Turismo
Pantelleria bellezza e fascino senza tempo o stagione. Federico Orlando di Primaradio ne parla con il Sindaco Campo

La Perla Nera del Mediterraneo diventa ancora più magica nei giorni di fine estate.
Chi può permettersi di fare le vacanze a fine Agosto o addirittura a Settembre trova un’isola ancora più straordinaria perchè meno calda, meno affollata ed immersa nelle sue attività agricole, alle quali si può pure partecipare.
Federico Orlando ne parla con il Sindaco, Vincenzo Vittorio Campo.
Turismo
Turismo di lusso, 20 buyer esteri a Palermo

SETTORE TURISMO DEL LUSSO, NUOVI CANALI ESTERI VERSO LA SICILIA:
20 BUYER DI 10 PAESI SARANNO A PALERMO IL 26 E 27 SETTEMBRE
PER INCONTRARE GLI OPERATORI DELL’ISOLA
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO
CON L’INTERVENTO DELLA MINISTRA SANTANCHE’
Palermo, 19 settembre 2023 – Al termine di una stagione turistica
particolarmente positiva per la Sicilia, che ha dimostrato come il
settore sia diventato strategico per la ripresa dell’economia regionale,
l’iniziativa privata pensa già a come rendere stabili negli anni questi
incoraggianti volumi di visitatori. La Logos, infatti, stimola gli
operatori ad intercettare i numerosi fermenti nel segmento del turismo
internazionale, mettendo subito in campo azioni concrete di marketing
territoriale per conquistare ulteriori fette di mercato. Ad esempio, nel
settore dei viaggi del lusso, della salute e del benessere, sempre più
ampie fasce di viaggiatori benestanti, desiderosi di scoprire nuove mete
e di vivere esperienze originali, mostrano sul web di essere affascinatI
dalla Sicilia e pressano sui loro tour operator affinché organizzino
nuovi canali turistici verso l’Isola.
È con questo obiettivo che una ventina di buyer di dieci Paesi (India,
Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca,
Kazakistan, Ungheria, persino Ucraina) e del Nord Italia hanno accettato
l’invito della Logos a incontrare, il 26 e 27 settembre prossimi presso
il San Paolo Palace a Palermo, in modalità b2b, gli operatori turistici
siciliani interessati a mettere a punto pacchetti dedicati per
rispondere ad una domanda di vacanza alternativa, sostenibile, più
legata alle eccellenze dell’arte, della cultura, del territorio e
dell’enogastronomia, nonché della salute e dei percorsi termali e del
benessere. Per partecipare è obbligatorio preaccreditarsi su
https://accrediti.travelnostop.com/index.php?idevento=72
L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della Giornata mondiale del
turismo, che quest’anno coincide con i 50 anni della Logos e con i 25
anni di Travelexpo-Borsa internazionale dei turismi. La celebrazione
palermitana, con l’intervento della ministra del Turismo, Daniela
Santanché, di ritorno dalla missione in Cina e in Corea del Sud, e di
altre importanti cariche istituzionali, proporrà anche seminari
formativi e informativi per le imprese, dedicati a ricettività diffusa e
affitti brevi, turismo delle origini, nuove destinazioni come borghi e
comunità, ospitalità del lusso, intelligenza artificiale, incentivi e
bandi, credito e finanza d’impresa.
Inoltre, sarà distribuito un volume, curato dalla redazione di
Travelnostop.com, sugli ultimi 25 anni di turismo in Sicilia e sulle
prospettive future. “Sarà lo spunto – spiega Toti Piscopo, patron della
Logos – per confrontarci con i governi nazionale e regionale, con
istituzioni, esperti e imprenditori, sulle prossime strategie da
adottare per il turismo siciliano in funzione del post-Covid e dei
cambiamenti climatici che hanno modificato il modello tradizionale di
vacanza. Oltre ad affrontare gli atavici problemi delle infrastrutture,
del caro voli e del miglioramento delle strutture e dei servizi, è
necessario prendere atto anche di una concorrenza mediterranea che
compete su esperienzialità, innovazione, fruibilità dell’ambiente e
delle risorse culturali e naturali, persino sul comparto dei viaggi di
salute e benessere. In poche parole – conclude Piscopo – , per mantenere
e aumentare le quote di mercato occorre adesso un’offerta che comprenda
soggiorni più ricchi e più lunghi, di fatto quell’allungamento delle
stagionalità che, se gestito in ottica di sinergie e di sistema, potrà
portare maggiori vantaggi a tutti gli attori della filiera”.
Turismo
Pantelleria – Commissione N.2, stagione turistica 2023: i punti approfonditi dall’Assessore Tremarco

Dal punto di vista turistico, il 2023 è stato un anno fortemente caratterizzato da una riduzione della capacità di spesa delle famiglie italiane, fenomeno determinato anche da un aumento dell’inflazione spinta dal conflitto tra Russia e Ucraina.
Dai dati attualmente disponibili, appare sempre più evidente che in questo scenario economico il segmento “Leisure”, che tra l’altro rappresenta la totalità dei viaggiatori interessati a trascorrere le vacanze sulla nostra isola, ha orientato le proprie scelte di viaggio in funzione della sensibilità al prezzo.
Secondo le previsioni fornite da Demoskopika, la stagione turistica 2023 dovrebbe registrare a chiusura circa 68 milioni di turisti che avranno scelto l’Italia come destinazione, con quasi 267 milioni di pernottamenti previsti.
La crescita degli arrivi turistici a livello nazionale, secondo le previsioni, dovrebbe essere pari al +4,3% rispetto allo stesso periodo (giungo-settembre) dell’anno precedente.
Inoltre, dai dati forniti da Demoskopika emergerebbe a livello nazionale una crescita, non per tutti i sistemi turistici regionali, addirittura superiore al 2019, anno di riferimento pre-pandemia COVID-19.
Sul versante dell’incoming si registrerebbe una crescita determinata dalla scelta per una destinazione italiana fatta da 35,3 milioni di stranieri, pari a poco più della metà (52% ca) del dato complessivo degli arrivi previsti, generando ben 131,5 milioni di pernottamenti.
In particolare, nel modello previsionale adottato, la Sicilia potrebbe registrare una crescita della spesa turistica, con circa 2 miliardi di euro (+1,3% rispetto al 2022) e addirittura una crescita delle presenze dell’1,5% rispetto al 2019.
Va evidenziato però che nelle ultime settimane si sta registrando un calo della domanda da parte dei viaggiatori italiani che nel mese di giugno non avevano ancora organizzato le proprie vacanze.
Va tenuto in considerazione che, a differenza della Sicilia, la crescita dei flussi turistici provenienti dall’estero non ha avuto alcun effetto a Pantelleria che, ancora oggi, non è appetibile per i turisti stranieri in quanto sono mancate, negli anni precedenti, le politiche di indirizzo strategico per lo sviluppo di tale turismo.
Per avere un quadro più completo, abbiamo contestualizzato le analisi regionali e, dai dati sui flussi locali, possiamo sicuramente ricondurre la flessione delle presenze turistiche sull’isola al comportamento dei viaggiatori italiani che hanno scelto altre destinazioni, perché orientati in molti casi da una capacità di spesa pro-capite tra i 650 e i 900 euro.
Si precisa, che la stima della spesa turistica riguarda i servizi ricettivi, servizi di ristorazione, servizi di trasporto, noleggio mezzi, servizi delle agenzie di viaggio, servizi culturali, servizi sportivi e ricreativi, shopping e altre spese.
Mare, arte e storia sono state le preferenze dei turisti italiani di quest’anno e tra le città più gettonate troviamo Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Milano, Napoli, Parigi, Ibiza, Cagliari, Londra e questo è un dato molto significativo se si confronta il costo di una vacanza a Pantelleria rispetto alle destinazioni menzionate prima.
Lo scenario turistico “Pantesco” nel 2023 presenta quindi discostamenti sostanziali rispetto alle previsioni diffuse dalla precedente amministrazione, basate sulla “contabilizzazione” in entrata della tassa di sbarco 2021-2022, trascurando un confronto con il 2019, anno precedente alla pandemia.
Va evidenziato anche che questa amministrazione, già dai primi giorni dall’insediamento, si è subito dimostrata sensibile per la cura del territorio e siamo già al lavoro per la stagione 2024. Siamo convinti che con l’impegno di tutti i risultati non mancheranno.
Trasporti
Castelvetrano, tre ciclovie per territorio di Castelvetrano. On. Catania “Opportunità per turismo”

TRE CICLOVIE SU TERRITORIO DI CASTELVETRANO
ON. CATANIA: «OPPORTUNITÀ PER TURISMO IN VALLE DEL BELÌCE»
«La realizzazione di tre ciclovie sul territorio di Castelvetrano rappresenta un’opportunità di sviluppo turistico a favore dell’intera Valle del Belìce. Basta leggere il numero dei cicloturisti “puri” che, secondo i dati di “Viaggiare con la bici 2023- terzo Rapporto nazionale sul cicloturismo” (curato da Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, in collaborazione con Legambiente), è aumentato dai circa 4 milioni del 2019 a più di 9 milioni del 2022». Lo dice il deputato regionale Nicolò Catania, vice capogruppo Fratelli d’Italia all’Ars, dopo aver seguito l’iter presso l’Assessorato regionale alle infrastrutture, guidato da Alessandro Aricò, che ha dato l’ok con decreto alla rimodulazione dei quadri economici post-gara per i tre progetti presentati dal Comune di Castelvetrano. L’importo dei progetti ammonta a 2,9 milioni. Sono tre le ciclovie che saranno realizzate sul territorio coi fondi Po-Fesr Sicilia 2014/2020. La prima collegherà la zona di Trinità di Delia col centro abitato di Castelvetrano: il progetto è di 890.627,91 euro ma la gara è stata aggiudicata dalla ditta Giuseppe Alberti per un importo di € 638.100,18 euro. Il secondo progetto riguarda una ciclovia che collegherà Triscina con Marinella di Selinunte: ad aggiudicarsi i lavori è stata la “Palazzolo costruzioni srl” per un importo di 563.516,20 euro. Il terzo progetto, infine, riguarda la ciclovia che collegherà la zona commerciale di Castelvetrano con Marinella di Selinunte. I lavori sono stati aggiudicati dall’impresa “Icm & Engineering srl” per un importo di 559.609,31 euro. «Anche in questo caso si è registrata sinergia tra enti e piena collaborazione con l’ottica dello sviluppo del territorio – ha detto l’onorevole Catania – i turisti italiani e stranieri che scelgono il nostro Paese per una vacanza su due ruote, sempre secondo i dati dell’Isnart, generano nelle destinazioni che li ospitano un impatto economico stimato in oltre 1 miliardo di euro. E il Sud è in crescita: tra il 2019 e il 2022, la quota di cicloturisti che lo scelgono è passata dal 7% al 17,4% del totale. E la Sicilia, in questo, fa la sua parte».
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo