostenibili.
Questa emergenza – continua La Francesca – va affrontata con immediatezza in maniera seria e concreta, in quanto riteniamo che per un servizio di prima necessità quale è quello di fornitura dell’energia elettrica, non è possibile applicare tariffe che non possono essere sostenute dalle famiglie e dalle aziende, soprattutto se gli aumenti non sono, a nostro avviso, giustificati; aumenti del 50% nelle isole della provincia di Trapani servite direttamente dall’Enel e aumenti del 100% nelle isole servite da aziende private come la Smede per Pantelleria e la Salis per Marettimo.
Il Partito Democratico dimostra con la propria perseverante azione – chiudono Rallo e La Francesca – che è costantemente a fianco della comunità egadina e pantesca per cercare di ridurre quelle condizioni di svantaggio e di disagio che quotidianamente vivono per il semplice fatto di essere isolani ma che non deve significare essere isolati.
Economia
Codici: corsa ai saldi, attenzione agli ostacoli e alle fregature
Importante fissare un budget e non lasciarsi ingannare dalle super offerte
Si preannuncia un altro fine settimana di traffico intenso nei pressi dei centri commerciali e nelle strade dello shopping cittadino. L’inizio dei saldi ha registrato lunghe code e una corsa all’acquisto che probabilmente continuerà nel week-end alle porte. Tra chi cerca l’affare e chi insegue lo sconto del prodotto inserito da tempo nella lista dei desideri, sono tanti i consumatori pronti a mettere mano al portafogli. Dall’associazione Codici arrivano alcuni consigli ed un invito alla calma per evitare le fregature o, peggio ancora, di ritrovarsi improvvisamente in difficoltà.
“È bene prepararsi all’acquisto – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ricordare quali sono i propri diritti così da non farsi trovare impreparati nel caso dovessero sorgere delle difficoltà. Questo vale per gli acquisti nei negozi fisici e ancora di più per quelli online, dove non c’è il contatto diretto con il venditore e far valere le proprie ragioni può risultare complicato. Il nostro consiglio, quindi, è quello di fare acquisti usando la testa, senza lasciarsi ingannare da offerte che a volte possono nascondere delle fregature. Per non parlare poi delle truffe, come nel caso di siti di e-commerce che poi si scopre essere inesistenti, con la merce acquistata che non verrà mai consegnata”.
La prima accortezza che suggerisce l’associazione Codici è quella di fissare un budget per gli acquisti. Questo è importante per gestire al meglio le proprie risorse ed evitare di ritrovarsi in difficoltà, soprattutto quando si scelgono forme come il buy now, pay later. È un tipo di finanziamento a breve termine molto reclamizzato, perché pubblicizzato come semplice da sottoscrivere e vantaggioso. Il problema è che a volte non viene illustrata in maniera chiara la presenza nel contratto di commissioni che scattano, ad esempio, in caso di ritardo nei pagamenti. È così che ci si ritrova improvvisamente in affanno, soprattutto se si sono attivati più finanziamenti di questo tipo, e rispettare le scadenze delle rate diventa complicato, con tutti i rischi che ne conseguono a livello di sovraindebitamento.
Restando in tema di budget, un altro accorgimento utile è quello di confrontare i prezzi prima di procedere all’acquisto. Questo vale sia per i siti di e-commerce che per i negozi fisici. Riguardo questi ultimi, è bene controllare che i prezzi siano esposti in maniera chiara sui cartellini, che devono riportare oltre alla percentuale dello sconto anche il prezzo nuovo e quello vecchio. Altra operazione da compiere prima di procedere all’acquisto è quella di informarsi sui tempi per l’eventuale cambio, ricordando che in caso di prodotto difettoso la riparazione o la sostituzione è obbligatoria.
Questi alcuni consigli utili che l’associazione Codici fornisce ai consumatori per comprare in sicurezza ed evitare le truffe. In caso di problemi con l’acquisto, sia in negozio che online, è possibile richiedere aiuto telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
Economia
Gangi, olte 2milioni e 200mila euro per lavori pubblici. Ecco quali
Miglioramento dei servizi, riqualificazione, manutenzioni e approvvigionamento idrico. Il Comune di Gangi programma, per il 2025, lavori e interventi per oltre 2 milioni e 200 mila euro.
“Grazie al lavoro di squadra con giunta e consiglio e l’incessante lavoro degli uffici comunali abbiamo previsto in bilancio interventi per oltre 2 milione e 200 mila euro – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – lavori pubblici che ci consentiranno di migliorare i servizi ed effettuare dei lavori di riqualificazione urbana oltre a dotare il comune attraverso i lavori da realizzare in due pozzi di nuove risorse idriche”.
Gli interventi di riqualificazione riguardano la Chiesa della Badia(42 mila euro), Palazzo Bongiorno (30 mila euro), area verde Pianette e parco urbano interventi per 383 mila euro, manutenzione infissi palazzo Sgadari 45 mila euro, manutenzione palazzo Comunale(30 mila euro) e ancora il collocamento di tabelle turistiche e toponomastica.
Cospicua la somma per le manutenzioni da Via Lazio a Via Ierone, la manutenzione di strade interne ed esterne per 150 mila euro, degli impianti sportivi (15 mila euro), del cimitero comunale (50 mila euro più 20 per la piantumazione di alberi) e altre manutenzioni come dall’impianto elettrico (40 mila euro), fognario (80 mila euro), del depuratore (acquisto beni, piantumazione alberi e interventi manutentivi) per circa 93 mila euro, manutenzione bevai per 10 mila euro e scalinate per 40 mila euro. Prevista la realizzazione dell’illuminazione di via Dante e dell’area scuola media.
Stanziati fondi per riqualificazione spazio davanti alla caserma dei carabinieri e per la realizzazione dei bagni e ancora fondi per la manutenzione case popolari 42 mila euro, per l’installazione delle telecamere di sicurezza e controllo del territorio e la manutenzione dei beni confiscati. Previsti anche altri vari interventi minori.
Ma i principali interventi e lavori, per i quali l’amministrazione Ferrarello si è spesa tanto, riguarderanno il sistema di approvvigionamento idrico infatti sono previsti i lavori, costo 223 mila euro, per il pozzo di contrada Furma e ancora costeranno 329 mila euro quelli per la realizzazione del pozzo di contrada Piano, inoltre saranno cambiati anche i contatori dell’acqua.
Dall’ultima manovra finanziaria della Regione Sicilia inoltre sono arrivati finanziamenti per: acquisto arredi aula polifunzionale e scuola (20 mila euro), Turismo e manifestazione per il comune riconosciuto Borgo dei Borghi (80 mila euro), gestione giudice di Pace (30 mila euro), Geopark (40 mila euro).
Economia
Il Caffè diventerà sempre più caro. La colazione al bar diventa un lusso
Lo studio di Assoutenti e Crc. Cacao e Caffè, prezzi alle stelle a causa della crisi climatica. Materie prime e trasporti costosi innescano una reazione a catena, che arriva a pesare sulle tasche dei consumatori Il rito della colazione al bar o della pausa caffè potrebbero costarci sempre più caro. I listini rischiano di essere rivisti al rialzo: tutta colpa di un "effetto domino" che inizia col rincaro delle materie prime.
A spiegarci quello che sta accadendo è l'Altoga ovvero l'associazione nazionale torrefattori importatori di caffè e grossisti alimentari aderente a Federgrossisti-Confcommercio. Si parla di una “tempesta perfetta” che sta attraversando oggi il mercato mondiale.
Secondo gli addetti ai lavori, negli ultimi 6 mesi le quotazioni di borsa del caffè Robusta hanno registrato un rialzo di oltre il 90% (da 2.200 a 4.195 dollari/tonnellata). La varietà Arabica ha avuto un rincaro del 55% (da 155,25 a 239,85 cent/Pound).
Perché il caffè costa sempre di più?
Per la varietà Robusta la colpa è della forte contrazione dell’offerta da parte del Vietnam (il maggiore produttore mondiale). Per Arabica invece la causa è da cercare nelle avverse condizioni meteorologiche in Brasile, la mancanza di Robusta ha spinto poi a modificare le miscele usando una maggiore percentuale di Arabica. Ci sono poi altri due problemi che interessano il settore. Il primo è il tasso di cambio sfavorevole per il rafforzamento del dollaro sull'euro, a causa delle divergenti politiche sui tassi di interesse applicate da Fed e Bce, che ha inciso sul costo del caffè fino a un +4% negli ultimi mesi.
Il secondo elemento è di tipo logistico ed è legato all’aumento dei costi del carburante, alla necessità di evitare il passaggio nel Mar Rosso con conseguente aumento di tempi e costi di percorrenza delle navi provenienti da Oriente, alla scarsa reperibilità di container. Tutto questo porta a un rialzo dei costi di importazione del caffè fino al 50% in più rispetto a 6 mesi fa. Se queste tendenze dovessero consolidarsi, concedersi un caffè sarà un piccolo lusso.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo