Cultura
Pantelleria, intervista a Roberto La Rocca, grande archeologo subacqueo e braccio destro di Tusa
Negli ultimi mesi ci stiamo occupando molto della storia più antica di Pantelleria, sia attraverso servizi sui siti archeologici, sia attraverso interviste e testimonianze.
Tutto questo ci sta portando da una parte a scoprire e far scoprire un patrimonio culturale millenario, che non smette di meravigliare e affascinare; dall’altra a vedere un unico comune denominatore: Tusa.
Questo nome riecheggia nell’isola dai tempi del primo Tusa, Vincenzo, che restaurò il Sese Grande nel 1963, distrutto dai bombardamenti bellici.
Ma successivamente, fu il figlio Sebastiano a prendere in mano le redini dell’archeologia pantesca con straordinarie campagne.
Abbiamo intervistato colui che rappresentava un suo stretto collaboratore, per conoscere la presenza non solo del compianto studioso nel nostro territorio, ma anche approfondire la ricchezza storica che tante civiltà ci hanno lasciato in eredità.
Roberto La Rocca, Segreteria tecnica dell’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, Alberto Samonà, e già archeologo subacqueo della Soprintendenza del Mare.
Dottor La Rocca da quando ha iniziato ha frequentare Pantelleria? “Ho cominciato a venire sull’isola con assiduità e più volte l’anno, dal 1996, cioè da quando abbiamo iniziato la prima attività archeologica dell’isola, con una opera di Sebastiano Tusa di nuovo vigore delle campagne di scavi con diverse università. Poi, dal ’98, si è cominciato con l’archeologia subacquea. Io ho avuto la fortuna e l’onore di essere con Sebastiano dalla nascita del gruppo di indagine subacquea. Per questo ulteriore impegno, abbiamo iniziato con il relitto di Scauri di cui ero direttore dei lavori. Da allora, mi sono innamorato di Pantelleria.”
Ci sembra molto giovane e così era quando ha inziato la sua carriera… “Ho 53 anni e lavoro nell’amministrazione da 32. Ho iniziato la mia attività perchè ero un subacqueo, prima ancora di lavorare in amministrazione. Poi il caro Sebastiano Tusa mi ha dato l’esempio e ho cominciato il mio navigare in questo mondo”.
Tusa è stato determinante nel suo legame con l’isola e nel suo percorso di valorizzazione del patrimonio che custodisce? “Il professor Tusa mi piace pensarlo come il mio mentore nell’attività professionale ma anche nella vita privata. Mi ha indirizzato in tanti aspetti della vita: mi piace sempre dire “non spiegandomi le cose, ma nel silenzio dell’esempio!”
“A parte una stasi di un paio d’anni, per la sua scomparsa, ci consideriamo tasselli di una struttura. Per questo dobbiamo tentare di portare avanti la sua visione.
“Per quanto riguarda l’archeologia subacquea, i suoi progetti li stiamo portando avanti con il Museo del Mare, con una fruttuosa collaborazione con il Comune, che è il proprietario dell’edificio e anche con la Soprintendenza del Mare. Io faccio parte della direzione tecnica dell’assessore regionale Samonà, ma il mio cuore è legato come archeologo subacqueo con la Soprintendenza del Mare, che vede la professoressa Valeria Li Vigni alla guida e con cui collaboro con grande piacere.
A Pantelleria abbiamo una mostra al Castello allestita nel 2015. Il materiale verrà traslato nel museo appena inaugurato.
L’elemento principale di questa nuova realtà è che deve vivere e nel tempo, immaginando una gestione con le potenzialità locali.”
Dottor La Rocca, lei è anche commissario straordinario del comitato tecnico scientifico del parco archeologico, invece per quanto attiene l’archeologia di terra, cosa vuole dirci? “La realtà archeologica dell’isola è molto viva: abbiamo svariati siti che interessano varie università per le attività di scavo. Gli ultimi due anni, sempre a causa della morte del professor Tusa, sono di grande disorientamento. Però tutto sta ripartendo.
“Oltre con i siti più noti che sono l’acropoli e il sito del Mursia, con Thomas Shaffer, abbiamo altri siti che vanno attenzionati: Scauri, Lago di Venere. Mi auguro di riuscire a realizzare per l’anno venturo un momento di incontro di tutte le intellighenzie universitarie che lavoravano sull’isola per rialzare il livello di attenzione.
Come mai di tanti siti non si ha notizia? “Pantelleria è lontana, costosa per la sua distanza per cui è complicata la sua gestione. Le università non hanno una visione mercantilistica dell’attività archeologica, perchè è solo mirata allo studio. Per dare questo diverso profilo di fruizione deve esserci una attività di investimento da parte dell’amministrazione pubblica. Tutto questo per dire che il parco archeologico di Pantelleria già esisteva e veniva abolito, poi si è fatto rinascere unendolo ad una struttura più forte, cioè il Parco di Selinunte e Cave di Cusa. In questo modo si potrà realizzare una fruizione e valorizzazione. Anche in queste condizioni i costi per gestire il parco di Pantelleria ha dei costi. Allora dobbiamo realizzare una concreta collaborazione tra Comune, Parco Nazionale, per la sua presenza in loco, e Parco Archeologico, che può dare un contributo al parco naturalistico.
In questa visione possiamo creare una squadra. Si consideri inoltre che l’isola è un parco diffuso e non delimitato ad una sola zona. Ecco perchè dobbiamo creare lo stimolo al turista di visitare l’isola in tutti i suoi ambiti di attrazione naturali e culturali. La fruizione non deve essere gestita con uomini del parco, bensì con le potenzialità locali.
Noi abbiamo delle scuole a Pantelleria che vedono ragazzi dover andare fuori per trovare lavoro. Se agli studenti diamo una prospettiva di lavoro anche in questo settore turistico-culturale, creando magari delle cooperative giovanili, affiancate dalla pubblica amministrazione.
Si possono così creare dei tour turistici cui vengono spiegati i valori dell’isola.
Penso che in questo modo raggiungiamo un duplice obbiettivo: dare lavoro ai giovani e dignità ai patrimoni di Pantelleria.
L’Assessore Samonà ha capito, facendo un tour negli ultimi giorni, che vi sono delle potenzialità concrete.
Tuttavia, dottor La Rocca, Io stesso Andrea Tusa, figlio del compianto, ha sollevato la problematica della trascuratezza dei siti archeologici… Infatti i giovani di cui parlavo svolgeranno anche il ruolo di “sentinelle del territorio”. Se i ragazzi sentiranno il territorio proprio sentimentalmente e pragmaticamente avranno maggior interesse alla sua cura e gestione.
Tornando ai ritrovamenti archeologici, in passato Pantelleria è andata alla ribalta di tante testate mondiali per il ritrovamento delle teste marmoree di GIulio Cesare, Claudia e Tito (figlio di Vespasiano), lei era presente al ritrovamento? Come mai non sono più al Castello? “In quel frangente, che è durato 10 anni, io ero impegnato sull’isola ma sott’acqua. Le teste sono state scelte tra i reperti della Sicilia a rappresentare la nostra cultura, ad una delle mostre più importanti che si è tenuta al Roma, presso il Colosseo: Cartago.
In fase di rientro, le teste sono depositate in casse particolari. In questo istante per esigenze del Comune il Castello non è fruibile. Nelle more della riapertura, i magnifici reperti imperiali continuano ad essere nelle loro custodie, essendo pezzi di grande pregio e delicatezza.
Nei ritrovamenti archeologici, che periodi copriamo: abbiamo sicuramente il periodo sesiota, quello della Roma Imperiale, che altri passaggi di civiltà abbiamo sull’isola. “La parte preponderante è quella preistorica, quella dei sei. Poi abbiamo quello punico ellenistico-romano e quella relativamente recente. Però abbiamo una serie di buchi temporali che devono essere colmati, per cui sono opportune ulteriori campagne di scavo. La dinamica ha una sua logica, coerente con i momenti storici: periodo vandalico del Mediterraneo, fino a quello arabo, che più ha condizionato l’isola e a cui si dovrebbe dare maggior attenzione. Ma la particolarità dell’isola è, in tutte le ere: l’alternarsi tra la difesa dal mare e la propensione al mare (talassofilia e talassofobia come definiva Tusa).
In questo momento storico come siamo a Pantelleria, talassofobici o talassofili? “Tendiamo a vedere il mare come una barriera con la terraferma, vedendo la terra, l’agricoltura la solidità dell’isola.”
Conoscere Pantelleria non significa conoscere solo le sue tradizioni che più sfrontatamente e facilmente emergono. Conoscere la vera anima della nostra isola significa andare a ritroso nel tempo e nelle civiltà, di cui ancora conosciamo evidentemente poco. Ma uomini come Sebastiano Tusa, Thomas Sheffer hanno aperto sipari inattesi e straordinari e tanti altri ne verranno alla luce grazie alla volontà, alla curiosità e alla dedizione di uomini preparati, ammalianti e appassionati come Roberto La Rocca.
Marina Cozzo
Cultura
Pellegrino celebra gli agricoltori eroici di Pantelleria – Evento domani 18 settembre
La Cantina Pellegrino festeggia il decennale di Unesco per la vite ad alberello di Pantelleria
L’evento avrà luogo mercoledì 18 settembre alle ore 18.30 presso la sede di C.da Kuddie Rosse a Pantelleria.
In occasione del decennale del riconoscimento della vite ad alberello pantesco come Patrimonio dell’Umanità Unesco, Pellegrino organizza per domani nella propria cantina sull’isola un evento in omaggio ai viticoltori panteschi, veri protagonisti di questa pratica eroica. Uomini e donne, detentori di una tradizione secolare, che ogni giorno si dedicano con passione e determinazione alla coltivazione delle uve Zibibbo in condizioni estreme – caratterizzate da forti venti, siccità e terreni scoscesi – da cui nascono vini unici e preziosi.
L’evento sarà un momento di convivialità e celebrazione, in cui vino e dialogo si fondono per onorare il lavoro, la fatica e l’impegno degli agricoltori, brindando insieme a loro con i nostri vini più rappresentativi dell’isola: Isesi, vino bianco secco, Giardino Pantesco Passito e Moscato, Nes Passito di Pantelleria.
Pellegrino desidera così onorare, insieme ai protagonisti, questo memorabile anniversario, sottolineando l’importanza della tradizione e della sostenibilità nella viticoltura pantesca, contribuendo alla valorizzazione delle pratiche agricole autentiche e promuovendo la cultura del vino sul territorio.
Su Pellegrino a Pantelleria
Da oltre 30 anni, Pellegrino rappresenta il più importante riferimento per i piccoli produttori dell’isola con i quali ha costituito nel tempo una sorta di patto per lo Zibibbo, sostenendo le produzioni, prendendo in carico le uve da oltre 350 conferitori e producendo vini Pantelleria DOC di qualità (bianchi, Moscati e Passiti), oggi apprezzati in tutto il mondo. Alla sua azione sociale svolta in questi anni,Pellegrino affianca una presenza diretta sull’isola con una grande tenuta in contrada Sibà, sulle alture occidentali che guardano al Mediterraneo ed ai suoi tramonti. La tenuta, incastonata in un angolo di rara bellezza, ricade all’interno dell’area naturale protetta dal Parco Nazionale di Pantelleria.
Si estende su 8 ettari di vigneti dislocati su un’altitudine che parte da 300 metri fino a toccare i 450 metri sul livello del mare.
Pellegrino, presente con una struttura di proprietà sull’isola dal 1992, oggi cantina ed enoteca, è leader del mercato dei vini di Pantelleria. In quest’isola vulcanica, nascono grandi vini quali il Moscato e il Passito di Pantelleria Doc, oltre a Isesi, vino bianco Pantelleria Doc.
Cultura
Italia un Paese di scrittori (che non leggono)
L’Italia, si dice spesso, è il Paese dei santi, poeti e navigatori. Ma oggi, forse, sarebbe più corretto aggiornarlo così: il Paese degli scrittori. Perché scrivere, in Italia, sembra piacere molto più che leggere. Non importa che il nostro amato Dante si rigiri nella tomba: siamo un popolo di aspiranti autori, ma di libri letti neanche l’ombra.
Prendiamo per esempio i dati dell’ISTAT: meno del 40% degli italiani ha letto un libro nell’ultimo anno. Tuttavia, se si dovesse chiedere quanti abbiano provato a scriverne uno, probabilmente ci troveremmo di fronte a un’altra statistica sorprendente. Siamo un popolo che ama parlare, e oggi, grazie ai social, anche scrivere. Blog, post su Facebook, storie Instagram, poesie improvvisate su TikTok… gli italiani amano lasciare il segno. Ma leggere? Beh, quello è un altro discorso.
Scrivere sì, leggere no: il paradosso italiano
Italo Calvino ci aveva già visto lungo, ironizzando su questa tendenza: “Scrivere è sempre un lavoro da dilettanti, leggere è una professione”. In Italia, però, sembra che la professione del lettore non interessi a molti. Al massimo, qualche poesia di circostanza al matrimonio dell’amico, un aforisma su un biglietto d’auguri, oppure la lista della spesa.
Montanelli, dal suo pulpito di polemiche sagaci, era chiaro: “In Italia, chi legge è una minoranza e chi scrive è una moltitudine. Il guaio è che i secondi non leggono neanche i primi.” Ma perché leggere, quando si può benissimo passare il tempo a scrivere l’ennesima autobiografia di una vita che nessuno ha chiesto di conoscere? E così ci ritroviamo con centinaia di nuovi titoli nelle librerie, che nessuno sfoglia, ma che tutti vogliono pubblicare.
La “tragedia” della lettura
Se pavese diceva che “un paese che non legge è un paese senza futuro”, potremmo aggiungere che un paese che scrive senza leggere è un paese schizofrenico. Antonio Gramsci, con il suo spirito critico, ci avrebbe probabilmente bacchettati: “Formare una coscienza critica richiede lettura e riflessione, non solo parole.” Eppure, il mondo editoriale italiano è invaso da aspiranti scrittori che si credono il nuovo Proust. Il problema? Non hanno mai letto nemmeno Alla ricerca del tempo perduto. E come potrebbero? Il tempo perduto è tutto impiegato a postare selfie letterari su Instagram.
Norberto Bobbio, filosofo di grande levatura, avrebbe detto che questa carenza di lettori mina la stessa democrazia. Perché la lettura è confronto, apertura mentale. Scrivere senza leggere, invece, è solo un monologo infinito, una gara a chi urla più forte.
Librerie deserte, bacheche piene
Nel frattempo, le librerie italiane continuano a chiudere. Più di 700 hanno serrato le porte nell’ultimo anno, e chi resta aperto deve fare i conti con clienti che entrano solo per chiedere dove si trova l’angolo caffè. Umberto Eco, che dei libri aveva fatto una missione di vita, avrebbe probabilmente alzato le mani al cielo: “La televisione è diventata un elettrodomestico, i libri no”. Se avesse vissuto l’epoca degli e-book, probabilmente sarebbe stato più pessimista.
E mentre gli italiani continuano a ignorare i libri, il numero di autopubblicazioni cresce. Si aprono gruppi Facebook di aspiranti scrittori, si avviano start-up editoriali per chiunque voglia vedere il proprio nome in copertina. Ma la verità, citando Woody Allen, è che “chi non legge, non ha niente da dire”. Eppure, in Italia, tutti sembrano avere qualcosa da scrivere.
Una razza in via d’estinzione?
Così, ci ritroviamo a essere il Paese di scrittori che non legge. Un paradosso degno di Luigi Pirandello, che sarebbe perfetto per un suo dramma moderno: personaggi in cerca di un autore, ma senza mai averne letto uno. Forse è questo il destino della nostra cultura: estinguere i lettori e moltiplicare gli scrittori, in una spirale infinita di parole senza peso
Davide ROmano
Cultura
Gangi, avviato corso di alfabetizzazione per stranieri
GANGI, AVVIATO CORSO ALFABETIZZAZIONE PER STRANIERI SOTTOSCRITTA CONVENZIONE CON CENTRO PROVINCIALE PER ISTRUZIONE ADULTI
Avviato a Gangi corso di alfabetizzazione per stranieri, firmata convenzione tra il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), Comune di Gangi e istituto comprensivo Francesco Paolo Polizzano.Già 21 gli studenti che frequentano le lezioni.
Una necessità quella dell’attivazione dei corsi dall’arrivo nel comune madonita di diversi giovani argentini che hanno preso la residenza per acquisire la cittadinanza italiana. Si tratta di ragazzi discendenti di avi italiani, molti di origine gangitana. Ad organizzare i corsi è il CPIA Palermo 2 che ha sede amministrativa a Termini Imerese.
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti è una tipologia di istituzione scolastica autonoma dotata di un proprio organico e di uno assetto didattico/organizzativo focalizzato sull’apprendimento permanente. La didattica prevede percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana finalizzato al rilascio dell’attestazione di conoscenza della lingua italiana, con la possibilità del conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di Istruzione (ex licenza Media) ma anche un secondo percorso didattico per l’assolvimento dell’obbligo formativo e finalizzato al rilascio di certificazioni delle competenze legate al pieno esercizio della cittadinanza attiva.
“Sono 21 i ragazzi già frequentanti il corso – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – a questi giovani stranieri vogliamo offrire la possibilità di imparare la lingua italiana e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di giovani con un livello di istruzione elevato. Abbiamo avuto, e per questo lo ringrazio, la disponibilità del preside dell’istituto comprensivo “Polizzano”, il professor Francesco Serio, che ci ha concesso i locali della scuola elementare del plesso di San Paolo. Questi corsi sono anche un’importante momento di socializzazione e potranno essere seguiti anche da cittadini italiani che ne hanno necessità. Ringrazio per l’impegno e la collaborazione nell’aver raggiunto questo obiettivo la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e l’assessore alla pubblica istruzione Roberto Franco e ancora per la disponibilità il dirigente del Cpia Fabio Pipitò”.
La presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e l’assessore alla pubblica istruzione Roberto Franco dichiarano: “Questo percorso formativo proposto permetterà di raggiungere e sviluppare non solo le competenze linguistiche di base utili nel quotidiano, ma anche quelle culturali e sociali che sono patrimonio irrinunciabile di ciascun individuo e che consentiranno di raggiungere il proprio benessere personale. Sarà, sicuramente, un forte momento arricchente che rafforzerà ulteriormente i legami tra i nostri ospiti e la comunità gangitana”.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo