Connect with us

Ambiente

Pantelleria, “discarica” con rifiuti pericolosi e immobile abusivo in area protetta. L’intervento di Guardia Costiera e Forestali

Direttore

Published

-

PANTELLERIA: GUARDIA COSTIERA E CARABINIERI FORESTALI INSIEME A TUTELA DELL’AMBIENTE.

Nell’ottica di una proficua collaborazione tra Organi dello Stato, l’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria ed i Carabinieri del Posto Fisso P.N. “Isola di Pantelleria”, nei giorni scorsi, hanno eseguito una serie di pattugliamenti congiunti finalizzati all’individuazione di eventuali condotte illecite a danno dell’ambiente marino-costiero e dell’isola in generale.

Nel corso di tali sopralluoghi i militari dei suddetti Comandi hanno individuato, in un terreno privato, sito in località Kuddia Bruciata, un accumulo di rifiuti di varia natura, tra cui anche rifiuti pericolosi, un veicolo in stato di abbandono oltre ad un immobile abusivo costruito in assenza dei previsti titoli abilitativi comunali e della Soprintendenza in quanto lo stesso risulta edificato in area sottoposta a vincolo paesistico. Nell’immediatezza gli uomini e donne intervenute hanno avviato ulteriori accertamenti tesi all’individuazione dei responsabili dei suddetti illeciti. Le indagini hanno condotto ai proprietari dei fondi terrieri che, oltre ad essere stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria, ai sensi del combinato disposto degli artt. 44 lettera b) del D.P.R. 6 giugno 2001, n° 380, e 181 comma 1 del D.L. n°42/2004, si vedranno recapitare anche le relative sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti ai sensi del vigente Codice dell’Ambiente.

Cosa prevede il codice penale

Infatti lo stesso Codice, all’art. 192 c.3 stabilisce che: chiunque viola i divieti di cui agli art.255 (abbandono di rifiuti) e 256 (attività di gestione di rifiuti non autorizzata) è tenuto a procedere alla rimozione, all’avvio a recupero o allo smaltimento ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari dei diritti reali o personali di godimento sull’area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa…omissis…
Pertanto, l’art. 192 del testo unico n. 152 del 2006 attribuisce rilievo alla negligenza del proprietario, che – a parte i casi di connivenza o di complicità negli illeciti – si disinteressi del proprio bene per una qualsiasi ragione e resti inerte, senza affrontare concretamente la situazione, ovvero la affronti con misure palesemente inadeguate. La condotta illecita del terzo – ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi – dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l’evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa in quanto caratterizzata dalla trascuratezza e dall’incuria (Cons. Stato nr.2977/2014).

Alla luce di quanto sopra chiarito, i Comandi dell’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria e del Posto Fisso P.N. “Isola di Pantelleria” invitano i proprietari di fondi terrieri a curarne attentamente e costantemente il decoro e la pulizia anche attraverso opere di recinzione per evitare intromissioni e conseguenti comportamenti illeciti da parte di terzi. Un ulteriore appello è rivolto a tutti i cittadini e frequentatori in generale dell’isola sulla corretta gestione e conferimento dei rifiuti, considerato che, sempre più spesso, vengono rinvenuti rifiuti abbandonati che potrebbero essere tranquillamente conferiti presso il Centro di Raccolta Comunale e che invece danneggiano la nostra bellissima isola oltre a far denotare un elevato senso di inciviltà.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza