Economia
Il Mercato Rete Mobile: Convenienza all’Italiana
Nel contesto del panorama europeo, l’Italia si distingue per la competitività dei prezzi nel settore dei dati mobili. Una recente indagine di Cable.co.uk colloca il Belpaese al secondo posto globale per il costo più basso di 1 GB di traffico dati, con una media di soli 0,09 dollari, un dato che riflette una realtà dove la tecnologia e l’economia si intrecciano strettamente.
Una Rivoluzione Costante: Il Prezzo dei GB in Europa
Non è un segreto che la tecnologia mobile sia ormai una colonna portante della società moderna. La necessità di connessione “on-the-go” ha portato a un significativo aumento della domanda di dati mobili. In tutta Europa, i prezzi variano considerevolmente, con l’Italia che emerge come una delle nazioni più economiche.
Ma come mai questa eccezionale convenienza?
Negli ultimi quindici anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria rivoluzione normativa e concorrenziale nel settore delle telecomunicazioni. A partire dal decreto liberalizzazioni del 2007, il mercato si è progressivamente aperto, eliminando costi fissi e aumentando la trasparenza contrattuale. Tale liberalizzazione ha innescato una concorrenza spietata tra i fornitori, culminando in una discesa dei prezzi per i consumatori. Di conseguenza, il costo per la telefonia mobile ha visto una caduta vertiginosa, beneficiando di una competitività di mercato sempre più accentuata.
San Marino, servendosi dell’infrastruttura italiana, segue a ruota come quarto paese più conveniente a livello mondiale. La qualità del servizio non ne risente: la copertura 5G, ad esempio, si estende su ben il 95% della popolazione italiana, posizionando il paese tra i leader europei dell’innovazione tecnologica.
Innovazione e Competizione: Nuovi Orizzonti Mobile
La continua evoluzione del settore ha dato vita a un fertile terreno per nuovi operatori nel panorama delle reti mobili. Questa proliferazione di nuovi fornitori non è un fenomeno casuale, ma la risposta a una domanda di mercato in rapida crescita e alla necessità di servizi diversificati. I consumatori, sempre più informati e esigenti, cercano offerte su misura che rispondano a specifiche esigenze di utilizzo e costi.
In risposta a ciò, nuove compagnie emergenti stanno guadagnando terreno, offrendo piani flessibili e competitivi, come le offerte luce e gas di Edison o le offerte Enel. Tali realtà, spesso più agili e snelle rispetto ai colossi del passato, sono in grado di sfruttare tecnologie innovative per ridurre i costi operativi e, di riflesso, quelli per gli utenti finali. La spinta verso l’uso esclusivo di infrastrutture digitali permette una gestione più efficace delle risorse e un risparmio significativo che viene trasferito al consumatore.
Le Migliori Offerte: Navigare a Costi Contenuti
In un mercato in continua evoluzione, la scelta dell’offerta giusta diventa cruciale. Alcune delle proposte più interessanti sul mercato attuale includono:
Iliad Dati 300: con 300 GB a 13,99€/mese, offre una velocità di connessione che sfiora i 500 Mbps.
Kena Dati: questa opzione si attesta a 11,99€/mese per fino a 350 GB, con velocità fino a 60 Mbps.
Ho. Mobile solo dati: per 15,99€/mese (o 13,99€ per già clienti), mette a disposizione 300 GB di traffico dati.
Very Mobile solo dati: varia da 11,99€ a 13,99€/mese, con pacchetti che arrivano fino a 500 GB.
Queste offerte sono esemplificative di come il mercato si stia orientando verso pacchetti che garantiscono ampie soglie di dati a prezzi competitivi. L’Italia, che, con una copertura capillare e costi contenuti, si conferma un modello di efficienza e accessibilità nel panorama delle telecomunicazioni europee.
Economia
Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.
Termini e scadenze
I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.
Economia
Pantelleria, Forza Italia piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione D’Ancona

Signor Sindaco,
Signor Presidente,
colleghi Consiglieri,
con questo Bilancio di Previsione 2025-2027, l’Amministrazione comunale di Pantelleria prosegue con determinazione il percorso di programmazione e sviluppo dell’isola.
In particolare, esprimiamo soddisfazione per la forte attenzione riservata alla valorizzazione del territorio costiero, con investimenti mirati sulle discese a mare, interventi fondamentali per garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della nostra isola.
Il bilancio prevede inoltre un piano organico per il rifacimento della viabilità urbana , con particolare attenzione al ripristino delle strade comunali e alla sistemazione dei sottoservizi, troppo spesso trascurati ma essenziali per la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.
Tutti questi interventi sono pensati in coerenza e in sinergia con il progetto più ampio del waterfront, una visione strategica che mira a rendere Pantelleria sempre più accogliente, moderna e sostenibile, senza snaturare la sua identità.
Il documento contabile che oggi votiamo dimostra una gestione attenta, responsabile e orientata alla progettualità.
Per queste ragioni, il nostro gruppo esprime voto favorevole al Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che ringraziamo per la competenza e la disponibilità dimostrate.
Il segretario comunale di Forza Italia
Rizzo Jean
Economia
Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.
L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.
Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.
In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.
Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.
Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.
’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo