Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria, finanziato progetto di conservazione biodiversità del Lago di Venere

Direttore

Pubblicato

-

Comunicato dell’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria

È stato ammesso a finanziamento il progetto relativo alla conservazione della Biodiversità del Lago Specchio di Venere, presentato dal parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il finanziamento per le attività proposte è di circa 900 mila euro nell’ambito del PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 6, Azione 6.5.1 “Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di Gestione della Rete Natura 2000”. Le azioni previste dal Piano di Gestione riguardano il monitoraggio e il controllo delle aree umide, al fine di prevedere lo stato evolutivo del sistema; la regolamentazione della fruizione veicolare dell’area con particolare riguardo alla mitigazione degli impatti da parte del traffico locale e sovralocale sui Siti stessi, incentivando forme di fruizione a basso impatto, quali bicicletta, trasporto a cavallo e mezzi pubblici ecologici; la gestione dell’accesso e della fruizione ai Siti per prevedere opportune misure di contenimento delle utenze e di contingentamento di eventuali servizi, nel rispetto della capacità di carico delle componenti ambientali tutelate. Saranno installate, inoltre, due stazioni di rilievo strumentale sui parametri chimico fisici e idrogeologici complete di asta idrometrica per il monitoraggio del livello del lago e campionatori trasporto; 2 capannine per osservazioni ornitologiche; sarà avviato il monitoraggio e l’analisi delle componenti floristico-vegetazionali ed ornitiche svernanti e nidificanti; si procederà al ripristino, all’adeguamento e alla manutenzione del reticolo idraulico e realizzazione di un efficiente sistema di controllo delle acque di ruscellamento per limitare anche l’erosione ed inquinamento creando canalette per la raccolta delle acque piovane; sistemazione e rifacimento del fondo stradale, anche con l’eliminazione dell’asfalto, come ad esempio sui margini del Bagno dell’Acqua; saranno fatti interventi per ridurre gli impatti effettivi e potenziali su flora, fauna e habitat, attraverso tracciati obbligati con steccati, passerelle, pedane, realizzazione di sottopassi per la fauna, etc.; sarà realizzato un database territoriale (GIS) contenente dati multidisciplinari georeferenziati, digitalizzati e/o vettorializzati, classificati e gerarchizzati. Dal punto di vista operativo, fino al 2023, le attività verranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale della Ricerca (IGAG-CNR), con i dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “Sapienza”, e con il Dipartimento di Scienze forestali dell’Università di Palermo in forza delle rispettive convenzioni di collaborazione scientifica in essere.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, interdizione Molo Wojityla per lavori parte sommersa: Ecco quando

Direttore

Pubblicato

il

Porto vecchio di Pantelleria, causa lavori di ripristino e consolidamento della parte sommersa del 1° dente di attracco del Molo Wojtyla (spigolo esterno della testata), sarà sottoposto ad interdizione delle aree interessate dai lavori.

Ne dà notizia l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con ordinanza a firma del comandante Antonio Terrone: nel periodo dal 28 marzo 2023 sino al completamento dei lavori, dalle ore 08:00 alle ore 18:00 di tutti i giorni, la società (affidataria dei lavori) EDILPRO s.r.l., nelle aree a terra e negli specchi acquei, meglio indicati nell’allegato stralcio cartografico facente parte integrante della presente Ordinanza, eseguirà i lavori di somma urgenza finalizzati al ripristino e consolidamento della parte sommersa del 1° dente di attracco del Molo Wojtyla del porto vecchio di Pantelleria (spigolo esterno della testata).

Di seguito il testo integrale:

M_CCPP.CPPAN.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000005.27-03-2023

Leggi la notizia

Ambiente

Codici: esposto in Procura a tutela dei consumatori per la frode su vini DOP e IGP

Direttore

Pubblicato

il

 

L’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP. Nei giorni scorsi, nelle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso, i Carabinieri del Nas di Udine ed i funzionari dell’Icqrf hanno dato esecuzione ai decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica di Udine nei confronti di circa una trentina tra cantine, imprese agricole, abitazioni e ditte di trasporto, nell’ambito di un’indagine volta al contrasto alle frodi ai danni dei consumatori ed alla tutela della qualità delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche di prodotti agroalimentari, nello specifico nel settore vitivinicolo.

 

“Quello della contraffazione è uno dei settori seguiti dalla nostra associazione – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e negli ultimi anni ci siamo occupati di diverse frodi nel settore vitivinicolo. In questo caso, gli inquirenti stanno verificando la sussistenza di una truffa legata alla commercializzazione di vini spacciati per DOP e IGP quando in realtà non lo erano. Fortunatamente sembrerebbero esclusi pericoli per la salute dei consumatori, ma resta il danno e per questo abbiamo deciso di intervenire”.

 

Con un esposto alla Procura della Repubblica competente, l’associazione Codici intende tutelare i consumatori dalla presunta frode. L’ipotesi investigativa è che i vini siano stati ottenuti parte con uve prodotte oltre i limiti massimi di resa e parte costituiti da vini di varietà, qualità e provenienza diversa da quella dichiarata. Le perquisizioni avrebbero già prodotto degli interventi. Come riportato da alcuni organi di informazione, infatti, sarebbero stati sequestrati oltre 150 ettolitri e documenti in due ditte nella provincia di Udine. Si tratterebbe di circa 20mila bottiglie pronte ad essere immesse sul mercato.

Leggi la notizia

Ambiente

Gangi, riqualificazione urbana: inaugurato parcheggio di Via Porta di Malta

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

E’ stato inaugurato, ieri pomeriggio, a Gangi il parcheggio di via Porta di Malta con terrazza panoramica, area verde e piccolo parco giochi. I lavori per circa 230 mila euro sono stati realizzati dalla ditta Rizzo di Barcellona Pozzo di Gotto.

Importante lavoro di riqualificazione del centro storico, inserito nel vecchio piano particolareggiato, dove una vecchia abitazione è stata trasformata in parcheggio per 5 auto, sono stati realizzati, anche, una villetta con giochi per bambini e un camminamento pedonale che collega la via Porta di Malta con via Losco.

 

“I lavori – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – erano in programma da anni per questo ringrazio le amministrazioni che si sono susseguite lavori previsti nel piano particolareggiato redatto dall’architetto Teresa Cannarozzo che ci hanno permesso di riqualificare un’area del centro abitato di non facile accesso alle auto”.

All’inaugurazione, con tanto di benedizione del parcheggio e dell’area verde, ha partecipato il parroco della chiesa di Santa Maria don Luigi Volante.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza