Ambiente
Pantelleria, finanziato progetto di conservazione biodiversità del Lago di Venere
Comunicato dell’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria
È stato ammesso a finanziamento il progetto relativo alla conservazione della Biodiversità del Lago Specchio di Venere, presentato dal parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il finanziamento per le attività proposte è di circa 900 mila euro nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000”. Le azioni previste dal Piano di Gestione riguardano il monitoraggio e il controllo delle aree umide, al fine di prevedere lo stato evolutivo del sistema; la regolamentazione della fruizione veicolare dell’area con particolare riguardo alla mitigazione degli impatti da parte del traffico locale e sovralocale sui Siti stessi, incentivando forme di fruizione a basso impatto, quali bicicletta, trasporto a cavallo e mezzi pubblici ecologici; la gestione dell’accesso e della fruizione ai Siti per prevedere opportune misure di contenimento delle utenze e di contingentamento di eventuali servizi, nel rispetto della capacità di carico delle componenti ambientali tutelate. Saranno installate, inoltre, due stazioni di rilievo strumentale sui parametri chimico fisici e idrogeologici complete di asta idrometrica per il monitoraggio del livello del lago e campionatori trasporto; 2 capannine per osservazioni ornitologiche; sarà avviato il monitoraggio e l’analisi delle componenti floristico-vegetazionali ed ornitiche svernanti e nidificanti; si procederà al ripristino, all’adeguamento e alla manutenzione del reticolo idraulico e realizzazione di un efficiente sistema di controllo delle acque di ruscellamento per limitare anche l’erosione ed inquinamento creando canalette per la raccolta delle acque piovane; sistemazione e rifacimento del fondo stradale, anche con l’eliminazione dell’asfalto, come ad esempio sui margini del Bagno dell’Acqua; saranno fatti interventi per ridurre gli impatti effettivi e potenziali su flora, fauna e habitat, attraverso tracciati obbligati con steccati, passerelle, pedane, realizzazione di sottopassi per la fauna, etc.; sarà realizzato un database territoriale (GIS) contenente dati multidisciplinari georeferenziati, digitalizzati e/o vettorializzati, classificati e gerarchizzati. Dal punto di vista operativo, fino al 2023, le attività verranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale della Ricerca (IGAG-CNR), con i dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “Sapienza”, e con il Dipartimento di Scienze forestali dell’Università di Palermo in forza delle rispettive convenzioni di collaborazione scientifica in essere.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo