Segui i nostri social

Trasporti

Pantelleria, il PD chiede al Ministro della Salute uso mezzi di trasporto anche per non vaccinati ma con tampone negativo

Redazione

Pubblicato

-

Il Partito Democratico – Circolo di Pantelleria ha chiesto al Ministro della Salute, Roberto Speranza, la modifica del D.L. n. 229 del 30/12/2021, consentendo l’utilizzo dei mezzi di trasporti pubblici anche a chi ancora non è vaccinato ma in possesso di valido tampone negativo al Covid-19 per tutti gli spostamenti da e per le isole minori per motivi di salute, studio e lavoro.

Con l’approvazione del D.L. n. 229 del 30/12/2021 – si legge nella nota del Circolo PD di Pantelleria – i cittadini residenti nelle isole minori non vaccinati a far data dal prossimo 10 gennaio si troveranno nell’impossibilità a muoversi, sia in entrata che in uscita, in quanto è stato previsto il possesso della certificazione verde rinforzata per l’utilizzo di tutti i mezzi di trasporto pubblico, ed è risaputo che spostarsi dalle isole minori senza l’utilizzo dei mezzi pubblici è materialmente impossibile.

“Da quanto è stata avviata la campagna di vaccinazione dichiara Rosario Cappadona, Segretario del PD Pantelleria – il nostro partito, fortemente convinto della fiducia che bisogna riporre nella scienza e nella medicina, ha sempre spinto affinché i nostri concittadini provvedessero a vaccinarsi, per garantire la loro sicurezza e quella delle persone a loro vicine. Opera di sensibilizzazione che continuiamo a portare avanti ancora oggi quotidianamente.

“Purtuttavia – continua Cappadona – riteniamo che con il D.L. n. 229 del 30/12/2021 si impedisca ai cittadini delle isole minori di esercitare diritti fondamentali, come quello della salute, dello studio e del lavoro.”

Riteniamo opportuno – dichiara Giuseppe La Francesca, Responsabile Provinciale Isole Minori del Partito Democratico – che venga garantito una parità di trattamento fra tutti i cittadini italiani, consentendo l’utilizzo dei mezzi di trasporti pubblici anche a chi ancora non è vaccinato ma in possesso di valido tampone negativo al Covid-19 per tutti gli spostamenti da e per le isole minori per motivi di salute, studio e lavoro.

La nota del Circolo PD di Pantelleria, prendendo atto della nota ANCIM di pari oggetto dello scorso 3 gennaio, si conclude con la richiesta al Sindaco di Pantelleria, a cui la nota è stata inviata per conoscenza, di promuovere ogni ulteriore iniziativa che il caso impone.

Ambiente

Pantelleria, interdizione Molo Wojityla per lavori parte sommersa: Ecco quando

Direttore

Pubblicato

il

Porto vecchio di Pantelleria, causa lavori di ripristino e consolidamento della parte sommersa del 1° dente di attracco del Molo Wojtyla (spigolo esterno della testata), sarà sottoposto ad interdizione delle aree interessate dai lavori.

Ne dà notizia l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con ordinanza a firma del comandante Antonio Terrone: nel periodo dal 28 marzo 2023 sino al completamento dei lavori, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 di tutti i giorni, la società (affidataria dei lavori) EDILPRO s.r.l., nelle aree a terra e negli specchi acquei, meglio indicati nell’allegato stralcio cartografico facente parte integrante della presente Ordinanza, eseguirà i lavori di somma urgenza finalizzati al ripristino e consolidamento della parte sommersa del 1° dente di attracco del Molo Wojtyla del porto vecchio di Pantelleria (spigolo esterno della testata).

Di seguito il testo integrale:

M_CCPP.CPPAN.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000005.27-03-2023

Leggi la notizia

Trasporti

Isole Minori – Collegamenti, Il Tar di Palermo accoglie due ricorsi di Caronte & Tourist IM dopo esclusione da bandi della Regione

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Collegamenti con gli arcipelaghi siciliani. Il Tar di Palermo accoglie due ricorsi di Caronte & Tourist IM dopo l’esclusione dalle gare bandite dalla Regione.

Messina – 25/3/2023 – Il Tar di Palermo, con proprie sentenze, ha accolto i due ricorsi che erano stati proposti da Caronte & Tourist Isole Minori dopo che la Regione Siciliana – lo scorso gennaio – aveva deciso di escludere la Compagnia dalla gara per l’assegnazione di tre dei cinque lotti (Eolie, Egadi e Pelagie) previsti dal bando pubblicato nell’ottobre 2022 per l’assegnazione in concessione dei collegamenti con gli arcipelaghi siciliani tramite le navi ro-ro.

Il motivo dell’esclusione

In quella occasione la commissione di gara aveva ritenuto che la proposta di C&T IM non rispondesse ai requisiti del bando poiché i posti a sedere delle navi destinate al servizio erano inferiori a quelli stabiliti dai capitolati.

Il ricorso al TAR

ll Tar di Palermo ha ritenuto ora di pronunciarsi sui ricorsi relativi al lotto Egadi e al lotto Pelagie con sentenza breve, ravvisando la fondatezza del ricorso in ordine all’interpretazione della lex specialis.

C&T IM ha affidato ad una stringata nota commenti improntati a soddisfazione e compiacimento per le pronunce del Tar di Palermo, sottolineando il proprio impegno per continuare a garantire, sempre e comunque, nelle more di qualunque vertenza, il servizio di linea tra la Sicilia e i propri arcipelaghi.

Leggi la notizia

Trasporti

Caro voli – Da giugno nuove tratte con 3° vettore per Roma e Milano

Direttore

Pubblicato

il

Il presidente Schifani: “La nostra battaglia sul caro voli va avanti!”

«La nostra battaglia contro il caro-voli va avanti. Dal primo giugno partiranno i collegamenti da Catania e Palermo verso Milano e Roma gestiti da Aeroitalia, che ha già venduto 3-4 mila biglietti a tariffe eque.

Finalmente ci sarà un terzo vettore che rompe il cartello che ho denunciato all’Antitrust. È inconcepibile che una società a capitale pubblico come Ita, ricapitalizzata dallo Stato e dunque dai cittadini per 700 milioni a copertura delle perdite accumulate, due giorni fa mi abbia risposto dicendomi che devono obbedire alle logiche di mercato. Se pensano che far pagare a un siciliano 400 euro per raggiungere Roma stia in una logica di mercato si sbagliano. Se tariffe così elevate devono servire a recuperare errori strategici che hanno portato a buchi di bilancio, noi non ci stiamo. Non possono essere i siciliani a pagare gli errori di chi ha amministrato la compagnia in passato». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, questa mattina a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania.

«Da parte di Ita – ha aggiunto il governatore – ho registrato un margine di disponibilità, aumenteranno il numero dei voli ad aprile, ma non basta. Noi andremo avanti in una battaglia di civiltà per garantire principi costituzionali come la libertà di movimento. Abbiamo il diritto-dovere di pretenderla, per far tornare i nostri ragazzi che studiano fuori, fare arrivare i turisti e accrescere il nostro Pil. Su questo siamo impegnati quotidianamente».

Da Presidenza della Regione

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza