Cronaca
Pantelleria Doc Festival, buona la prima. Un grande successo oltre le aspettative
E’ stato un grande successo questa prima edizione del Pantelleria Doc Festival, che ha visto attori protagonisti le realtà enogastronomiche isolane. A quasi una settimana dal termine di questo lungo e articolato percorso, ancora riecheggiano, tra le rocce di ossidiana, le esclamazioni di soddisfazione e divertimento per chi l’ha vissuto come parte attiva e produttiva e chi come parte passiva, gli ospiti. 10 giorni, voluti e organizzati dal Consorzio Vini Doc Pantelleria, in collaborazione con Pantelleria Island, scadenzati da momenti culturali, alternati a visite nelle aziende vinicole o a degustazioni delle tipicità nei ristoranti. La grandiosa manifestazione era mirata alla valorizzazione anche turistica dell’isola attraverso il proprio racconto sulla “viticoltura eroica”, in un territorio difficile ma tutto da amare per la resa che danno i suoi prodotti. Come ci ha spiegato al telefono l’addetto marketing del Festival Giuseppe Bianchini:
E il successo lo si deve sopratutto alla speciale sinergia che si è instaurata tra gli operatori del gusto, personaggi illuminati dell’isola che hanno colto al volo le prospettive di una simile manifestazione: vedi Mariano Rodo nei suoi Giardini, Fabrizia Bonì del pregiato Emporio del Gusto. e i gestori dell’Alta Marea, come i D’Amico alle Cale
Ciascuna giornata in calendario è stata caratterizzata dalla escursione in vigna e degustazioni in pieno periodo vendemmiale, così da offrire ai visitatori la conoscenza delle tecniche di coltivazione della vite pantesca delle diverse aziende d’eccellenza come Cantine Pellegrino, Salvatore Murana, Vinisola, Donnafugata, Cantina Basile, Marco De Bartoli e Coste di Ghirlanda. Ha proseguito il nostro contatto:
Tutti hanno manifestato una grande disponibilità e voglia di fare, in un territorio che ha tanto da dare.
Sono state realizzate escursioni, gite in kayak e in barca per esplorare l’isola fino al suo cuore più antico, attraverso percorsi archeologici e naturalistici. Non sono mancati appuntamenti con la scuola di cucina pantesca, per conoscere storia, ricette e peculiarità di prodotti d’eccellenza. Naturalmente protagonisti immancabili anche gli aperitivi previsti tutti i giorni al tramonto, presso le cantine, mentre musica dal vivo tra giardini tipici hanno conferito quel tocco di magia indimenticabile a tutto questo grande e magnifico Festival. Insomma Pantelleria Doc Festival, buona la prima. Contiamo su una lunga serie, affinchè divenga una tradizione tipica di chiusura dell’estate e di buon pro per la vendemmia delle eroiche e storiche cantine locali. Marina Cozzo
Ambiente
Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria
Ecco chi è passato
Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.
A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
Franco Marco Aurelio;
Maccotta Giuseppe;
Di Gregorio Michele;
Farina Stefano;
Arbola Sandro (riservatario);
Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.
Lavori Pubblici
Pantelleria, iniziati i lavori per il nuovo waterfront
Importanti novità dalla Casa Comunale
Oggi è un giorno storico per la nostra comunità: finalmente prendono il via i lavori per la riqualificazione e la riorganizzazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria, un progetto atteso da anni e destinato a cambiare il volto del nostro waterfront.
L’intervento, frutto di un lungo percorso di programmazione e confronto con gli enti e i cittadini, mira a restituire alla città un lungomare moderno, accogliente e sostenibile, capace di valorizzare l’identità del centro urbano e potenziare l’attrattività turistica dell’isola.
Spostamento attività commerciali
I lavori iniziano oggi con le attività propedeutiche, che comprendono lo spostamento temporaneo delle attività del bar “Tiffany”, del minimarket sito nel cosiddetto “palazzo verde” (oggetto di demolizione) e delle pescherie, al fine di consentire l’avvio delle opere principali in totale sicurezza e nel rispetto delle attività economiche coinvolte. Seguirà la realizzazione dei moduli abitativi provvisori, che ospiteranno temporaneamente le attività interessate dalla fase di demolizione e ricostruzione.
Il cronogramma dei lavori
Il cronoprogramma dello svolgimento attività
Parallelamente, l’Amministrazione comunale e la Direzione dei lavori definiranno un cronoprogramma dettagliato delle attività, che sarà condiviso pubblicamente e comunicato a tutti i portatori d’interesse nelle prossime settimane, garantendo trasparenza e partecipazione.
Il progetto, redatto e seguito fin dalla sua genesi nel 2007 dall’ingegnere Salvatore Gambino, Responsabile del Settore II – Area Tecnica del Comune di Pantelleria, rappresenta la sintesi di una visione di lungo periodo per la riqualificazione del centro urbano e del suo affaccio a mare.
“Dopo anni di impegno, di iter amministrativi e progettuali complessi, oggi possiamo dire che il sogno del nuovo waterfront diventa realtà. Pantelleria avrà finalmente un lungomare all’altezza della sua bellezza e della sua storia, un luogo di incontro e di identità per cittadini e visitatori”, dichiara il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona.
Con l’avvio dei lavori, prende corpo uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana mai realizzati sull’isola, che restituirà alla comunità spazi pubblici moderni, accessibili e armonicamente integrati con il paesaggio e il mare.
Cronaca
CASTELVETRANO: FURTI DI OLIVE DENUNCIATI DUE STRANIERI
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano, hanno
denunciato per furto due soggetti stranieri di 25 e 21 anni sorpresi ad asportare olive in un
oliveto sulla S.S. 115.
I militari dell’Arma sono intervenuti in contrada Bruca in seguito ad una segnalazione di
furto pervenuta al 112 e, al loro arrivo, i due soggetti avevano già raccolto e posto
all’interno di alcuni sacchi oltre 200 Kg. di olive, riconsegnate dai militari al legittimo
proprietario.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo