Connect with us

Cultura

Pantelleria – Corsi di lingua per operatori turistici e commerciali, c’Γ¨ tempo ancora fino al 15 novembre per iscriversi. Ecco come fare

Direttore

Published

-

π—”π—©π—©π—œπ—¦π—’ π—£π—¨π—•π—•π—Ÿπ—œπ—–π—’ π—£π—˜π—₯ π—”π—–π—€π—¨π—œπ—¦π—œπ—­π—œπ—’π—‘π—˜ π—–π—”π—‘π——π—œπ——π—”π—§π—¨π—₯π—˜ π—£π—˜π—₯ π—Ÿπ—” 𝗣𝗔π—₯π—§π—˜π—–π—œπ—£π—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗔 𝗖𝗒π—₯π—¦π—œ π—•π—”π—¦π—˜ π——π—œ π—œπ—‘π—šπ—Ÿπ—˜π—¦π—˜, 𝗙π—₯π—”π—‘π—–π—˜π—¦π—˜ π—˜ π—§π—˜π——π—˜π—¦π—–π—’
I corsi base sono rivolti a tutti gli operatori del Settore Turismo e Commercio la cui sede operativa Γ¨ ubicata nel territorio del Comune di Pantelleria, regolarmente autorizzati secondo la normativa vigente in materia.

È ammessa la partecipazione di una sola persona per ciascuna attività.

Frequenza lezioni: tre incontri settimanali, da tenersi in presenza, nelle ore pomeridiane presso locali di proprietΓ  o in disponibilitΓ  del Comune di Pantelleria, (ubicazione, data di inizio e ora verranno successivamente comunicati ai corsisti).

Partecipanti ammessi: 25 corsisti per ogni corso (tra i quali n. 2 dipendenti del servizio culturale-turistico dell’Ente).

Durata dei corsi: 30 ore su un arco temporale di circa due mesi per ogni corso.
Frequenza minima obbligatoria per partecipante: 80%

Contenuti dei corsi: imparare a gestire adeguatamente una conversazione in Inglese, Francese o Tedesco, dall’approccio al congedo, accoglienza del Cliente, fornire informazioni, rispondere adeguatamente alle richieste, gestire reclami etc…

Metodologia: la formazione linguistica avverrΓ  attraverso lezioni in presenza, esercitazioni e simulazioni.

Attestato finale: al termine del corso e del relativo esame finale con esito positivo, sarΓ  rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato di frequenza sarΓ  necessario per l’inserimento dell’attivitΓ  economica all’interno dell’Itinerario Turistico Enogastronomico di prossima realizzazione.

La candidatura al presente Avviso pubblico deve essere inviata utilizzando il modello di domanda (Allegato A), allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validitΓ  del partecipante.
La domanda di partecipazione, debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta, va trasmessa a mezzo PEC a protocollo@pec.comunepantelleria.it ovvero consegnata brevi manti all’Ufficio Protocollo del Comune di Pantelleria entro le ore 12:30 del giorno 15/11/2023.

Le domande pervenute oltre la suindicata scadenza non saranno prese in considerazione.

Il numero totale massimo di partecipanti per ciascun corso Γ¨ pari a 25 unitΓ  (tra i quali n. 2 dipendenti del servizio culturale-turistico dell’Ente): saranno ammesse le domande pervenute secondo l’ordine di arrivo al protocollo del Comune di Pantelleria.
Nella eventualitΓ  che pervengano piΓΉ di 23 domande, l’Amministrazione Comunale valuterΓ  l’organizzazione di altre edizioni dei corsi.

Marina Cozzo Γ¨ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietΓ  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della CittΓ  – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, inaugurata Acropoli di San Marco e Santa Teresa. Tanta partecipazione di residente e turisti

Direttore

Published

on

Acropoli San Marco, a passeggio nella storia piΓΉ antica. Come vivevano i panteschi nel 3Β° secolo A.C.

Si Γ¨ celebrata nel tardo pomeriggio di ieri, 11 luglio 2025, l’inaugurazione dell’Acropoli di San Marco e Santa Teresa di Pantelleria.
L’evento, che ha richiamato molta gente tra turisti e panteschi, Γ¨ stato organizzato dall’amministrazione comunale, rappresentata dal primo cittadino, Fabrizio D’Ancona, dal Vicesindaco con delega alla cultura, Adele Pineda, il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Spata, con la partecipazione dell’Ente Parco Isola di Pantelleria, rappresentato dal Commissario Straordinario Italo Cucci.

Dal vicesindaco Pineda, nel video che segue: cos’Γ¨ l’Acropoli

“Vi confesso che sono anche piuttosto emozionata da assessore alla cultura e beni monumentali ma anche da insegnante, da docente di storia perchΓ© oggi noi restituiamo all’Isola di Pantelleria un pezzo importante della sua storia, del suoΒ  passato, della sua memoria, della sua cultura e torniamo qui dopo due anni diceva prima giΓ  il sindaco e stavolta ci torniamo con un percorso ben delineato, un percorso finalmenteΒ  sicuro e questa Γ¨ la prima volta che accade, quindi i visitatori potranno, noi tutti potremo tornare qui, visitare il sito in totale sicurezza.
Ma questo Γ¨ il primo step di una serie diΒ  lavori che abbiamo giΓ  in qualche modo preventivato per questo favoloso sito con il comune, quindiΒ  l’amministrazione comunale con delle somme appunto comunali, sta acquistando, ormai siamoΒ  quasi alla fine della procedura, il dammuso che vedete alle nostre spalle e il dammuso che vedremo in alto, il cosiddetto in questi due dammusi verranno realizzati tramite un progetto che abbiamo presentato che Γ¨ in fase di presentazione, per rendere questo sito ancora piΓΉ, consentitemi, appetibile per i visitatori che sceglieranno di trascorrereΒ  la propria vacanza a Pantelleria. E’ previsto un plastico con la riproduzione dell’acropoli e poi una stanza immersiva che ci consentirΓ  con dei visori naturalmente di tornare al passato, un passato piuttosto lontano e quindi di immergerci in quello cheΒ  succedeva nell’acropoli qualche secolo fa.

Ringraziamenti sono stati rivolti per aver potuto realizzare molti altri lavori sui siti archeologici, al Parco di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, agli operai della forestale per la pulizia del sito. Anche gli uffici comunali stessi, che talvolta vengono dimenticati, sono stati oggetto di ringraziamenti, e gli operai che hanno completato, nonchΓ¨ l’architetto Alessandro Terrana.

Emozione e soddisfazione erano segnali evidenti nei volti delle autoritΓ , per essere riusciti dopo tanto tempo e dopo un periodo di stallo, a portare a compimento l’opera per renderla fruibile al pubblico, da ieri stesso. Come ha accennato la Pineda, verrΓ  allestita nell’immobile adiacente il piccolo anfiteatro, una sala multimediale, per cui indossando una mascherina si potrΓ  fare un prezioso tuffo nel passato, arrivare alΒ  3Β° secolo Avanti Cristo e curiosare sulla vita dei panteschi dell’epoca.

Sindaco Fabrizio D’Ancona “attivato percorso virtuoso”

Il Sindaco ha cosΓ¬ esordito nella sua presentazione “Voi sapete bene che Pantelleria Γ¨ stata oggetto di tantissimi anni di scavi archeologici, perΓ² purtroppo alla data odierna non ha ancora dei siti visitabili, percorribili, fruibili e men cheΒ  meno una sua musealizzazione civica che possa essere fruita da tutti i tanti visitatori.
“Noi ci siamo insediati nel mese di giugno del 2023 e a distanza di circa un mese, a seguito di una verifica congiunta con altri organi, siamo stati costretti a chiudere questo sito che si trovava in uno stato di totale abbandono, privo di alcuna norma di sicurezza, quindi figuratevi che c’era morta fino anche una mucca all’interno di una delle cisterne. Quindi una situazione di estrema pericolositΓ  che imponeva da parte nostra uno stop immediato.Β 
“Tenete anche in considerazione il fatto che questo Γ¨ l’unico sito attualmente di nostra proprietΓ . E quindi a seguito di questo doveroso atto in ordinanza ci siamo immediatamente adoperati affinchΓ© si potessero trovare tutte le giuste sinergie per ridare finalmente all’isola quello che meritava e lo abbiamo fatto, devo dire, in maniera piΓΉ o meno celere per quelli che sono i tempi della pubblica amministrazione.
“Con il vicesindaco, abbiamo incontrato piΓΉ volte il nostro assessore scarpinato ai beni culturali a Palermo, abbiamo attivato un percorso virtuosoΒ  che ci ha consentito di avere le risorse economiche minime: guardando il sito non Γ¨ sicuramente esaustivo il lavoro che Γ¨ stato fatto, perΓ² sicuramente ci consente una messa in sicurezza che conseguentemente mi ha permesso di revocare la precedente ordinanza e far sΓ¬ che questo bene possa essere fruito da tutta la nostra comunitΓ , dai nostri operatori turistici, da tutti i nostri visitatori.Β 

Il Comm. dell’Ente Parco Italo Cucci “Pantelleria ha un solo difetto…”

“Venendo da Rekhale (contrada tra le piΓΉ suggestive dell’isola), questa sera c’era una visione stupenda, che Γ¨ arrivata fino qui, c’era la Tunisia,Β  proprio scolpita. Vederla cosΓ¬ nitida non mi era mai capitato se non di notte, perchΓ¨ Γ¨ illuminata.
“A Pantelleria c’Γ¨ tutto e dopo aver sentito il Sindaco, c’Γ¨ solo un difetto, avere troppo.Β 
“Quando dici qui, abbandonati, la fatica… io ho sempre il cuore infranto quando vedo Segesta, che ha un solo difetto, per la quale Γ¨ stata veramente abbandonata, Γ¨ sana. E’ come quelli che mi dicono che la Venere di Milo se avesse tutte le braccia non varrebbe niente.
“Pantelleria ha un solo veramente difetto, nei suoi 320.000 anni lascia sempre qualcosa per gli altri, quindi con calma tiriamo fuori quello che si puΓ² oggi, poi ci passeranno i figli, dei figli, dei figli per altri miliardi di anni, meglio di cosΓ¬ non ho mai trovato niente.

Non poteva mancare, a questo punto, la parola di colui che conosce quel sito meglio di chiunque altro: il professor Thomas Schafer

Riferendosi agli interventi per la messa in sicurezza del sito, dove ricordiamo sono state rinvenute le tre teste imperiali di Giulio Cesare, Agrippina e Tito, scoperte nel 2003 dal compianto prof. Sebastiano Tusa, Schafer cosΓ¬ ha dichiarato: “Grazie veramente a tutti gli enti, soprattutto naturalmente al sindaco e all’amministrazione comunale. Bene, sΓ¬, le tre teste dimostranoΒ  l’importanza di questo sito.Β 
Naturalmente i ritratti imperiali c’erano dappertutto in tutte le cittΓ  romane in Italia e anche nelle province. Qui siamo improvviso in Sicilia ufficialmente,Β  visto dai romani, tutt’ora lo siamo. La freschezza di questi tre ritratti e il fatto che abbiamoΒ  trovato anche il ritratto di Giulio Cesare Γ¨ una cosa eccezionale.Β 
“Esistono solo tre altri ritratti di Cesare che sono di questa qualitΓ . E poi questi tre ritratti panteschiΒ  hanno visto anche tutto il mondo e sono ambasciatori anche della cultura di Pantelleria, del turismo e della scienza. Io spero soltanto che dopo questo gran successo qui sul sito possiamoΒ  continuare con qualche museo, con qualche organizzazione, non solo qua dentro, ma anche forse all’Arenella (dove ha sede il Museo del Mare dedicato proprio a Tusa) o al Castello.Β 

La storia dell’acropoli risale al 217 a.C., successivamente alla dominazione Cartaginese, quando le divinitΓ  principali erano Ercole e Tanit: Pantelleria diventa definitivamente provincia Romana. Grazie agli scavi che hanno riportato alla luce i resti dell’acropoli oggi Γ¨ possibile affermare che l’assetto urbano della cittΓ  di Cossyra, antico nome romano di Pantelleria, era con tutta probabilitΓ  molto simile a quello odierno.

L’Acropoli (cittΓ  alta) era stata realizzata sulle colline di San Marco e Santa Teresa, un luogo strategico per il controllo di tutta l’isola eΒ  del porto.

Probabilmente l’acropoli aveva una destinazione perlopiΓΉ residenziale visto il numero cospicuo di ceramiche e la costruzione di cisterne idriche per la raccolta dell’acqua. L’anfiteatro funzionava probabilmente, viste le ridotte dimensioni come sede di comizi, o, come ha affermato scherzando il Prof. Schafer, per i consigli comunali.

Ieri si Γ¨ compiuto un importante atto di dovuta riverenza e gratitudine verso la Perla Nera del Mediterraneo, isola dell’accoglienza per eccellenza, custode di storia millenaria, di culture straordinarie, nessuna mai completamente abbandonata.Β 

Continue Reading

Spettacolo

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione

Redazione

Published

on

Al Circolo Lauria, moda, sport e inclusione. In passerella socie, atlete e una testimonial d’eccezione
La giovane Matilde Padoan dell’associazione Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf affetta da Sindrome di Down
Terza edizione del fashion show β€œModa, sport e inclusione”, realizzato daΒ MadΓ¬ Creazioni, sul prato della villa del prestigiosoΒ Circolo Canottieri Roggero Lauria di Palermo, in via delle Palme, a Mondello. L’evento, grazie alle luci gioiose della passerella, tra musica, abiti e bellezza, punta a dare visibilitΓ  a enti del sociale che si prendono cura di chi affronta sfide importanti nella propria vita. In passerella mamme, bimbi e atlete del Circolo, per le aziendeΒ MadΓ¬ Creazioni,Β GiΓΉ per terra,Β Tecnica Sport,Β La Bottega dei SogniΒ che hanno reso possibile l’iniziativa insieme aΒ Martina,Β Duca di Salaparuta,Β Blanco Salon. La serata, condotta dalla giornalistaΒ Licia Raimondi, ha ricevuto il patrocinio dell’Assessorato alla FamigliaΒ dellaΒ Regione Siciliana,.

Testimonial di quest’anno Γ¨ la giovaneΒ Matilde PadoanΒ dell’associazioneΒ Asd Sport 21 Sicilia, nuotatrice e campionessa di golf. Nata al nord si Γ¨ trasferita in Sicilia per praticare sport ed Γ¨ affetta da Sindrome di Down. Presente, in rappresentanza dell’assessoreΒ Nuccia Albano,Β Eleonora Gazziano, per conto del sindaco di Palermo,Β Roberto Lagalla,Β il consigliereΒ Gianluca Inzerillo, che ha dato un riconoscimento per l’iniziativa alΒ Circolo Lauria, al vice presidente dell’AssociazioneΒ Asd Sport 21 Sicilia,Β Francesco MuratoreΒ e all’organizzatriceΒ Marzia Di GaetanoΒ che si avvalsa della collaborazione della sociaΒ Anna Petronio.


La testimonial e l’Associazione Asd Sport 21 Sicilia

L’associazione Asd Sport 21 Sicilia, Γ¨ costituita da tecnici sportivi e famiglie con ragazzi con disabilitΓ  intellettiva relazionale, in particolare con Sindrome di Down. È iscritta alΒ ConiΒ e ha come obiettivo di avviare i ragazzi nello sport e nel sociale per una loro inclusione nella societΓ . Con laΒ Fisdir, Federazione italiana paralimpica degli atleti con disabilitΓ  intellettiva relazionale, svolge attivitΓ  promozionali e agonistiche nel nuoto e nel judo. Oltre a tanti titoli regionali, vanta anche il titolo di Campioni d’Italia di Judo Fisdir nel 2021.

Il commento degli organizzatori

β€œOrgogliosi di un evento che oltre a fare divertire tutti i nostri piccoli, figli di soci, Γ¨ servito anche a favorire la crescita della cultura del dell’inclusione. Questo servizio sociale serve per il futuro del nostro circolo” ha commentato il presidente delΒ Circolo Lauria,Β Andrea Vitale. β€œSono felice di restituire un po’ di quello che la vita mi ha donato – spiegaΒ Marzia Di Gaetano, organizzatrice dell’evento. Fare del bene e contribuire alla gioia degli altri fa stare bene”.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria e il suo asino nel progetto di recupero di una vera icona

Direttore

Published

on

In occasione della Giornata Nazionale delle ProLoco 2025, a Pantelleria si parlerΓ  del progetto di recupero faunistico dell’asino pantesco.
Domenica13 luglio, dalle ore 17.00, presso il distaccamento della Guardia Forestale di SibΓ , la ProLoco di Pantelleria promuove un evento che condurrΓ  gli ospiti alla conoscenza o approfondimento della cultura isolana.

SarΓ  un’opportunitΓ  di avvicinamento fisico a quello che Γ¨ uno dei simboli cardini dell’isola.
L’evento Γ¨ organizzato con il patrocinio della regione Siciliana, dell’associazione Asino Pantesco di San Matteo, Erice.

Per prenotazioni ed info 3295613829 Michela. Appuntamento alle 17 di domenica 13 presso via Madonna del Rosario SibΓ . Numero partecipanti Max 20

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza