Ambiente
Pantelleria – Incendio, Parco e Comune elogiano efficace intervento delle squadre ma urge rinforzo delle unità e mezzi
Nelle giornate del 24 e 25 luglio un brutto incendio ha colpito profondamente la nostra
Isola, avvolgendo e distruggendo molti ettari di vigneti e di macchia mediterranea. In seguito
a questo tragico evento, l’Amministrazione Comunale e il Parco Nazionale Isola di
Pantelleria ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno collaborato allo spegnimento del
fuoco e che si sono prodigati per la tutela di cose e persone.
Gli interventi
Istituzioni, volontari, cittadini hanno rappresentato una risorsa preziosa e
indispensabile per il raggiungimento di un obiettivo comune il cui raggiungimento è stato
reso ancora più difficile a causa del forte scirocco, nonché da altre concause negative. Solo
dopo diverse ore, grazie al lavoro comune, le fiamme sono state circoscritte e domate e
l’intero territorio bonificato e messo in sicurezza.

I ringraziamenti
In particolare i nostri ringraziamenti vanno ai seguenti Enti: Prefettura di Trapani,
Carabinieri, Carabinieri forestali, Aeronautica Militare, Corpo Forestale, Ispettorato
Ripartimentale delle Foreste, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Protezione Civile
Regionale e Volontari della Protezione Civile, Piloti dei Canadair.
Quanto accaduto conferma la estrema fragilità del sistema Isola, che deve essere
maggiormente tutelato dalle istituzioni, con dotazioni di mezzi nuovi ed appropriati e con il
supporto di risorse umane adatte anche numericamente per affrontare le sempre più
frequenti criticità emergenziali.
“Urge rinforzo”
Dopo questo triste evento, appare necessario ribadire l’urgenza di un immediato
trasferimento di tutto il personale dei Vigili del Fuoco residente a Pantelleria ma che trovasi
alla data odierna in servizio presso altri Comandi, affinché possa essere assicurata una
immediata reperibilità al verificarsi di una emergenza.
Va altrettanto ribadita la necessità di bandire un concorso aperto unicamente a persone residenti sull’isola o con vincolo di
permanenza residenziale per non meno di 10 anni, per ridurre al minimo il fenomeno atavico
del pendolarismo, che ha spesso ridotto le potenzialità di intervento dei Vigili del Fuoco.
In conclusione, non possiamo esimerci dal dichiarare vicinanza e solidarietà a tutti
quei territori che, come il nostro, sono stati devastati dagli incendi di questi giorni.
Il Sindaco La direttrice del Parco
Fabrizio D’Ancona Sonia Anelli
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

