Cultura
Pantelleria, il Villaggio di Mursia con Maurizio Cattani (Parte prima)

Lo scorso 31 agosto, ha avuto inizio la nuova campagna di studi nel sito archeologico di Mursia. Si tratta di un abitato protostorico che, insieme ai “Sesi” (la sua necropoli), costituisce uno dei complessi archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo centrale. Un sito davvero eccezionale che, grazie all’elevato grado di conservazione, ha permesso fino a oggi di ottenere dati e informazioni molto dettagliate. Le attività di scavo e di studio fanno parte di un progetto lungimirante di ricerca e valorizzazione diretto all’inizio da Sebastiano Tusa, che vede la partecipazione della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, la Soprintendenza del Mare, le Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e di Bologna in collaborazione di diversi studiosi e specialisti. Dal 2019 fa parte del Parco di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria.
Normalmente gli scavi si svolgono nei mesi di giugno e luglio ma quest’anno le difficoltà organizzative connesse all’emergenza Covid-19 hanno fatto slittare in avanti la campagna e dovuto far ripensare all’organizzazione del lavoro da svolgere in situ. “Quella che inizia oggi sarà una campagna tutta dedicata alla sistemazione dei materiali già rinvenuti più che al proseguimento dello scavo” dice Maurizio Cattani, direttore degli scavi e professore associato presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Ateneo emiliano.
In questa chiacchierata Cattani ci guida in un emozionante viaggio virtuale nella preistoria dell’isola, quando i suoi abitanti coltivavano il grano e davano ospitalità alle navi che attraversavano il Mediterraneo.
Professor Cattani può riassumere brevemente la storia del villaggio?
Certamente. Iniziamo col dire che il villaggio di Mursia è un abitato dell’antica e media età del Bronzo che si colloca tra il 1750 e il 1450 a.C. É un villaggio con caratteristiche simili ad altri insediamenti del Mediterraneo ma per altri versi è davvero unico. Pantelleria è infatti al centro del Mediterraneo e il villaggio di Mursia era un vero e proprio faro per chi navigava nel secondo millennio: i naviganti del tempo sapevano che qui avrebbero ricevuto ospitalità e che avrebbero potuto scambiare beni. Inoltre, il villaggio è perfettamente conservato, ha dimensioni abbastanza estese (circa 1 ettaro) e caratteristiche archeologiche davvero uniche: un muro di fortificazione monumentale e la relativa necropoli con grandi tombe a tumulo che testimoniano una società complessa che merita un’attenzione particolare. Dal punto di vista scientifico i casi in cui si possono indagare, in uno stesso luogo, sia il villaggio che le tombe sono infatti rarissimi. E il sito è anche eccezionalmente conservato: e questo vuol dire che dopo il periodo di vita dell’età del Bronzo l’area non è più stata occupata permettendo alle capanne di rimanere intatte. Nessuno è più intervenuto modificandone l’assetto originale. Gli scavi stanno proprio mettendo in luce questa caratteristica.
Come erano fatte le capanne?
Le capanne sono di forma ovale allungata distribuite in modo molto particolare: ad esempio nel settore B (indagato dall’Università di Bologna) abbiamo riscontrato tre file di capanne parallele tra loro che corrispondono ad un vero e proprio piano progettuale. Questo ci permette di ricostruire anche l’organizzazione sociale degli abitanti, cioè le relazioni tra famiglie e gruppi di famiglie. Una situazione davvero invidiabile. E nei Sesi (le loro tombe) abbiamo la precisa corrispondenza di quanto osservato nel villaggio. Facciamo l’esempio del Sese Grande che ha 12 corridoi che conducono a 12 celle. Si ritiene che ogni tomba appartenesse a una famiglia importante o a un gruppo di famiglie che aveva scelto di destinare il monumento alla sepoltura dei propri membri, un po’ come le cappelle funerarie dei nostri tempi.
Ma torniamo alle capanne. Queste sono ben organizzate e ben strutturate: il pavimento è posto a circa un metro sotto il piano di campagna, con un accesso fatto da una porta e una scaletta. Sono state ritrovate anche strutture legate alla vita quotidiana: focolari, piastre di cottura in cui venivano messe le braci ardenti, suppellettili e vari oggetti in ossidiana (vetro vulcanico), corno, osso e metallo.
Che forma avevano le capanne?
Questa è una domanda che mi viene fatta spesso. Siamo a Pantelleria e quindi si è orientati a pensare che le capanne avessero la forma di piccoli dammusi. Ma non c’è niente di più distante dalla realtà. Le capanne erano interrate, avevano un muro che poteva arrivare a 1,5 metri (in certi casi anche un po’ più alte) e la copertura era fatta di elementi vegetali, forse rivestita di terra per impermeabilizzare il tetto. Non abbiamo, infatti, mai riscontrato pietre nei crolli che avrebbero potuto far pensare alla tecnica costruttiva del dammuso storico. La larghezza delle capanne non superava mai 3,5 metri e quindi si pensa che gli abitanti avessero a disposizione pali di questa misura che permettevano di costruire una falda unica. All’interno delle capanne, infatti, non sono stati mai trovati pali centrali che potevano sostenere il trave di colmo per un doppio spiovente.
Da dove sono venuti gli abitanti del villaggio?
Grazie allo studio dei reperti ritrovati nel villaggio abbiamo potuto dare una “identità” alla comunità che viveva qui e ricostruirne tutte le attività quotidiane. In particolare, dallo studio delle ceramiche e dai confronti con altre simili dell’area mediterranea, sappiamo che questa comunità aveva relazioni con la Sicilia e anzi riteniamo probabile che si sia verificato un vero e proprio “atto di fondazione” da parte di una comunità proveniente dalla Sicilia occidentale. Tale comunità si è insediata, ha iniziato a costruire le capanne e si è caratterizzata con elementi autonomi e singolari. E il muro difensivo perimetrale, veramente unico in tutta l’area per imponenza e monumentalità, ne è uno splendido esempio. Esso difendeva il villaggio nel lato terra mentre a mare si difendeva naturalmente grazie alla scarpata.
Perché realizzare un muro così imponente?
In effetti ci siamo posti il problema interpretativo: perché fare un’opera così monumentale? Per la difesa del villaggio sarebbe bastato molto meno: una palizzata o un muro di 2-3 metri di altezza sarebbero stati sufficienti. Invece, dai nostri calcoli, il muro di Mursia doveva essere alto circa 12 metri, largo da 5 a 8, un’opera difficile da realizzare che richiedeva un impegno e uno sforzo notevoli da parte della comunità. Si tratta davvero di un caso unico, perché altrove si trovano muri difensivi ma sempre di dimensioni inferiori. È quindi probabile che si tatti di tradizione costruttiva: la pietra lavica si può assemblare molto bene e permette di esagerare nella grandezza. Ricordiamo tra l’altro che il villaggio è sorto proprio sopra la colata lavica di Gelkamar: i suoi abitanti hanno dovuto fare un lavoro notevole per rimuovere e riutilizzare i grandi massi. Questi in certi casi sono stati inglobati nella muratura mentre in altri sono stati spostati per liberare l’area e realizzare le capanne. Evidentemente i costruttori hanno continuato, nel tempo, a innalzare il muro verso l’alto e, in alcuni casi, a ingrandirlo grazie alla disponibilità di materiale.
Come si svolgeva la vita degli abitanti del villaggio?
Le ricerche archeologiche hanno portato in luce oltre alle capanne anche strutture per la produzione agricola che fanno capire che questa comunità era particolarmente attiva. Sappiamo che la vita quotidiana era basata su una economia che ricavava risorse dall’agricoltura e dall’allevamento. Sono stati, infatti, trovati molti resti archeobotanici (cioè semi e esti organici) che testimoniano coltivazioni di cereali, raccolta di elementi vegetali spontanei e attività di allevamento. I resti di ossa animali confermano l’allevamento di bovini, capre, pecore e maiali. Non mancano resti di pesci, ma in percentuale davvero molto ridotta, e di molluschi (soprattutto patelle). Era una comunità prosperosa, senza problemi di sussistenza, che ha avuto una notevole espansione demografica, come testimoniato dall’elevato numero di capanne e dalla loro evoluzione nel tempo. All’inizio avevano forma ovale allungata di dimensioni medio-piccole, con superficie interna al massimo di 30-33 metri quadrati e che potevano ospitare una decina di persone. Nella fase più avanzata le capanne, sempre ovali, diventano molto più grandi e arrivavano a superare i 50 metri quadrati. Insieme a queste si sviluppano piccole strutture di uso non residenziale ma destinate alla preparazione del cibo: ovvero la cucina, che nella prima fase era interna alla capanna, nell’ultima fase di vita del villaggio viene realizzata indipendentemente, a fianco di alcuni gruppi di capanne. Questi risultati si sono potuti ottenere solo con uno scavo stratigrafico accurato che oggi la ricerca archeologica ci permette.
Cultura
Pantelleria, al Circolo Ogigia si fa orientamento universitario

Circolo Ogigia – Pomeriggio di orientamento universitario
Martedì 22 aprile alle ore 18:00 presso il Circolo Ogigia si terrà un pomeriggio di Orientamento Universitario con i giovani panteschi sparsi per le più svariate università italiane.
I giovani universitari, tornati a casa per le vacanze pasquali, si sono proposti per organizzare questo importante incontro di orientamento per i ragazzi che frequentano le superiori a Pantelleria, per dare dei consigli nella scelta sui vari indirizzi universatari a chi voglia proseguire gli studi presso le università e le città italiane.
Bruno, Flavio, Andreea, Antonello, Benedetta, Audrey, Edoardo, Federico, Francesco, Giada, Matilde, Matteo, Minola, Riccardo, savio, Serena e Vincenzo saranno al Circolo Ogigia dalle ore 18:00 in poi a disposizione per dare un supporto e consigli a tutti quei ragazzi che vorranno confrontarsi con loro e fare domande sui loro indirizzi di studi e sulle città dove vivono per capire meglio com’è la vita di un universitario e come districarsi tra le tantissime opportunità che il panorama delle università italiane offre ai giovani.
Gli indirizzi di studi sono tantissimi, si va da Ingengeria ad informatica, passando per Economie Finanza, alle Scienze motorie e naturali, Biologia, fino a Comunicazione, Scienze politiche, Giurisprudenza, lettere moderne e DAMS.
Anche le città sono tante, da Torino a Roma a Pisa, bellissime città italiane con ottime università che danno la possibilità ai giovani di formarsi per affacciarsi al meglio al mondo del lavoro e alla vita da “adulti”.
Gli universitari panteschi vi aspettano quindi al Circolo Ogigia per trascorrere insieme un interessante pomeriggio formativo.
Florinda Valenza
Spettacolo
Una Notte a New York” e “The Last of Us” i titoli attualmente più popolari in Italia – La classifica di JustWatch

La più grande guida al mondo di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Per i film, debutta direttamente in vetta alla classifica “Una notte a New York”, una nuova entrata che ha conquistato il pubblico con la sua delicatezza e profondità emotiva. La pellicola segue una donna appena atterrata all’aeroporto JFK che, salendo su un taxi, inizia un’intensa conversazione con l’autista. Durante il tragitto nella città che non dorme mai, i due si aprono l’uno con l’altra, condividendo le storie delle relazioni più significative delle loro vite. Un racconto intimo e sincero sulle connessioni umane.
Rientra in classifica piazzandosi al secondo posto “Good Time”, l’adrenalinico crime-drama che racconta la corsa disperata di Constantine “Connie” Nickas per salvare il fratello, finito in carcere dopo una rapina finita male. Tra inseguimenti, pericoli e scelte estreme, il film dipinge una notte caotica nei meandri più oscuri di New York, dove la posta in gioco è la libertà… o qualcosa di più.
Chiude il podio scendendo di due posizioni e perdendo la vetta “The Substance”, il provocatorio thriller che continua ad affascinare il pubblico con la sua inquietante premessa. Una nuova tecnologia permette di creare una versione migliorata di sé stessi, più giovane e perfetta, a patto di alternarsi una settimana alla volta. Ma quando l’equilibrio si rompe, emergono conseguenze terrificanti che mettono in discussione i confini dell’identità e del controllo. Un’opera audace che tiene gli spettatori con il fiato sospeso.
Per le serie TV, “The Last of Us” torna prepotentemente in vetta alla classifica grazie al debutto della tanto attesa seconda stagione. Ambientata vent’anni dopo il crollo della civiltà moderna, la serie segue Joel, un sopravvissuto disilluso incaricato di scortare Ellie, una ragazza di 14 anni, fuori da una zona di quarantena rigidamente controllata. Quello che sembra un compito semplice si trasforma presto in un viaggio straziante e brutale attraverso gli Stati Uniti, dove i due protagonisti saranno costretti a contare l’uno sull’altra per sopravvivere.
Debutta direttamente al secondo posto “The Handmaid’s Tale”, la serie distopica ambientata nella Repubblica di Gilead, un regime totalitario sorto sulle ceneri degli Stati Uniti. In questa società governata da un’élite fanatica, le poche donne fertili vengono ridotte in schiavitù con l’obiettivo di ripopolare il mondo. La protagonista, Difred, è una di queste “ancelle” e lotta ogni giorno per sopravvivere, mantenere la sua identità e ritrovare la figlia perduta. Un racconto potente e disturbante, che denuncia le derive dell’estremismo e l’oppressione sistemica.
Chiude il podio, al terzo posto, “Black Mirror”, che rientra in classifica grazie all’uscita della sua attesissima settima stagione. Ogni episodio di questa antologia britannica esplora un futuro possibile, inquietante e spesso distorto, mostrando il lato oscuro della tecnologia e delle sue implicazioni sociali. Dalle realtà alternative all’intelligenza artificiale, “Black Mirror” continua a interrogare lo spettatore su dove stiamo andando — e se è davvero il futuro che vogliamo.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista completa di tutti i film e le serie TV della saga di Daredevil e dove vederli in streaming in Italia. Il supereroe della Marvel ha ispirato diverse produzioni per il grande e piccolo schermo. L’ultima novità, “Daredevil: Rinascita”, si trova attualmente al nono posto nella classifica streaming settimanale delle serie in Italia realizzata da JustWatch. La lista completa dei titoli, in ordine di uscita e dove vederli, è disponibile a questa pagina https://www.justwatch.com/it/guida/ordine-daredevil-streaming
Auguro una b
Cultura
Pantelleria, dalla Chiesa San Gaetano una Via Crucis sentita e toccante

Venerdì 11 aprile si è svolta la tradizionale Via Crucis organizzata dalla Parrocchia di San Gaetano e dall’Associazione Crescere Insieme, che ha attraversato le strade del nostro territorio in un intenso momento di raccoglimento, riflessione e partecipazione.
Una manifestazione sentita da tutta la comunità, che ha visto la presenza di tante persone, giovani e adulti, unite nel ricordo della Passione di Cristo.
Di seguito alcune immagini che raccontano la bellezza e la profondità di questa serata di preghiera condivisa.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato e partecipato con spirito di devozione.
Foto postate dal Comune di Pantelleria su Facebook
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo