Connect with us

Sport

Pantelleria, grande partecipazione al motoraduno dei Vespa Club anche stranieri

Direttore

Published

-

Il Presidente Pavia del club pantesco mette a segno un nuovo successo

 

Grande partecipazione al motoraduno dei Vespa Club: Pantelleria, in questo weekend appena trascorso, ha visto sfilare ben 60 vespe e 85 persone, tra le contrade rientranti nell’itinerario organizzato dal Presidente della compagine pantesca, Giovanni Pavia.

Erano ben  39 vespisti provenienti da diversi club, anche esteri.

Le tappe toccate a cavallo della vespa sono state tante e tutte caratteristiche.

Alcune di esse: Hangar Nervi, messo a disposizione dall’Aeronautica Militare, nella persona del  Comandante Franco Linzalone.

 

Circolo Trieste Stella nella persona del Presidente Eduardo Raffaele e del consigliere anziano Franco Ferrandes che ha dato modo di far vedere la lavorazione di ceste, panieri e nasse, mestiere storico e quasi introvabile ormai nella nostra isola.

Ecco come il Presidente Raffaele ha commentato:

Grandissima manifestazione vespistica a partecipazione estera organizzata dal vespa club Pantelleria e dal vespa club Marsala che noi abbiamo avuto il piacere di ospitare presso il nostro circolo, di cui ho raccontato la storia e il ruolo sociale che i circoli hanno nella nostra isola. Il socio e consigliere Franco Ferrandes ha fatto una dimostrazione di come si realizza un “panaro” e una ‘nassa”: entusiasmo da parte dei vespisti provenienti non solo dall’Italia ma anche da altri paesi del mondo. È stato bello vedere la piazzetta San Francesco accogliere il connubio tra la storia dei nostri circoli e la storia della Vespa.
Un ringraziamento va al presidente del club Vespa Pantelleria Giovanni Pavia, che ha voluto fare conoscere il nostro circolo Trieste ai vespisti.

 

Ma sono stati oggetto di interesse anche i: sesi, cala gadir, cala tramontana e levante, l’Arco dell’Elefante, Dietro Isola, Balata dei Turchi. infine il capperificio Giglio-Bonomo, in quel di Scauri, dove lo storico Saro Cappadona ha illustrato a tutti i vespisti tutta la storia sul cappero.

Il Presidente Pavia così ha commentato l’intero evento: “Che dire?! Gli amici vespisti venuti da diversi club sono rimasti sbalorditi, meravigliati e sedotti dall’isola: i profumi, gli odori, il cibo ed il mare incantevole. Inoltre tutti si sono sentiti a casa propria, oggi l’ultima giornata si è conclusa con un giro in barca organizzato solo per loro a bordo della barca di Franco Futura.

“Stasera ore 23.00 si imbarcheranno le 39 vespa e i 52 vespisti , per tornare a casa loro. Ringrazio ancora una volta a nome mio e di tutti i vespisti panteschi gli amici che ci hanno onorato della loro presenza e tutte le istituzioni e aziende che hanno reso indimenticabile per noi tutti questo straordinario raduno di appassionati vespisti.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sport

1° Pantelleria Freediving Camp: dal 23 agosto 14 apneisti federali a Gadir – Ordinanza Capitaneria

Direttore

Published

on

1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP

L’Associazione sportiva dilettantistica CIUCA SUB BERGAMO ASD organizza dal 23 al 31 agosto 2025 del 1° PANTELLERIA FREEDIVING
CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto costante rivolto a 14 apneisti
brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori nelle acque antistanti “Gadir” del
comune di Pantelleria;

Lo stage sarà organizzato con l’appoggio del diving di Pantelleria e gli alloggi sono in un splendida location sul mare. Per gli accompagnatori il mare è a due passi. Lo stage prevede la disponibilità mattina e pomeriggio e per tutta la settimana di tre gommoni da 10 persone, I posti disponibili sono max 20.
Pantelleria è un infinito insieme di colori e profumi..i fondali profondissimi!

Gli stage in apnea, svolti dalla nostra scuola di Roma, sono rivolti a tutti gli amanti del mare e sono sessione intensive di allenamento per i piu’ esperti, ma anche una grande occasione per avvicinare ed appassionare i neofiti all’apnea! La possibilia’ di trascorrere molte ore in acqua, consente all’apneista di aumentare le capacita’ motorie e gestire meglio le abilita’ mentali, per eseguire un’immersione sicura e rilassante. (da https://www.apneafree.it/stage/apnea-pantelleria/

L’ordinaza della Capitaneria di Porto 

… dal 23 al 31 agosto 2025, nello specchio acqueo rappresentato nello stralcio cartografico
(Allegato 1) facente parte integrante della presente Ordinanza, come di seguito meglio individuatiraggio di 0.5 miglia nautiche dal punto di coordinate latitudine 36°48.32’ N –
longitudine 012°01.22’ E (DATUM WGS84);


si svolgerà il 1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto
costante rivolto a 14 apneisti brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori.
Le attività saranno svolte, a discrezione dell’organizzatore, secondo le condizioni meteomarine ai fini della sicurezza, con l’obbligo di comunicarlo preventivamente a questo Comando.
ORDINA
Articolo 1
(Interdizione del tratto di mare interessato dalla manifestazione)
Nel tratto di mare interessato dallo svolgimento della manifestazione è fatto obbligo a tutte
le unità in transito nella zona di mare interessata alla predetta manifestazione di prestare la
massima attenzione alle unità di appoggio che sono impegnate nella manifestazione stessa e di
non avvicinarsi e sostare all’interno dello specchio acqueo individuato.

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Direttore

Published

on

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.

L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.

L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.

Continue Reading

Sport

Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

Marilu Giacalone

Published

on

 TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.

La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.

Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.

La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.

Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.

“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza