cronaca
Pantelleria, domani videoconferenza “Non è amore 2021” dal progetto “Donna: una strada in salita”

Si terrà domani, giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 17.00 in diretta su Facebook e YouTube la prima videoconferenza del progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA 2021 dal titolo NON È AMORE 2021.
Il Comune di Pantelleria, Assessorato alle Politiche Giovanili, Sociali e alle Pari Opportunità, in collaborazione con Punto a Capo APS, l’Arma dei Carabinieri, l’Istituto Omnicomprensivo Almanza di Pantelleria, della Consigliera di Parità della Regione Siciliana, e dei Media Partner, presenta la prima di una serie di videoconferenze sulle donne e sul mondo al femminile che si protrarranno fino all’8 marzo 2022.
La videoconferenza di domani tratterà come tema la violenza sulle donne che vuole fornire dati, testimonianze e informazioni su come affrontare il problema e a chi rivolgersi in caso di bisogno.
Si tratta dell’ideale continuazione della videoconferenza organizzata lo scorso anno in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Lo scopo è di dar voce alle donne ed informarle sulle azioni di supporto messe in campo dai Servizi Sociali del Comune, dalla locale stazione dei Carabinieri, molto sensibili e impegnati sul tema, in particolare con il Comandante Massimiliano Diamanti, dallo Sportello Antiviolenza del Tribunale di Marsala che ha competenza su Pantelleria e dalle Associazioni di Settore.
Parteciperanno alla videoconferenza l’Assessore Politiche Sociali e Culturali, Francesca Marrucci, Giacomo Davide Bertolino, della Procura della Repubblica di Marsala, Rosalia Conti, dei Servizi Sociali del Comune di Pantelleria, Fabrizio Guercio, Giudice della Sezione Penale del Tribunale di Marsala, Iliana Ciulla, Presidente Associazione Le Onde che si occupa delle donne che hanno deciso di denunciare i propri aguzzini, Anna Amoroso, del Centro di Ascolto e Cura Uomini Maltrattanti di Bagheria, unico centro in tutta la Sicilia, Valentina Belvisi, pantesca, figlia di una vittima di femminicidio ed Erik Vallini, Presidente del Consiglio Comunale.
La copertina iniziale, come per il progetto dello scorso anno, è stata realizzata dall’attrice Cinzia Bochicchio, che ci farà ascoltare un monologo tratto da “Tu che nella notte nera” di Katia Regina, regia di Tommaso Rallo. Ringraziamo Katia Regina, Cinzia Bochicchio e quanti hanno lavorato al video gratuitamente, sposando lo scopo sociale dell’iniziativa.
“Anche quest’anno ci sarà la partecipazione degli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Almanza di Pantelleria e del Comitato Studentesco che con la Prof. Simona Scialanga e la Prof. Caterina Lionti hanno discusso in classe dell’argomento e hanno prodotto un video che sarà presentato durante la diretta. Inoltre, anche recependo gli input ed i suggerimenti venuti dagli spettatori dello scorso anno, introdurremo due realtà legate al problema della violenza contro le donne di cui si parla poco e niente,” afferma l’Assessore Francesca Marrucci, ideatrice dell’iniziativa.
“Innanzi tutto, sarà presente l’unica struttura, come Centro d’Ascolto, che si occupa degli uomini maltrattanti in tutta la Sicilia. Nonostante il fatto che il percorso di ‘riabilitazione’ per gli uomini violenti sia obbligatorio per legge, sono pochissimi i centri adibiti a questo servizio e in Sicilia ne è presente solo uno a Bagheria. Constatazione davvero disarmante se pensiamo che la Sicilia ha il dato più alto d’Italia per femminicidi (Istat 2021).
Il problema è che la società continua a preoccuparsi solo delle conseguenze, cioè delle donne maltrattate e uccise, ma non si impegna seriamente sulle cause, cioè i comportamenti degli uomini. In questo modo, non si riuscirà mai a porre un freno a questo preoccupante fenomeno che invece risulta in crescita ogni anno che passa.
L’altro argomento, che verrà introdotto proprio dalla figlia di una donna pantesca vittima di femminicidio, Valentina Belvisi, è il destino e le conseguenze psicologiche delle violenze sugli orfani di femminicidio, spesso piccolissimi. Tutti si dimenticano delle famiglie che vivono questi traumi, invece si tratta di un problema attuale e urgente da affrontare per la società.”
La videoconferenza potrà essere seguita in diretta sulla Pagina Facebook del Comune di Pantelleria: https://www.facebook.com/comunedipantelleria, sul canale YouTube dell’Assessorato alla Comunicazione: https://www.youtube.com/watch?v=2iH_g7DTMZo (link diretto alla trasmissione) e sui siti dei Media Partner, che ringraziamo anche quest’anno per aver supportato il progetto: Meridionews, Sesta Rete (canale 215 digitale terrestre), Pantelleria Notizie, Pantelleria Internet, Marsala Live, Marsala c’è, Itaca Notizie, Egadi c’è, Il Quotidiano di Sicilia, Punto a Capo Online, Il Paese delle Donne, Womenews.
Gli spettatori e le spettatrici potranno intervenire postando le loro domande in diretta nei commenti dei link succitati.
Ambiente
Pantelleria laboratorio naturale di energia. Domani presentazione dei risultati del Progetto PANTA REI

Un’occasione per condividere nuove prospettive di ricerca su un territorio di straordinario interesse
scientifico e ambientale
Si terrà domani, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, la giornata conclusiva di
presentazione dei risultati del progetto PANTA REI (acronimo per PANTelleria islAnd geotheRmal
ExploratIon”) finalizzato all’individuazione e alla caratterizzazione delle risorse geotermiche di
Pantelleria. Progetto condotto dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato
da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le Università di Napoli “Federico II” e Roma Tre.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con
l’INGV finalizzato “allo studio dell’isola e del suo vulcanismo, attraverso la condivisione di expertise
e dati in possesso di entrambe le Parti”.
La ricerca è stata portata avanti attraverso l’integrazione di differenti indagini geofisiche mirate
allo sviluppo di un modello concettuale per la valutazione del potenziale geotermico dell’isola.
Indagini condotte attraverso l’analisi statistica dei dati geofisici (di tipo elettrico, magnetico,
elettromagnetico e gravimetrico) raccolti in ambiente vulcanico, sia originali che disponibili in
letteratura, l’analisi di procedure e lo sviluppo di algoritmi originali di inversione finalizzate al
trattamento di dati geofisici acquisiti e lo sviluppo di tecniche originali di analisi congiunta di
dataset geofisici multivariati, sia pre- che post-inversione (clustering, inversioni condizionate e
cooperative, inversioni congiunte).
La giornata di domani prevede la restituzione dei risultati attraverso una serie di interventi con un
saluto di benvenuto da parte del Commissario Straordinario Italo Cucci e gli interventi del
Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale e l’Ingegnere Ambientale Gaspare Inglese.
“Capire il funzionamento del sistema geotermico isolano consentirà la corretta pianificazione della
risorsa geotermica qualora la tecnologia e l’assetto geologico-strutturale renda compatibile il suo
sfruttamento a livello industriale e/o domestico rispetto al contesto paesaggistico ed ecologico-
ambientale” ha dichiarato il Direttore f.f. Carmine Vitale.
La giornata proseguirà con gruppi di interventi tecnici ad opera di ricercatori con dati ed
elaborazioni originali che, dopo avere introdotto le metodologie geofisiche applicate alla ricerca
geotermica, entreranno nel dettaglio dei modelli applicati per il raggiungimento degli obiettivi.
Nelle differenti sessioni di lavoro saranno mostrate immagini geofisiche dell’isola, illustrata la sua
struttura vulcano-tettonica, la sua sismicità e deformazione, la caratterizzazione geochimica dei
fluidi vulcanici, per giungere alle valutazioni del potenziale geotermico. Quest’ultimo punto, vero
cuore pulsante della ricerca, sarà narrato attraverso la modellazione termo-fluido-dinamica del
sistema geotermico dell’isola e la valutazione del potenziale di sfruttamento geotermico.
“Pantelleria è un luogo ideale per osservare da vicino i segni del calore terrestre” ha detto Roberto
Isaia, Vulcanologo INGV partecipante al progetto. “Le attività di ricerca condotte hanno permesso
di costruire un modello scientifico del sistema geotermico dell’isola, utile a comprendere la
distribuzione del calore e dei fluidi e a valorizzare questa risorsa naturale”.
Economia
Pantelleria – Riqualificazione area tra aeroporto e porto affidata a Edil Costruzioni Siciliana s.r.l. Ecco a quanto

E’ pubblicata la gara di appalto con relative proposte per i lavori di riqualificazione urbana dell’area compresa tra l’aeroporto ed il porto di Pantelleria.
Valore Stimato: Euro 2.310.221,82 IVA es.
Il seggio di gara, pertanto, dichiara aggiudicataria provvisoria dell’appalto la ditta Edil Costruzioni Siciliana s.r.l. con sede in Favara, Via Mazzola snc, P. IVA01802370849, che ha offerto un ribasso del 27,862% sull’importo a base d’asta di € 2.283.557,49 e, pertanto per l’importo di € 1.647.312,70, oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 26.664,33, per un totale di € 1.673.977,03.
Dichiara, infine, come seconda in graduatoria l’impresa Edivera srls che ha offerto un ribasso del27,819% sull’importo a base d’asta di€ 2.283.557,49e, pertanto per l’importo di € 1.648.294,63, oltre oneri della sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 26.664,33, per un totale di € 1.674.958,96.
La determina integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/Novita/Avvisi/Lavori-di-riqualificazione-urbana-dell-area-compresa-tra-l-aeroporto-ed-il-porto-di-Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, brillamento ordigno bellico – V I D E O

Ripristino viabilità e ringraziamenti del Sindaco a tutte le forze in campo
Il Comune di Pantelleria informa la cittadinanza che nella giornata di oggi, alle ore 13.00 circa, si sono concluse con esito positivo le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto nei giorni scorsi in località Arenella, in prossimità dell’ex Caserma Barone.
Le attività di “despolettamento” e messa in sicurezza, coordinate dal 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, si sono svolte regolarmente e senza criticità.
A seguito del completamento dell’intervento, il divieto di accesso e di permanenza nell’area è revocato e i cittadini residenti possono fare rientro nelle proprie abitazioni in piena sicurezza.
La viabilità è stata completamente ripristinata e tutte le strade interessate dalle operazioni di evacuazione e interdizione sono nuovamente percorribili.
L’Amministrazione comunale esprime il proprio ringraziamento al Prefetto di Trapani, al Questore, all’Esercito Italiano, alla Polizia Municipale, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine, al gruppo volontari della Protezione Civile, alla Croce Rossa Italiana, ai volontari della Misericordia, al personale sanitario, ai tecnici comunali e a tutti i volontari che hanno garantito con professionalità e dedizione la sicurezza della popolazione e il buon esito dell’intervento.
Un ringraziamento particolare va ai cittadini di Pantelleria per la collaborazione, il senso civico e la pazienza dimostrati durante le operazioni di evacuazione e di attesa.
Con la conclusione della bonifica e il pieno ripristino delle condizioni di normalità, si chiude positivamente una complessa operazione di sicurezza a tutela della collettività.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo