Ambiente
Pantelleria esempio mondiale di sostenibilità, dieci anni dopo il riconoscimento Unesco

Una celebrazione che resterà viva nel cuore della comunità pantesca e di tutti coloro i quali
hanno partecipato alle iniziative di settembre a Pantelleria per il decennale del riconoscimento
Unesco della vite ad alberello patrimonio immateriale dell’umanità. Italo Cucci, commissario
straordinario e Sonia Anelli, direttrice dell’Ente Parco di Pantelleria, tirano le somme della
settimana di eventi, di cui il Parco ha curato la regia, e si dicono soddisfatti del lavoro di squadra
fatto con il Comune, con il Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, con l’Irvo istituto regionale vini e oli
di Sicilia, la Regione Siciliana e tutte le cantine e i produttori agricoli dell’isola. Una collaborazione
che ha definito i dettagli del programma e poter accogliere, nella sua prima in visita in Italia, la
segretaria della convenzione Unesco 2003, Fumiko Ohinata; l’ambasciatore Unesco a Parigi,
Liborio Stellino, e il sottosegretario di Stato Claudio Barbaro.
Alla loro presenza sono stati acclamati e premiati gli agricoltori eroici di Pantelleria, custodi
di un patrimonio di tradizioni identitarie e preziose tali da consentire l’inserimento dell’agricoltura
fra i settori della cultura che fanno parte della Lista dei patrimoni immateriali dell’umanità; ciò ha
fatto di Pantelleria esempio mondiale di resilienza e di tutela della biodiversità. Durante queste
giornate celebrative è giunta la comunicazione del direttore generale del dipartimento regionale
Agricoltura, Dario Cartabellotta, sull’approvazione di un provvedimento, lungamente atteso e ben
accolto, a favore dell’agricoltura eroica nelle isole minori che prevede l’aumento delle giornate
lavorative per colture dei vigneti, frutteti, oliveti e orti terrazzati. Un segnale di grandesensibilità
alle esigenze dei produttori agricoli locali di cui il Parco si è fatto portavoce.
Nel corso della settimana, l’appuntamento serale presso il tradizionale Circolo Trieste, in
contrada Khamma, è stato dedicato ai racconti dei vitivinicoltori, nella prospettiva di tre
generazioni a confronto con le voci di Emanuela Bonomo, Filippo De Nunzio e Francesco Ferreri.
Nella stessa serata, che ha rappresentato anche un importante momento di incontro fra le
istituzioni internazionali, nazionali e territoriali, il prof. Pier Luigi Petrillo, il viticoltore Salvatore
Murana e l’agronoma Graziella Pavia hanno ricevuto la scultura dell’alberello in segno di
ringraziamento per aver compilato il dossier di candidatura.
Durante queste giornate sono state organizzate le degustazioni dei vini con le masterclass, nel
Castello di Pantelleria, e condotte dall’enologo Irvo Gianni Giardina, ambasciatore dei vini estremi
del mondo. In questa circostanza la vite ad alberello ha incontrato i paesaggi rurali storici, con la
presenza della presidentessa dell’associazione Pris, associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico Patrizia Lusi, e le colline della Valdobbiadene con la presenza di Giuliano Vantaggi, direttore dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline di
Conegliano e Valdobbiadene UNESCO, nella ricorrenza dei loro cinque di riconoscimento Unesco.
Un significativo momento ha dato spazio ai giovani studenti che sono stati coinvolti
nell’incontro organizzato dalle Cattedre Unesco della rete Recui, per presentare loro i percorsi di
studio dedicati alla valorizzazione e salvaguardia dei patrimoni Unesco.
Fra i tanti siti aperti ai visitatori per conoscere l’isola, anche il vivaio Paulsen di Ghirlanda con l’accoglienza del personale
della Regione Siciliana per scoprire tecniche e attività di ricerca delle coltivazioni vitivinicole
dell’isola. A chiudere la settimana è stato il Cappero Fest, evento dedicato ad un altro prodotto
identitario dell’Isola, organizzato dall’associazione Barbacane con il contributo della Regione
Siciliana – assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
Ambiente
Terremoto Isole Egadi, forte scossa fa sobbalzare l’arcipelago trapanese

Una forte scossa è stata registrata in prossimità delle Isole Egadi, nella serata di oggi 15 marzo 2025, alle ore 21.45.
Stando al sito sismologico INGV si parla di magnitudo pari 4 del il sisma localizzato a Favignana, ad una profondità di 5 chilometri circa.
La scossa è stata avvertita in alcune zone costiere della Sicilia, in particolare a Palermo e Trapani, dove numerosi residenti hanno percepito il movimento tellurico.
Ambiente
Pantelleria, giornalisti esplorano l’isola: Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC

Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC con le Guide Ufficiali del Parco
Oggi, in occasione del press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria Doc, un gruppo di giornalisti ha avuto l’opportunità di esplorare le meraviglie dell’isola, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Al Museo di Punta Spadillo, dove è possibile approfondire la storia, la geologia, la natura e l’archeologia dell’isola, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere a fondo il territorio del Parco Nazionale di Pantelleria e di immergersi virtualmente nei fondali marini grazie alla particolare stanza del mare. Successivamente: la visita al Lago Bagno dell’Acqua, un luogo ed un ecosistema unico che custodisce una straordinaria biodiversità.
Un ringraziamento speciale ai giornalisti Valeria Paci, Paola Accomando, Riccardo Melillo, Dario Costanzo e Stefano Lugli, che con il loro sguardo attento e curioso hanno dato il via a questa straordinaria esperienza.
Tutte le immagini sono tratte dal post facebook dell’Ente Parco Isola di Pantelleria
Ambiente
“Il granchio blu in Sicilia”: organizzato un convegno in collaborazione con Marevivo

L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea
di Stefano Vitetta da Meteoweb.eu
Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
L’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, in collaborazione con Marevivo Sicilia, annuncia l’organizzazione del convegno “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”, un evento di fondamentale importanza “per affrontare la crescente problematica legata alla diffusione del granchio blu (Callinectes sapidus) nelle acque siciliane”, si legge nella nota. Il convegno si terrà venerdì 14 marzo 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium “Guido Buonocore” dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca (AG). L’evento si propone come un’occasione di incontro e confronto tra esperti, istituzioni, operatori del settore e studenti, con l’obiettivo di analizzare l’impatto di questa specie aliena sull’ecosistema marino e sulle attività di pesca, e di individuare strategie innovative per trasformare la criticità in opportunità.
Un evento nell’ambito del “Blue Fishing Vessel Project”
L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea nell’ambito della missione Oceani. Questo prestigioso riconoscimento ha decretato l’inserimento dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” tra le poche “BLUE SCHOOL” d’Italia, testimoniando l’impegno dell’istituto nella promozione della sostenibilità marina e nella formazione delle future generazioni.
Temi chiave del convegno:
Impatto del granchio blu sull’ecosistema marino siciliano
Conseguenze sulla biodiversità e sulle attività di pesca
Strategie di gestione e contenimento della specie
Possibili utilizzi del granchio blu in ambito gastronomico ed economico
Ruolo della ricerca scientifica e della collaborazione tra enti
Attività del progetto Blue Fishing Vessel Project.
L’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui biologi marini, esperti del settore ittico, rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, e docenti universitari. Sarà un’occasione preziosa per approfondire le conoscenze sul granchio blu, condividere esperienze e promuovere un approccio multidisciplinare per la gestione sostenibile di questa specie.
Dettagli dell’evento:
Titolo: “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”
Data: Venerdì 14 marzo 2025
Ora: 10:00
Luogo: Auditorium “Guido Buonocore” – Istituto “Calogero Amato Vetrano” – Sciacca (AG)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo