Connect with us

Ambiente

Pantelleria, finanziato progetto di conservazione biodiversità del Lago di Venere

Direttore

Published

-

Comunicato dell’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria

È stato ammesso a finanziamento il progetto relativo alla conservazione della Biodiversità del Lago Specchio di Venere, presentato dal parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il finanziamento per le attività proposte è di circa 900 mila euro nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000”. Le azioni previste dal Piano di Gestione riguardano il monitoraggio e il controllo delle aree umide, al fine di prevedere lo stato evolutivo del sistema; la regolamentazione della fruizione veicolare dell’area con particolare riguardo alla mitigazione degli impatti da parte del traffico locale e sovralocale sui Siti stessi, incentivando forme di fruizione a basso impatto, quali bicicletta, trasporto a cavallo e mezzi pubblici ecologici; la gestione dell’accesso e della fruizione ai Siti per prevedere opportune misure di contenimento delle utenze e di contingentamento di eventuali servizi, nel rispetto della capacità di carico delle componenti ambientali tutelate. Saranno installate, inoltre, due stazioni di rilievo strumentale sui parametri chimico fisici e idrogeologici complete di asta idrometrica per il monitoraggio del livello del lago e campionatori trasporto; 2 capannine per osservazioni ornitologiche; sarà avviato il monitoraggio e l’analisi delle componenti floristico-vegetazionali ed ornitiche svernanti e nidificanti; si procederà al ripristino, all’adeguamento e alla manutenzione del reticolo idraulico e realizzazione di un efficiente sistema di controllo delle acque di ruscellamento per limitare anche l’erosione ed inquinamento creando canalette per la raccolta delle acque piovane; sistemazione e rifacimento del fondo stradale, anche con l’eliminazione dell’asfalto, come ad esempio sui margini del Bagno dell’Acqua; saranno fatti interventi per ridurre gli impatti effettivi e potenziali su flora, fauna e habitat, attraverso tracciati obbligati con steccati, passerelle, pedane, realizzazione di sottopassi per la fauna, etc.; sarà realizzato un database territoriale (GIS) contenente dati multidisciplinari georeferenziati, digitalizzati e/o vettorializzati, classificati e gerarchizzati. Dal punto di vista operativo, fino al 2023, le attività verranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale della Ricerca (IGAG-CNR), con i dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “Sapienza”, e con il Dipartimento di Scienze forestali dell’Università di Palermo in forza delle rispettive convenzioni di collaborazione scientifica in essere.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, nuovo cavo tranciato nuovo black out di TIM. di vecchio solo le cause

Direttore

Published

on

Era il 16 settembre scorso quando segnalavamo la prima problematica con Tim, per cui nè telefoni nè connessione erano possibili con il gestore principale d’Italia.

Dopo settimane e settimane di disagi e problemi, poco alla volta nelle contrade dell’isola si ripristinavano i collegamenti.

Ieri, 23 ottobre 2025, intorno alle ore 15/16, un nuovo down ha mandato all’aria cellulari e computer.
Abbiamo chiesto informazioni a fonti abbastanza certe sulle cause e sull’estensione del problema: quasi tutta l’isola per trancio di un altro cavo, presumibilmente intorno alla zona del  forno Manciaforte. 

Dopo una breve illusione di ripristino, nuovamente la disconnessione. 
A tutt’ora, dopo oltre 24 h, siamo isolati, intanto sbarcano ancora turisti meravigliati della bellezza di Pantelleria già solo sorvolandola.

Di domande spontanee ne sorgerebbero molte, ma ce le teniamo per noi, speriamo solo che il disagio venga risolto il prima possibile, specie per chi è lontano e un pò isolato dai centri abitati e sia per chi lavora h24 con il pc e il cellulare.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ reso pubblico il calendario di erogazione di acqua nella contrada di Scauri

Continue Reading

Ambiente

Comune di Pantelleria cerca volontari per creare comunità energetiche comunali. Ecco come

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria sta avviando un procedimento per l’acquisizione di candidature  di soggetti (AGGREGATORI) per la costituzione di nuovi soggetti giuridici (CER) cui parteciperà anche l’Ente nelle forme consentite e ritenute idonee dalla normativa e dalla emergente disciplina regolamentare dell’Authority di Mercato (ARERA).
La partecipazione è in forma di volontariato e non prevede, pertanto retribuzioni. Lo scopo è di  realizzare  nuovi impianti da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica da dedicare all’autoconsumo energetico collettivo inteso come strategia che permette a un gruppo di soggetti di consumare, immagazzinare e cedere alla rete energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, conseguendo in tal modo economie sui propri costi di approvvigionamento.

Come partecipare

La domanda di partecipazione (Mod. Allegato A), debitamente sottoscritta in originale, dovrà essere inviata entro e non oltre il 07.11.2025 ore 13.00 in uno dei seguenti modi:

consegna diretta a mano all’ufficio protocollo del Comune;
raccomandata a/r per tramite del servizio postale, ovvero tramite servizio postale di stato o mediante agenzia di recapito autorizzata;
tramite pec, all’indirizzo: lavoripubblici@pec.comunepantelleria.it
Pe maggiori dettagli si invita a prendere visione dell’avviso in allegato.

Il documento da compilare: ca306f8cdfa48ba26676f1086f97094f

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza