Connect with us

Ambiente

Pantelleria esempio mondiale di sostenibilità, dieci anni dopo il riconoscimento Unesco

Redazione

Published

-

Una celebrazione che resterà viva nel cuore della comunità pantesca e di tutti coloro i quali
hanno partecipato alle iniziative di settembre a Pantelleria per il decennale del riconoscimento
Unesco della vite ad alberello patrimonio immateriale dell’umanità. Italo Cucci, commissario
straordinario e Sonia Anelli, direttrice dell’Ente Parco di Pantelleria, tirano le somme della
settimana di eventi, di cui il Parco ha curato la regia, e si dicono soddisfatti del lavoro di squadra
fatto con il Comune, con il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, con l’Irvo istituto regionale vini e oli
di Sicilia, la Regione Siciliana e tutte le cantine e i produttori agricoli dell’isola. Una collaborazione
che ha definito i dettagli del programma e poter accogliere, nella sua prima in visita in Italia, la
segretaria della convenzione Unesco 2003, Fumiko Ohinata; l’ambasciatore Unesco a Parigi,
Liborio Stellino, e il sottosegretario di Stato Claudio Barbaro.

Alla loro presenza sono stati acclamati e premiati gli agricoltori eroici di Pantelleria, custodi
di un patrimonio di tradizioni identitarie e preziose tali da consentire l’inserimento dell’agricoltura
fra i settori della cultura che fanno parte della Lista dei patrimoni immateriali dell’umanità; ciò ha
fatto di Pantelleria esempio mondiale di resilienza e di tutela della biodiversità. Durante queste
giornate celebrative è giunta la comunicazione del direttore generale del dipartimento regionale
Agricoltura, Dario Cartabellotta, sull’approvazione di un provvedimento, lungamente atteso e ben
accolto, a favore dell’agricoltura eroica nelle isole minori che prevede l’aumento delle giornate
lavorative per colture dei vigneti, frutteti, oliveti e orti terrazzati. Un segnale di grandesensibilità
alle esigenze dei produttori agricoli locali di cui il Parco si è fatto portavoce. 

Nel corso della settimana, l’appuntamento serale presso il tradizionale Circolo Trieste, in
contrada Khamma, è stato dedicato ai racconti dei vitivinicoltori, nella prospettiva di tre
generazioni a confronto con le voci di Emanuela Bonomo, Filippo De Nunzio e Francesco Ferreri.
Nella stessa serata, che ha rappresentato anche un importante momento di incontro fra le
istituzioni internazionali, nazionali e territoriali, il prof. Pier Luigi Petrillo, il viticoltore Salvatore
Murana e l’agronoma Graziella Pavia hanno ricevuto la scultura dell’alberello in segno di
ringraziamento per aver compilato il dossier di candidatura.

Durante queste giornate sono state organizzate le degustazioni dei vini con le masterclass, nel
Castello di Pantelleria, e condotte dall’enologo Irvo Gianni Giardina, ambasciatore dei vini estremi
del mondo. In questa circostanza la vite ad alberello ha incontrato i paesaggi rurali storici, con la
presenza della presidentessa dell’associazione Pris, associazione  dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico Patrizia Lusi, e le colline della Valdobbiadene con la presenza di Giuliano Vantaggi, direttore dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline di
Conegliano e Valdobbiadene UNESCO, nella ricorrenza dei loro cinque di riconoscimento Unesco.
Un significativo momento ha dato spazio ai giovani studenti che sono stati coinvolti
nell’incontro organizzato dalle Cattedre Unesco della rete Recui, per presentare loro i percorsi di
studio dedicati alla valorizzazione e salvaguardia dei patrimoni Unesco.

Fra i tanti siti aperti ai visitatori per conoscere l’isola, anche il vivaio Paulsen di Ghirlanda con l’accoglienza del personale
della Regione Siciliana per scoprire tecniche e attività di ricerca delle coltivazioni vitivinicole
dell’isola. A chiudere la settimana è stato il Cappero Fest, evento dedicato ad un altro prodotto
identitario dell’Isola, organizzato dall’associazione Barbacane con il contributo della Regione
Siciliana – assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza