Connect with us

Cronaca

E' uscito al cinema "Sulla mia pelle", l'atteso film su Stefano Cucchi

Direttore

Published

-

“Sulla mia pelle”, prodotto Netflix (che ormai da tempo sta dando battaglia a tutte le altre case di produzione), è un film (100’) di Alessio Cremonini, il quale vuole rappresentare, senza prendere parte a nessuna battaglia politica, l’orribile vicenda di Stefano Cucchi. Un film coraggioso, che preme molto sull’acceleratore. Un film che si dimena, che grida, che corre velocissimo, per far sì che il suo messaggio venga ascoltato. Un film che ti lascia senza fiato ed appeso per tutti e 100 i minuti, nonostante tutti sappaimo la sorte alla quale Stefano sia andato incontro. “Sulla mia pelle” non ha necessità di essere romanzato per tenerti incollato allo schermo. “Sulla mia pelle” ti racconta l’esatta verità dei fatti, con una ricostruzione maniacale di tutte le sfaccettature di questa vicenda. Cremonini fa un buon lavoro, una regia stabile! Si nota la capacità di questo signore, magari non troppo noto al cinema di successo, di muovere la macchina da presa, di saper raccontare una storia per quella che è. Alessandro Borghi, l’interprete principale, poi, è la ciliegina sulla torta, con un lavoro non solo mentale, ma anche fisico, impressionante, al punto da rendersi forte ma debole, grande ma piccolo, quasi cieco per farci vedere. Impeccabile come sempre! Forse, però, troppo bravo rispetto ai suoi colleghi, eccezion fatta per Max Tortora, buona la sua “tenera” interpretazione, che sulla fine, quando devono prendere le redini del film per portarlo sempre più in alto, per renderlo sempre più toccante, perdono il confronto e non riescono a far fare quel salto di qualità al film, che ci avrebbe fatto gridare a gran voce “al capolavoro!”. 3,5/5 Giovanni Di Micco

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria nelle escursioni “Vulcania 2025”: scenari unici in passeggiata

Direttore

Published

on

Domenica 30 marzo si apre una tripletta di escursioni conoscitiva di Pantelleria.
Organizzate dal Centro Giamporcaro insieme all’Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e il CAI, le uscite domenicali si svolgeranno come di seguito: 

  • Marzo: il giorno 30 presso orlo calderico Lago di Venere;
  • Maggio: il giorno 6 presso Ghirlanda
  • Maggio: il giorno 25 chiude la serie di uscite presso il Kaggiar Cala 5 Denti.

Per altri dettagli, contattare: Giovanni Bonomo 3496634786 o Adriana Licari 3492267760

Continue Reading

Turismo

Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.

Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.

Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.

Continue Reading

Economia

Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Matteo Ferrandes

Published

on

 
 
Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:

  1. la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
  2. la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.

 
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
 
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
 
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
 
Carissimi Signori Campisi,                                                                                                             anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
 
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
 
Con viva cordialità.
 
On. Giorgio Mulè

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza