Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua marzo 2023 per Khamma e Tracino

Direttore

Pubblicato

-

E’ stato pubblicato il calendario di erogazione del servizio idrico di Pantelleria, per le contrade di Khamma e Tracino, relativo al mese di marzo 2023.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Gangi, nasce rete nazionale “Comuni amici degli alberi e dei bambini”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

A Gangi nasce la rete “Comuni amici degli alberi e dei bambini”. E’ stato sottoscritto, sabato scorso, nella sala Polifunzionale sotto piazzetta “Vitale”, il manifesto di intenti che vede impegnare 27 comuni in Sicilia per la piantumazione di un albero per ogni bambino nato, adottato o dato in affido. Un evento promosso all’interno delle manifestazioni e momenti di preghiera della seconda edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo che ha avuto come tema portante la rigenerazione ecologica e digitale, sociale, sostenibile e fraterna. Un evento per tre giorni ospitato dal Comune di Gangi.

Alla firma del manifesto di intenti, sono intervenuti sindaci e rappresentanti dei Comuni aderenti al progetto OFS Sicilia “un albero per ogni bambino nato, adottato o preso in affido” e le “fraternità” francescane. Un progetto fortemente voluto dall’ordine Francescano secolare di Sicilia che ha visto la partecipazione di Alfio Adornetto (Consigliere Regionale Forum Associazioni Familiari della Sicilia). Ad accogliere i sottoscrittori, Giuseppe Trovatello(responsabile evangelizzazione e presenza nel mondo ofs Sicilia), Carmelo Vitello (ministro regionale dell’ofs) Umberto Virgadaula (responsabile del progetto) e il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.

I sindaci con la sottoscrizione del manifesto si sono impegnati a valorizzare le risorse ambientali, attivando una efficace azione di co-progettazione territoriale dei piani di tutela delle aree verdi, promuovere attività di rete nell’ambito della salvaguardia e cura del creato favorendo la partecipazione dei cittadini, promuovere stili di vita più sani rivolti ai giovani, attuare programmi di rimboschimento e forestazione delle aree urbane e favorire la responsabilità educativa delle famiglie in ambito ecologico.

Il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello ha detto: “Questo è un manifesto di intenti volto ad incrementare le aree verdi e promuovere iniziative ecologiche al quale crediamo fortemente e che ci impegniamo a promuovere. La tre giorni del meeting francescano – ha concluso il primo cittadino – ha visto, nonostante il maltempo, una partecipazione numerosa e voglio ringraziare per quanto hanno donato alla nostra comunità tutto lo staff dell’ordine Francescano secolare di Sicilia e le varie associazioni e produttori locali che si sono spesi per la riuscita della manifestazione-evento”.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, domani doppia passeggiata tra boschi e lave

Direttore

Pubblicato

il

Panorami e Boschi

Passeggiata a Montagna Grande
Lunedì 5 Giugno 2023

Il paesaggio dell’isola è dominato da Montagna Grande con i suoi 836 m s.l.m., caratterizzata dalle particolari condizioni bioclimatiche che alimentano l’antico bosco di lecci e corbezzoli. Muschi e licheni ricoprono la superficie delle rocce e il tronco degli arbusti. Un luogo di suggestivo di particolare bellezza con un paesaggio sorprendente e inaspettato. Uno scrigno segreto al cui interno si cela la Grotta dei Briganti, un tunnel di lava di grande interesse biospeleologico. Cosa faremo: osservare il panorama dal punto più alto dell’isola; passeggiata nell’antico bosco; entrare all’interno di un tunnel di lava.

Area Attrezzata di Montagna Grande ore 9:30
Durata 3 ore
T- Turistico. Fondo del sentiero roccioso, strada sterrata
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo; occhiali da sole; crema solare; zaino; bastoncini da trekking (consigliati); 2 It d’acqua; pranzo a sacco
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano
+39 3475935743 – cusimanoannamaria@gmail.com

Il mondo segreto delle lave

Luoghi fuori dal tempo tutti da scoprire a due passi dai primi dammusi

Lunedì 5 Giugno 2023
L’isola è costituita da una lunga serie di eruzioni che hanno plasmato il territorio. Oggi percorreremo sentieri per ritrovarne le tracce attraverso lave, lapilli, pomici che affiorano dalla nuda roccia. Giro ad anello. Partenza dal parcheggio adiacente alla chiesetta di Santa Chiara-Bugeber, attraverso via Farina raggiungeremo la valle del Tikirriki prima e l’altopiano di Mueggen dopo. Sulla via del ritorno passeremo per le lave del Kuttinar. I sentieri CAI sono in successione: 973, strada bianca, 978V, strada asfaltata, 978,974. Geositi: cono di pomici di Cuddia Valletta, Cuddia del Gallo; edificio vulcanico di Cuddia Randazzo e lave del Khaggiar.

Parcheggio adiacente alla chiesetta di Santa Chiara-Bugeber ore 15.00
Tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti
E (escursionistico);
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezioni per vento e sole. Portare almeno 2 litri di acqua a persona. Snack e/o frutta.

Info & Prenotazioni
Valentina Romano
+39 389 9910137 – tinarom82@gmail.com

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, delfino trovato morto a Cala 5 Denti. Ad esso dedichiamo Giornata Mondiale degli Oceani

Direttore

Pubblicato

il

L’8 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale degli Oceani e poche ore fa un nostro lettore ci ha inviato la foto in copertina che ritrae un delfino morto, cullato dalla risacca, tra gli scogli.

Ci piacerebbe pensare che la sua fine sia stata naturale, anche se questa ipotesi è difficile, viste le dimensioni modeste.

Osservando il calendario degli eventi, abbiamo visto che a breve sarà World Oceans Day e l’UNESCO così si è espresso: “L’oceano da mettere al centro dell’agenda internazionale 2030”.

Il messaggio lanciato dall’UNESCO è che la salute degli oceani deve essere al centro dell’Agenda 2030, con l’obiettivo di celebrare la bellezza e la ricchezza dell’oceano ma anche e soprattutto per sensibilizzare sull’importanza di amarlo e tutelarlo.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza