Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Convegno “Fascia di rispetto della battigia…”, ecco di cosa si parlerà esattamente

Redazione

Published

-

Cara Direttrice vorrei spendere due parole sul prossimo convegno del 28/29 giugno che si terrà a Pantelleria presso l’Hotel Mursia, relativo alla “Fascia di rispetto della battigia e i vincoli del territorio”.

Si tratterà di un evento relativo all’edilizia e all’urbanistica, sotto il profilo delle norme che gli Enti Pubblici, i professionisti tecnici e i cittadini devono applicare.

Si parlerà di 5 questioni

  • La prima riguarderà il famoso problema della costruzioni abusive edificate nella fascia di 150 metri dalla battigia, e oggetto di un condono del 1985 ancora non definitivamente chiuso per molte pratiche. Il relatore è proprio il magistrato che qualche settimana fa ha sollevato in Corte Costituzionale il possibile profilo di incostituzionalità della norma, che – se accolto – determinerebbe la possibilità di sanare gli immobili costruiti fino al 1983 (mentre oggi sono sanabili solo gli immobili costruiti fino al 1977).
  • La seconda riguarderà l’attualissimo tema delle c.d. concessioni balneari: quali regole vanno applicate oggi per decidere a chi rilasciare il titolo per occupare le aree demaniali per finalità turistico ricreative ? Alcune recenti decisioni del Consiglio di Stato hanno imposto al Governo di bandire subito gare aperte a tutti, superando così decenni di prassi caratterizzate dal rinnovo automatico in favore di chi già era nel possesso delle aree.
  • La terza riguarderà il tema della tutela dell’ambiente, in relazione alle generazioni future. E questo alla luce di una recente riforma costituzionale che ha spostato gli equilibri nel rapporto con il parallelo valore del paesaggio.
  • La quarta riguarderà il tema delle zone sic/zps, che sono oggetto di un vincolo volto alla tutela degli habitat di derivazione europea che condiziona pesantemente gli interventi edilizi. Pantelleria è particolarmente coinvolta dalla questione. Si farà il punto sulle decisioni più recenti dei giudici, in modo da fornire orientamenti utili agli Uffici e a tecnici.
  • La quinta riguarderà il tema del c.d. terzo condono edilizio del 2003.

Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha praticamente bloccato tutte le pratiche ancora pendenti in Sicilia, prospettando la loro definizione negativa in blocco. Si ragionerà sulle possibili soluzioni.

Si tratta di questioni tutte attuali e gli organizzatori (i membri della Associazione Forense Lilybetana) hanno coinvolto magistrati e avvocati di grande esperienza. Penso sia un’occasione unica per qualità dei relatori e importanza dei temi trattati.

Vittorio Fiasconaro

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza