Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Incendio, Parco e Comune elogiano efficace intervento delle squadre ma urge rinforzo delle unità e mezzi

Direttore

Published

-

Nelle giornate del 24 e 25 luglio un brutto incendio ha colpito profondamente la nostra
Isola, avvolgendo e distruggendo molti ettari di vigneti e di macchia mediterranea. In seguito
a questo tragico evento, l’Amministrazione Comunale e il Parco Nazionale Isola di
Pantelleria ringraziano sentitamente tutti coloro che hanno collaborato allo spegnimento del
fuoco e che si sono prodigati per la tutela di cose e persone.

Gli interventi

Istituzioni, volontari, cittadini hanno rappresentato una risorsa preziosa e
indispensabile per il raggiungimento di un obiettivo comune il cui raggiungimento è stato
reso ancora più difficile a causa del forte scirocco, nonché da altre concause negative. Solo
dopo diverse ore, grazie al lavoro comune, le fiamme sono state circoscritte e domate e
l’intero territorio bonificato e messo in sicurezza.

I ringraziamenti

In particolare i nostri ringraziamenti vanno ai seguenti Enti: Prefettura di Trapani,
Carabinieri, Carabinieri forestali, Aeronautica Militare, Corpo Forestale, Ispettorato
Ripartimentale delle Foreste, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Protezione Civile
Regionale e Volontari della Protezione Civile, Piloti dei Canadair.
Quanto accaduto conferma la estrema fragilità del sistema Isola, che deve essere
maggiormente tutelato dalle istituzioni, con dotazioni di mezzi nuovi ed appropriati e con il
supporto di risorse umane adatte anche numericamente per affrontare le sempre più
frequenti criticità emergenziali.

“Urge rinforzo”

Dopo questo triste evento, appare necessario ribadire l’urgenza di un immediato
trasferimento di tutto il personale dei Vigili del Fuoco residente a Pantelleria ma che trovasi
alla data odierna in servizio presso altri Comandi, affinché possa essere assicurata una
immediata reperibilità al verificarsi di una emergenza.

Va altrettanto ribadita la necessità di bandire un concorso aperto unicamente a persone residenti sull’isola o con vincolo di
permanenza residenziale per non meno di 10 anni, per ridurre al minimo il fenomeno atavico
del pendolarismo, che ha spesso ridotto le potenzialità di intervento dei Vigili del Fuoco.
In conclusione, non possiamo esimerci dal dichiarare vicinanza e solidarietà a tutti
quei territori che, come il nostro, sono stati devastati dagli incendi di questi giorni.

Il Sindaco                                                                 La direttrice del Parco
Fabrizio D’Ancona                                                  Sonia Anelli

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza