Segui i nostri social

Lavori Pubblici

Pantelleria, interdizione molo toscano per dissesto strutturale causato dalle ultime forti mareggiate

Direttore

Pubblicato

-

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria ha emesso ordinanza di interdizione molo toscano a seguito del dissesto strutturale causate dalle ultime forti mareggiate.

Ecco uno stralcio dell’atto a firma del Comandante Antonio Perrone:

con decorrenza immediata, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli che vi accedono, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, come meglio rappresentato con linea di colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. La testata dello stesso Molo Toscano è da intendersi operativa e dunque disponibile per l’ormeggio.

E il documento integrale scaricabile:

Ordinanza Interdizione Piazzale e Testata Molo Toscano_Firmato

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, da domani Gadir interdetto a veicoli, pedoni e bagnanti per rimozione pavimentazione. Ecco dove e fino a quando

Direttore

Pubblicato

il

“INTERDIZIONE DI PORZIONE DI DEMANIO MARITTIMO E SPECCHIO ACQUEO IN LOCALITA’ CALA GADIR PER RIMOZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA LAVICA DISCONNESSA E DIVELTA 

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante Antonio Terrone, ha emesso ordinanza di interdizione di demanio e specchio d’acqua per lavori di rimozione pavimentazione.

In sintesi l’ordinanza prevede:

Per le motivazioni citate in premessa, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza delle persone, nell’ambito del raggio di azione soggetto a rischio, ricadente in località GADIR dell’isola di Pantelleria, a partire dalla data di sottoscrizione del presente atto e sino alla data di completamento dei lavori, la zona meglio evidenziata nell’allegata cartografia (Allegato 1), che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sarà interessata da lavori di rimozione della pavimentazione in pietra lavica disconnessa e parzialmente divelta a tutela della pubblica incolumità.

O R D I N A

Articolo 1 – Interdizione dell’area Dal giorno 08.06.2023 fino al 15.07.2023, ovvero fino a conclusione dei sotto elencati lavori, all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la navigazione di qualsiasi unità, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio:

 Rimozione pietra lavica parzialmente disconnessa e parzialmente divelta;

 Rimozione pietra lavica presente sul fondale del sito sopra meglio menzionato, divelta dalla pavimentazione a causa della forte mareggiata che ha interessato l’area in questione.

È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addettoalle operazioni al fine di eliminare la situazione di pericolo in atto sulla baia di Gadir.

Fino alla fine dei lavori di cui al rende noto, l’intera area demaniale marittima e lo specchio acqueo ricedente nell’area meglio individuata nell’allegata planimetria, che costituisce parte integrante del presente atto, è interdetta alla balneazione, alla navigazione, alla pesca, alla sosta e ad ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare e non strettamente correlata ai lavori in parola. È vietata, altresì, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni nell’area in allegato 1 come meglio esplicitato nella stessa planimetria.

Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle suddette lavorazioni. Tutte le unità in navigazione, sosta ed ancoraggio oltre il perimetro dello spazio di mare come sopra interdetto, dovranno comunque prestare massima attenzione alle segnalazioni ed attenersi alle disposizioni eventualmente impartite dal direttore dei lavori, in premessa citato, nonché dalle unità di polizia in servizio di vigilanza.

CPPAN.REGISTRO UFFICIALE.2023.0004625 

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Trapani – Elezioni, Miceli: “Per prevenire allagamenti occorrono vasche di laminazione”. L’ok dei tecnici

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

“L’amministrazione uscente, folgorata sulla via di Damasco, conferma che per contenere gli allagamenti ci vogliono le vasche di laminazione. E lo fa a due giorni dal voto. Non gli sono bastati 5 anni per arrivare a questa consapevolezza. Peccato che noi lo scriviamo da un mese nel nostro programma. Per loro ci sono voluti 5 anni in cui non hanno fatto nulla, noi è la prima cosa che abbiamo progettato”. Sono queste le prime parole del candidato sindaco Maurizio Miceli dopo la “ricostruzione” dell’Amministrazione uscente. “Le vasche di laminazione rappresentano il primo intervento per prevenire gli allagamenti – prosegue Maurizio Miceli – ed oggi sentire dalla voce del dirigente che la nostra proposta è quella che i tecnici del Comune ritengono di dover attuare rappresenta la sconfitta dell’amministrazione uscente. Mi chiedo cosa abbia fatto nei cinque anni di mal governo della città. Le parole dell’ingegnere Amenta certificano l’incapacità amministrativa del sindaco uscente, la stessa incapacità che, in questi mesi, abbiamo denunciato continuamente. Tranchida, fortunatamente, rappresenta il passato e tra pochi giorni si andrà al voto. Saranno i cittadini a spiegargli che bisogna guardare al futuro, ed il futuro siamo noi, con idee e progetti veri, in grado di risollevare la città e, partendo dai servizi essenziali, consentirle di tornare ad essere protagonista”.

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Mazara del Vallo, riapre il ponte sul fiume Arena

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che nella giornata odierna si è svolto un incontro in videoconferenza con il Sindaco di Mazara del Vallo per un aggiornamento dello stato dei lavori sul PONTE sul FIUME ARENA, cui hanno partecipato il Rup , il Direttore dei Lavori e la ditta Metalwood s.r.l., affidataria dei lavori. Al termine dell’incontro, nel corso del quale sono state fornite al Sindaco di Mazara del Vallo tutte le informazioni sullo stato dei lavori, compresa la data presunta della conclusione degli stessi lavori, è stato concordato che il Ponte verrà riaperto al transito con un’apertura giornaliera dalle ore 19.30 fino alle ore 5.30 del giorno dopo con decorrenza dal 24.05.2023, per consentire all’impresa di terminare gli ultimi dieci giorni lavorativi nel resto della giornata nella parte superiore del ponte. E’ stato anche previsto, aggiunge il dr. Cerami, che terminati i dieci giorni lavorativi nella parte superiore del ponte, lo stesso sarà completamente aperto per tutte le 24 ore. I lavori previsti per il completamento del ponte nella parte inferiore non impediranno quindi la completa apertura dello stesso. Il dr. Cerami e il Sindaco del Comune di Mazara del Vallo hanno raggiunto così un’intesa, volta a consentire la transitabilità del ponte e a contenere il più possibile i disagi della popolazione della contrada di Bocca Arena .

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza