Cronaca
Pantelleria e altri aeroporti minori italiani: sospesa l’addizionale comunale

Addizionale comunale aeroporti, Airgest: «Felici per la sospensione che chiediamo da anni, auspichiamo sia definitiva»
L’emendamento “Trapani” già promosso da Airgest, in accordo con il vice ministro Teresa Bellanova, fu poi bocciato nella legge di Bilancio. Ombra: “Ci auguriamo che sia almeno estesa agli anni 2022 e 2023”
Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi commenta con estremo favore la notizia appresa da autorevoli fonti di stampa della sospensione dell’addizionale comunale. «Anche se – commenta il presidente Salvatore Ombra – la sua applicazione solo fino alla fine dell’anno in corso è insufficiente a rendere il provvedimento l’auspicato volano per gli aeroporti sotto il milione di passeggeri, come era nella ratio della norma che abbiamo chiesto di introdurre da anni, anche come Aira, l’Associazione degli Aeroporti regionali e con il supporto del presidente della Regione, Nello Musumeci e del senatore Davide Faraone. Il fatto che oggi sia stata finalmente presa in considerazione dalla politica, con un emendamento nel decreto Sostegni bis, è per noi motivo di speranza e gratitudine per la sensibilità e lungimiranza dimostrate. È, in atto, un buon risparmio ma per essere un incentivo nella programmazione e nei relativi investimenti delle compagnie aeree sui nostri aeroporti – conclude Ombra – dovrebbe essere definitiva o almeno programmata per un biennio».
L’emendamento “Trapani”, per sospendere fino al 31 dicembre 2021 l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco dei piccoli aeroporti, già promosso da Airgest, in accordo con il vice ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, fu poi bocciato nella Legge di Bilancio e secondo quanto riferisce il Sole 24 Ore in un articolo a firma di Nicoletta Cottone del 14 luglio, è stato riproposto come emendamento al decreto Sostegni bis dal deputato piemontese del Pd Davide Gariglio, per aiutare i piccoli aeroporti danneggiati dallo stop ai voli causato dalla pandemia da nuovo coronavirus. La copertura prevista è di 5,7 milioni per il 2021, imputata sul Fondo esigenze indifferibili. Sono interessati venti scali che hanno registrato nel 2019 un traffico passeggeri in partenza pari o inferiore a un milione. Si tratta di Alghero, Ancona, Bolzano, Brescia, Comiso, Crotone, Cuneo, Genova, Grosseto, Lampedusa, Marina di Campo, Pantelleria, Parma, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rimini, Taranto, Trapani e Trieste.
L’addizionale comunale – spiega ancora l’articolo – sui diritti di imbarco è stata istituita dalla legge finanziaria per il 2004. Originariamente si pagava 1 euro per passeggero imbarcato. Fondi destinati a vari aspetti della sicurezza. Nel corso degli anni l’importo è cresciuto da 1 a 6,50 euro a passeggero. Di questa somma 5 euro sono destinati all’Inps, 50 centesimi al servizio antincendio negli aeroporti. Un euro viene invece ripartito da Enav per i costi sostenuti per garantire la sicurezza ai propri impianti e al “comparto sicurezza” per il finanziamento di misure di prevenzione e contrasto della criminalità e per il potenziamento della sicurezza di aeroporti e stazioni ferroviarie. Una piccola parte di questo euro è destinata ai comuni.
Cronaca
Pantelleria, in memoria di Giorgio Armani scrivono Amministrazione e Consiglio Comunale

La comunità di Pantelleria si unisce nel dolore per la scomparsa di Giorgio Armani.
Con lui se ne va non solo il più grande interprete dell’eleganza italiana nel mondo, ma anche un amico sincero della nostra isola.
Come cittadino onorario di Pantelleria, Armani ha intrecciato la sua storia personale con quella della nostra terra. In essa ha trovato rifugio e ispirazione, restituendo sempre con generosità il suo affetto attraverso gesti concreti di sostegno e di tutela del territorio.
Noi Panteschi lo abbiamo sentito parte della comunità e oggi, attoniti, ne piangiamo la perdita con riconoscenza e commozione. Ci mancheranno moltissimo la sua presenza e le sue passeggiate sul lungomare nelle serate estive di Agosto.
La sua opera ha ispirato generazioni e continuerà a vivere nel segno della sobrietà, della bellezza e della misura che lo hanno reso unico.
La sua eredità rimarrà nei nostri cuori e nella bellezza di Pantelleria, che ha amato e valorizzato.
L’Amministrazione e il Consiglio comunale, in tutte le sue componenti, si stringono attorno alla famiglia, ai collaboratori e a quanti, in Italia e nel mondo, lo hanno ammirato e amato.
Cronaca
E’ morto Giorgio Armani, un grave lutto per la sua Pantelleria

All’età di 91 anni si è spento Re Giorgio Armani, a Milano.
Quest’anno, forse per la prima volta o una delle poche, infatti, Pantelleria non ha visto l’arrivo del grande stilista e benefattore dell’isola, nè le sue straordinarie imbarcazioni, e se ne è sentita la mancanza di quel personaggio che portava una luce propria su una comunità che lo ha adottato, rispettato e amato.
A determinare la fine di un simile personaggio, poco prima del 91esimo compleanno, una infezione polmonare lo aveva costretto a un ricovero e a una convalescenza nella sua casa in via Borgonuovo, a Milano.
Armani era nato a Piacenza l’11 luglio del 1934 e dopo gli studi di moda ha subito lavorato per poi fondare nel 1975 il suo atelier.
Armani, grande uomo e benefattore, era stato molto generoso verso Pantelleria, che considerava seconda casa e degna di essere oggetto di suoi aiuti e contributi.
L’isola ne sarà per sempre riconoscente intimamente, al di là delle parole e delle cittadinanze onorarie.
Ambiente
Pantelleria, 3 milioni di euro per riqualificazione area urbana. Al via bando

Il Comune di Pantelleria ha indetto bando per la realizzazione dei lavori di riqualificazione urbana dell’area compresa tra l’Aeroporto ed il Porto di
Pantelleria” – CUP H27H22003540008, avente un importo complessivo di
€ 2.999.924,90,
di cui € 2.310.221,82 per
lavori a base d’asta compreso oneri della sicurezza pari ad € 26.664,33 non soggetti a ribasso, oltre € 689.703,07 per
somme a disposizione dell’Amministrazione.
Detta procedura aperta segue il criterio del minor
prezzo ai sensi dell’art. 108 primo comma del Codice e secondo le disposizioni di lex specialis contenute nel
bando/disciplinare di gara che, allegato sub “A”, contestualmente si approva.
Nello specifico le zone interessate saranno:
Via Madonna della Margana (dalla via Circonvallazione aeroporto);
– Via San Nicola;
– Via Kuddia Bruciata;
– Via Roma;
– Via Punta di Croce (fino all’area portuale
Di dare atto che: ai sensi dell’articolo 58, comma 2, del Codice dei Contratti, l’appalto non è stato suddiviso in lotti in ragione del fatto che l’affidamento è diretto alla compiuta realizzazione dell’opera, la cui frammentazione in lotti non consentirebbe una distinta autonomia e funzionalità degli stessi. I lavori si riferiscono, infatti, ad un progetto caratterizzato da interventi funzionalmente e localmente interconnessi la cui unitarietà favorisce meglio i tempi di realizzazione degli stessi, con inevitabili ricadute positive sul fabbisogno finanziario occorrente per l’esecuzione dell’appalto; ai sensi dell’art. 58 del Codice, la gara d’appalto sarà gestita interamente con sistemi telematici; l’appalto va inteso “a misura”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo