Economia
Pantelleria – Isole Minori, sospesi collegamenti marittimi. Sindaco D’Ancona “Intervento immediato. Grave colpo per le comunità”

Dichiarazioni del Sindaco Fabrizio D’Ancona sulla sospensione dei collegamenti marittimi integrativi: “Situazione preoccupante che richiede un intervento immediato”.
“La decisione di sospendere i collegamenti marittimi con le isole di Sicilia rappresenta un grave colpo per le comunità isolane e per l’economia locale. Questa situazione mette a rischio non solo la mobilità dei cittadini, ma anche la vitalità delle attività economiche e il futuro delle nostre isole. Abbiamo chiesto con forza al Presidente della Regione e all’Assessorato Regionale competente di intervenire immediatamente per evitare danni e istituire un tavolo tecnico permanente per affrontare questa emergenza. È fondamentale agire con tempestività per garantire il diritto alla continuità territoriale e per proteggere le comunità isolane dall’impatto devastante di questa decisione. Abbiamo fatto appello alla solidarietà e al senso di responsabilità di tutti gli attori coinvolti affinché si trovi una soluzione che tuteli il benessere delle nostre isole e dei loro abitanti.”
La comunicazione firmata dai sindaci delle Isole Minori, rivolta al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e all’assessorato competente
OGGETTO: Problematiche relative alla prosecuzione dei collegamenti marittimi integrativi con le isole di Sicilia.
A seguito di quanto ripetutamente rappresentato in merito e delle tante interlocuzioni avute
a riguardo dei collegamenti marittimi integrativi gestiti dalla Società Caronte & Tourist tra la
Sicilia e le sue isole, che ha causato notevoli danni all’economia di queste sia per l’aumento
vertiginoso delle tariffe, e, dopo, per l’interruzione degli stessi collegamenti da parte della predetta
Società, si manifesta, ancora una volta, viva preoccupazione per l’incredibile situazione di disagio
a cui sono sottoposte le popolazioni isolane rappresentate dagli scriventi Sindaci.
Tale situazione di disagio si ripresenta ancora una volta con la sua forte drammaticità a
causa dell’annunciata sospensione dei collegamenti marittimi integrativi con tutte le isole di Sicilia
(tranne Lampedusa unico settore coperto da regolare contratto) a partire da domani che causeranno
ancora notevoli disagi a queste comunità locali le cui condizioni di vita sono state pesantemente
condizionate dall’aumento esponenziali dei prezzi ed in particolare dei carburanti.
L’interruzione dei collegamenti integrativi, ormai divenuti dopo tanti decenni
assolutamente essenziale, si riverbererà ancora una volta con tutta la sua drammaticità sugli
interessi economici, la qualità della vita e la possibilità di movimento dei cittadini italiani che
vivono nelle piccole isole, zone disagiatissime, mettendo in soffitta lo stesso diritto alla continuità
territoriale, fortemente limitato da quanto è ripetutamente accaduto negli ultimi anni e ancor di più
compromesso per quanto sta accadendo.
Proprio ora all’inizio della stagione turistica e nel momento in cui avrebbero dovuto
riprendere le attività edilizie, lavori pubblici e, a breve, anche l’inizio degli interventi previsti del
PNRR “Isole Verdi”, che riguarda anche le isole di Sicilia, ecc., si verrà a determinare uno stato di
paralisi e ulteriori danni all’economia, influendo in maniera drammatica sullo spopolamento delle
nostre isole dove i giovani per le difficili condizioni di vita stentano a intravedere condizioni
favorevoli per il loro futuro.
La notizia dell’interruzione dei collegamenti integrativi rischia di mettere in grave
agitazione l’opinione pubblica per le criticità già vissute in simili circostanze e che si vorrebbero
scongiurare quali mancanza di ossigeno per anziani, interruzione dell’erogazione della benzina,
blocco del trasporto dei RR.SS.UU, blocco trasporto materiali edili per opere pubbliche, ritardo nei
rifornimenti riguardanti ogni genere di merce in ogni isola e continue proteste dei trasportatori
vittime della grave situazione che si è venuta a determinare.
Non bisogna aspettare che monti lo stato di agitazione della popolazione che manifesta
progressiva insofferenza ed incredulità per quanto è stato annunciato circa la sospensione dei
collegamenti integrativi a partire da domani, si chiede all’On.le Presidente della Regione e
all’Assessorato Regionale competente di scongiurare l’interruzione dei collegamenti integrativi di
cui trattasi ed evitare ulteriori danni economici e sociali a queste comunità isolane e l’istituzione di
un tavolo tecnico permanente sul tema dei collegamenti marittimi.
Addì 7.04.2024
F.to
Domenico Arabia, Sindaco di Santa Marina Salina
Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria
Francesco Forgione, Sindaco di Favignana – Isole Egadi
Riccardo Gullo, Sindaco di Lipari
Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa
Salvatore Militello, Sindaco di Ustica
Giacomo Montecristo, Sindaco di Leni
Clara Rametta, Sindaco di Malfa
Economia
Bando Ristrutturazione e Revisione dei Vigneti, proroga scadenza al 30 aprile 2025

A seguito della pubblicazione del D.M n.0129078 del 20/03/2025 recanti “Modifica al decreto ministeriale 2 dicembre 2024 n. 635206 recante “Disposizioni nazionali di attuazione dell’articolo 58, paragrafo 1, lettera a) del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della ristrutturazione e riconversione dei vigneti.”: proroga date di
presentazione delle domande e di definizione della graduatoria si rappresenta che :
1. La scadenza per la presentazione delle domande di sostegno, per la campagna 2025/2026, viene posticipata al 30 aprile 2025.
2. Tutti i documenti previsti dal Bando/DRA, vanno consegnati all’Ispettorato di competenza entro il termine massimo di 5 giorni naturali e consecutivi dalla data di rilascio della domanda.
Economia
Pantelleria – Finanziamenti e bandi, nei Circoli incontri tra agricoltori ed esperta Francesca Di Giovanni per chiarimenti

Il Comune di Pantelleria lo scorso 20 gennaio, nella persona del suo Sindaco pro-tempore, Fabrizio D’Ancona, ha nominato quale esperto in materia di agricoltura e finanziamenti, la dottoressa Francesca Di Giovanni.
Volendo semplificare le dinamiche burocratiche dell’imprenditoria agricola, nella nostra fattispecie l’agricoltura eroica, stendardo per la conquista del riconoscimento UNESCO, e incrementare l’inserimento dei giovani nella stessa, sono stati programmati degli incontri nei vari Circoli dell’isola. Ad affrontare i temi legati alle aziende agricole sarà, appunto, l’esperta Francesca Di Giovanni, in un confronto diretto con gli interessati.
L’obiettivo è, dunque, affrontare le problematiche delle aziende, intercettare gli strumenti economico-finanziari necessari per lo sviluppo dell’economia agricola locale.
I Circoli coinvolti:
- Circolo Giamporcaro, venerdì 28 marzo, ore 21.00
- “” Kohoutek, sabato 29 marzo, ore 17.30
- “” Agricolo Scauri, sabato 29 marzo, ore 19.15
- “” Agricoltori Bukkuram, domenica 30 marzo, ore 18.30
Ingresso e partecipazione gratuita
Economia
Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:
- la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
- la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
Carissimi Signori Campisi, anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
Con viva cordialità.
On. Giorgio Mulè
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo