Connect with us

Ambiente

Pantelleria, finanziato progetto di conservazione biodiversità del Lago di Venere

Direttore

Published

-

Comunicato dell’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria

È stato ammesso a finanziamento il progetto relativo alla conservazione della Biodiversità del Lago Specchio di Venere, presentato dal parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il finanziamento per le attività proposte è di circa 900 mila euro nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000”. Le azioni previste dal Piano di Gestione riguardano il monitoraggio e il controllo delle aree umide, al fine di prevedere lo stato evolutivo del sistema; la regolamentazione della fruizione veicolare dell’area con particolare riguardo alla mitigazione degli impatti da parte del traffico locale e sovralocale sui Siti stessi, incentivando forme di fruizione a basso impatto, quali bicicletta, trasporto a cavallo e mezzi pubblici ecologici; la gestione dell’accesso e della fruizione ai Siti per prevedere opportune misure di contenimento delle utenze e di contingentamento di eventuali servizi, nel rispetto della capacità di carico delle componenti ambientali tutelate. Saranno installate, inoltre, due stazioni di rilievo strumentale sui parametri chimico fisici e idrogeologici complete di asta idrometrica per il monitoraggio del livello del lago e campionatori trasporto; 2 capannine per osservazioni ornitologiche; sarà avviato il monitoraggio e l’analisi delle componenti floristico-vegetazionali ed ornitiche svernanti e nidificanti; si procederà al ripristino, all’adeguamento e alla manutenzione del reticolo idraulico e realizzazione di un efficiente sistema di controllo delle acque di ruscellamento per limitare anche l’erosione ed inquinamento creando canalette per la raccolta delle acque piovane; sistemazione e rifacimento del fondo stradale, anche con l’eliminazione dell’asfalto, come ad esempio sui margini del Bagno dell’Acqua; saranno fatti interventi per ridurre gli impatti effettivi e potenziali su flora, fauna e habitat, attraverso tracciati obbligati con steccati, passerelle, pedane, realizzazione di sottopassi per la fauna, etc.; sarà realizzato un database territoriale (GIS) contenente dati multidisciplinari georeferenziati, digitalizzati e/o vettorializzati, classificati e gerarchizzati. Dal punto di vista operativo, fino al 2023, le attività verranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale della Ricerca (IGAG-CNR), con i dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “Sapienza”, e con il Dipartimento di Scienze forestali dell’Università di Palermo in forza delle rispettive convenzioni di collaborazione scientifica in essere.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza