News
Pantelleria, domani presentazione eventi “A Natale puoi…”

L’ASSESSORE MARRUCCI: “UN PROGRAMMA RICCO CHE HA VISTO LA PARTECIPAZIONE DI ARTIGIANI, HOBBISTI, ASSOCIAZIONI, PGS, ARTISTI, COMMERCIANTI IN UNO SPIRITO NATALIZIO DI CONDIVISIONE E SOLIDARIETÁ.
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VA ALLA SIREMAR CARONTE & TOURIST CHE ANCHE IN QUESTA OCCASIONE HA SPONSORIZZATO L’EVENTO”
Si terrà domani, mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare, la presentazione del programma natalizio degli eventi dal titolo ‘A NATALE PUOI…’
Si tratta di un contenitore ricco di iniziative, eventi, spettacoli e occasioni per festeggiare il Natale in allegria, sempre con uno sguardo alla solidarietà e allo spirito di condivisione e di unione della comunità, che coinvolge Pantelleria centro, ma anche le Contrade.
Un programma che ha messo insieme le iniziative dell’Amministrazione Comunale con le tante proposte varie, coinvolgenti ed entusiasmanti delle associazioni, degli hobbisti e degli artigiani panteschi. A questi, ben presto si sono unite le PGS, il Circolo La Tinozza e finanche alcuni commercianti in un’offerta completa e indirizzata ai più piccoli, agli anziani e alle famiglie.
Innanzitutto, ci sarà un Mercatino di Natale e un’isola pedonale natalizia dal 17 al 24 dicembre, tutti i pomeriggi dalle ore 16.00 alle ore 20.00 su Piazza Unesco (ex Via Taranto), Piazza Messina e su Via Catania. Qui, tra casette di legno e gazebo addobbati per l’occasione con estro e fantasia, panteschi e visitatori troveranno esposizioni di lavori artigianali, idee regalo e vendite di beneficienza, già a partire dalla mattina del 17 dicembre.
L’area sarà addobbata con le luminarie, ma l’atmosfera natalizia sarà ancor più sentita grazie alla filodiffusione di classiche canzoni natalizie.
In quest’area, dove si potrà passeggiare con tranquillità tra gli espositori e i negozi, ci si potrà fare una foto con Babbo Natale o giocare al chiuso con la LUDOXMAS di DPlanet che aprirà il 18 dicembre in Piazza Unesco o assistere e partecipare ai tanti eventi che si susseguiranno fino alla Befana.
Il programma prevede inoltre una serie di eventi natalizi, alcuni ‘classici’, alcuni interamente pensati per l’occasione.
Domani, in Aula Consiliare saranno ampiamente illustrati e verranno distribuite anche le locandine con l’intero programma.
I dettagli e le modalità di partecipazione degli eventi principali si troveranno a partire dal 17 dicembre sul sito del Comune di Pantelleria www.comunepantelleria.it.
L’Assessore Francesca Marrucci, che insieme a Dora Pia Brignone, Debora Toscano, Letizia Stuppa e Angela Rizzo e la collaborazione di tantissime realtà pantesche, ha lavorato al progetto, ci tiene a sottolineare l’importanza del concetto di inclusione in questo programma.
“L’idea nata intorno a questo contenitore era di solidarietà, inclusione e condivisione. Un’occasione, dopo due anni di isolamento, di tornare a festeggiare il Natale tutti insieme, portando ognuno le proprie eccellenze e dopo due mesi di lavoro devo dire che il programma è davvero ricco, interessante e vario e punta al coinvolgimento dei più piccoli, degli anziani, delle famiglie, dei ragazzi speciali, dei creativi e di quanti hanno voglia di fare comunità e fare per la comunità.
Hanno partecipato tanti soggetti straordinari: hobbisti, creativi e artigiani, Associazione ASTARTE, DPlanet, Associazione L’ALBERO AZZURRO, Centro Anziani, Scuola Materna Giovanni XXIII, Associazione L’ISOLA IN DANZA, Associazione LE FATE, VESPA CLUB Pantelleria, Associazione PANTELLERIA BAU, Associazione CARA AFRICA, RESILEA APS, Associazione FISHING ACADEMY & CUISINE, LIONS CLUB, CCVG, ARCI AL CIRCOLETTO APS, Associazione DAI UN SORRISO, PGS Madonna della Pace, CIRCOLO La Tinozza, Clara Garsia & BABBO NATALE, Parrocchia San Gaetano, PGS Madonna della Margana e non è escluso che qualcun altro si aggiunga e sarà il benvenuto in questa grande famiglia.
Anche molti commercianti, che con l’Assessore Angelo Parisi e l’Assessore Leonardo Ferreri abbiamo attenzionato per posizionare le luminarie di quest’anno, premiando i più attivi anche con un contest dedicato, hanno dimostrato sensibilità e partecipazione per far sì che Pantelleria quest’anno sia un’oasi natalizia per chi rimane sull’isola e per chi decide di venirci a trascorrere qualche giorno o l’intero periodo.”
Conclude l’Assessore Marrucci: “Un grazie di cuore va a tutte queste realtà che hanno lavorato insieme in modo esemplare, anteponendo il risultato alle singole presenze, partendo dalla collaborazione invece che dalla competizione.
Un altro ringraziamento importante va alla Siremar Caronte & Tourist che anche in quest’occasione, come ha fatto negli ultimi anni per la Stagione Culturale Estiva, ha rinnovato il suo appoggio e la sponsorizzazione per ‘A NATALE PUOI..’, consentendo al Comune, che si è fatto carico delle spese e delle incombenze del programma, un notevole risparmio.”
La presentazione avverrà anche in diretta sulla Pagina Facebook del Comune, sul profilo Twitter e sul Canale dell’Assessorato alla Comunicazione al link diretto:
In copertina immagine di repertorio de Le Fate
News
Voli esorbitanti e caos nei trasporti: il business dietro ai funerali di Papa Francesco

La morte di Papa Francesco ha scatenato una mobilitazione straordinaria verso Roma, con milioni di pellegrini e personalità politiche accorse per l’evento. Tuttavia, l’industria dei trasporti ha approfittato della situazione, aumentando vertiginosamente i prezzi e causando un caos logistico. Voli e servizi aeroportuali sono stati oggetto di speculazione, con costi alle stelle e disagi prolungati. A complicare la situazione, l’incremento dei voli ha aggravato l’impatto energetico, contribuendo al rialzo dei costi globali dell’energia.
Il prezzo della devozione: come il mercato ha sfruttato la morte di Papa Francesco
Tra il 25 e il 27 aprile, in vista dei funerali di Papa Francesco, sono stati organizzati voli supplementari da diverse compagnie aeree per facilitare l’afflusso di pellegrini e visitatori verso Roma. Questo aumento delle frequenze è stato giustificato come una risposta alla domanda straordinaria, ma ha portato anche a un’impennata dei prezzi dei trasporti. Molti voli sono stati venduti a tariffe significativamente più alte rispetto alla media. Ad esempio, Iberia ha aumentato i suoi prezzi del 20%, facendo lievitare il costo di un volo da Madrid a Roma, che normalmente sarebbe accessibile, oltre i 200 euro.
Sebbene le compagnie aeree abbiano giustificato l’incremento come una risposta alla domanda straordinaria, questa mossa ha sollevato interrogativi sull’opportunità di approfittare di un evento così doloroso per massimizzare i guadagni. Mentre alcune persone hanno accettato i rincari come inevitabili, molti altri hanno espresso indignazione per il modo in cui la tragedia è stata sfruttata per fini economici.
L’effetto collaterale del caos: l’impatto dell’aumento dei voli sull’energia globale
L’incremento dei voli, in particolare durante eventi straordinari come i funerali di Papa Francesco, ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico globale. Con l’aumento dei voli diretti a Roma, il consumo di carburante è cresciuto notevolmente, provocando un incremento delle emissioni di CO₂ e aggravando la situazione energetica mondiale. Questo ha contribuito al rialzo dei costi energetici e a un aumento dell’inquinamento atmosferico.
Ogni volo supplementare comporta una maggiore impronta di carbonio, un aspetto che non può più essere ignorato in un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale. Nonostante l’alta domanda, il settore dei trasporti non ha ancora implementato soluzioni adeguate per ridurre l’impatto ambientale. Per affrontare efficacemente queste problematiche, le compagnie aeree dovrebbero adottare misure concrete per mitigare l’impatto ecologico, tra cui:
Programmi di compensazione delle emissioni: iniziative volte a bilanciare le emissioni di CO₂ prodotte dai voli supplementari;
Aggiustamenti logistici più efficienti: ottimizzazione delle rotte e degli orari per ridurre il consumo di carburante;
Tariffe speciali con criteri sostenibili: introduzione di offerte che incentivano scelte di viaggio ecologiche.
Adottando queste misure, il settore dei trasporti potrebbe contribuire in modo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale associato agli eventi di grande portata.
Aeroporti sotto assalto: la gestione del caos tra efficienza e disorganizzazione
Il caos negli aeroporti di Roma ha rappresentato una delle sfide più gravi nella gestione dei trasporti. L’arrivo massiccio di pellegrini a Roma ha messo a dura prova anche la gestione degli aeroporti, in particolare quelli di Fiumicino e Ciampino, che sono stati invasi da migliaia di passeggeri. La gestione dei flussi di persone ha rivelato numerose lacune, con lunghe code e ritardi che hanno causato forti disagi. Nonostante l’organizzazione di voli speciali e gli sforzi delle forze di sicurezza, gli aeroporti sono stati sopraffatti dalla situazione.
La disorganizzazione generale ha messo in luce la mancanza di un piano chiaro per gestire emergenze di tale portata. La qualità del servizio è stata messa in secondo piano, e gli aeroporti sono stati incapaci di rispondere in modo adeguato alla richiesta. Questo caos ha sollevato il problema di una revisione delle politiche di gestione in caso di eventi straordinari.
Link: https://www.prontobolletta.it/news/voli-prezzi-funerale-papa-francesco/
News
25 aprile 2025, la commemorazione del Comune di Pantelleria Festa della Liberazione

Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza a partecipare ad un momento di commemorazione in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Nel rispetto del clima di raccoglimento che accompagna il lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, quest’anno la celebrazione si terrà in forma sobria e contenuta.
La cerimonia si terrà alle ore 10:30 in piazza Cavour nella zona antistante il palazzo municipale ed é prevista esclusivamente la deposizione di una corona di fiori presso la sede comunale, alla presenza delle autorità civili e militari.
Si invita la cittadinanza ad unirsi al momento di memoria collettiva, condividendo nel silenzio il valore dei principi di libertà, democrazia e pace che questa giornata rappresenta.
News
Siccità, ristori per 35 milioni. Barbagallo: «La Regione è al fianco degli agricoltori»

Presidenza della Regione
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori da 35 milioni di euro. La Regione Siciliana dà attuazione, per l’anno 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali” (articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è pari a 35 milioni di euro, interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
«La Regione è al fianco degli agricoltori come dimostra questa misura. Il sostegno previsto mira a garantire il recupero di competitività e redditività delle imprese – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – concentrando le risorse disponibili sui soggetti maggiormente colpiti dalle calamità naturali sulla base di criteri oggettivi. Un’altra misura che arriva dopo gli aiuti forniti al comparto cerealicolo e a quello dell’apicoltura, il bonus fieno per lo zootecnico, gli aiuti alla viticoltura e lo sgravio delle cartelle esattoriali per le aziende colpite da siccità».
I beneficiari sono gli imprenditori, singoli o associati, che esercitano attività agricola, ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo del ristoro per singolo beneficiario è fissato a 25 mila euro. Il contributo in forma forfetaria sarò erogato entro il 31 dicembre 2025, in base alle domande di sostegno/pagamento ammesse entro il 30 giugno 2025 ed in funzione della dotazione finanziaria assegnata ad ogni comparto colturale. La presentazione della domanda deve avvenire per via telematica, utilizzando la funzionalità on-line messa a disposizione da Agea attraverso il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian). Il bando con le info e i dettagli è consultabile a questo link.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo