Capitaneria di Porto
Pantelleria, barca prende fuoco durante rifornimento carburante: era una esercitazione – Video

PORTO DI PANTELLERIA. UNITÀ PRENDE FUOCO DURANTE LE OPERAZIONI DI RIFORNIMENTO: ERA LO SCENARIO DI UN’ESERCITAZIONE. Nella mattinata odierna gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo hanno dato corso ad una complessa esercitazione antincendio/antinquinamento in ambito portuale.
L’esercitazione che aveva come tema centrale la lotta ad un incendio di lieve entità, verificatosi a bordo di un’unità da diporto nel corso delle operazioni di rifornimento e conseguente inquinamento in mare, ha visto coinvolti oltre agli uomini della Guardia Costiera anche i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Pantelleria, una pattuglia dei Carabinieri e dei Vigili urbani di Pantelleria, il personale sanitario del 118, l’impresa portuale Accadueo, la società di gestione del distributore di carburante presente in porto Soc. Dal Zotto è tutto lo staff della security portuale.
Una volta estinto l’incendio con le risorse della Capitaneria, intervenuta con un mezzo navale, e dei Vigili del Fuoco rapidamente intervenuti sul posto, mettendo in atto tutte le procedure previste dalla loro serratissima preparazione, gli stessi Vigili hanno proceduto all’estrazione di due persone rimaste coinvolte nell’incendio ed intrappolate dalle fiamme sottocoperta. Una volta tratte in salvo le 2 infortunate sono stati consegnate alle cure del personale sanitario precedentemente allertato ed intervenuto prontamente sulla scena delle operazioni. A seguire le fasi antincendio è stato dato corso alle operazioni di contenimento e rimozione del carburante finito in mare, negli attimi immediatamente successivi all’innesco, ad opera della Società Accadueo che ha provveduto a stendere in mare una serie di panne assorbenti che hanno consentito di asportare la macchia oleosa presente in superficie.
Al termine dell’esercitazione è stato effettuato direttamente sul posto un debriefing su quanto posto in essere. Gli attori a vario titolo interventi si sono detti soddisfatti di quanto dimostrato dalla macchina dei soccorsi con la promessa di fare sempre meglio qualora tali situazioni dovessero verificarsi realmente.
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria soffermandosi sugli scopi di questa esercitazione ha affermato che le stesse hanno come obiettivo quello di affinare ed accrescere l’intesa ed il coordinamento tra gli Enti, a vario titolo partecipanti, al fine di ridurre i tempi di risposta all’emergenza e rendere maggiormente efficaci ed efficienti le capacità di intervento e risoluzione dell’emergenza.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Ambiente
Pantelleria, interdetta zona di Gadir per consolidamento costoni rocciosi. L’Ordinanza dell’Ufficio Marittimo

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, con ordinanza a firma del Com. Antonio Terrone, ha emesso nuova ordinanza n. 8/22 di interdizione di area demaniale competente in Cala Gadir.
Di seguito uno stralcio del documento:
Articolo 1 – Interdizione dell’area
Dal giorno 19.04.2022 fino al 22.05.2022 all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio: sottomurazione in pietrame lavico;
rafforzamento corticale mediante pannellatura in fune, in luogo del placcaggio blocchi previsto;
paiolato con travi in IROKO DABEMA, da collocare sulla struttura in cls della vasca principale di Cala Gadir, di tipologia omogenea a quella realizzata nell’ambito del progetto di “Valorizzazione e riqualificazione ambientale delle baie di Gadir, Cala Levante e Cala Tramontana”.
È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle operazioni di consolidamento dei costoni.
Ord n. 8_2022_220420_130031
Attualità
Pantelleria, nuova ordinanza dell’Ufficio Marittimo per la monografia antincendio dei Porti del Paese e Scauri

In data odierna l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con firma del suo comandante Ten. di Vasc. Antonio Terrone, ha emesso nuova ordinanza circa la monografia antincendio del Porto di Pantelleria Centro e dell’Approdo di Scauri.
Più esattamente
La monografia
Va a disciplinare quelle che sono le normative di settore e le procedure in caso di emergenza antincendio che si dovesse verificare nell’ambito portuale, sia per le strutture a terra sia per le navi e le unità da diporto.
Nella monografia sono anche dettate anche le disposizioni in capo ai concessionari di strutture dedicate alla nautica da diporto.
Nelle more che venga ripristinato l’impianto antincendio a Scauri e del Centro, da parte della Regione Siciliana e del Comune, gli stessi concessionari si muniscano delle dotazioni minime per fronteggiare eventuali emergenze antincendio.
ORDINANZA+N.+06.2022
L’ordinanza ha potere normativo a tutti gli effetti dalla sua entrata in vigore.
Capitaneria di Porto
Pantelleria, nuove regole per il Molo Toscano. L’ordinanza della Capitaneria di Porto

Una nuova ordinanza dell’Ufficio Marittimo interessa il porto nuovo di Pantelleria.
Essa attiene all’ormeggio e nello specifico, ecco uno stralcio:
Il tratto di banchina di circa 35 mt. lineari sarà destinato all’ormeggio pubblico, secondo le disposizioni della locale Autorità Marittima, di unità (atte a qualsiasi tipo di attività) in transito per il tempo strettamente necessario e comunque in nessun caso superiore alle 72 ore. In tale zona è consentito l’ormeggio anche contemporaneo, sino ad un massimo di 3 (tre) file di unità ormeggiate/affiancate a “pacchetto” tra loro, sempre nel rispetto delle elementari norme di sicurezza e garantendo comunque gli spazi necessari per l’effettuazione delle manovre cinematiche all’interno del porto ed evitando situazioni che possano generare danni a persone e/o cose.
Per le suddette unità, l’ormeggio è consentito alle seguenti tassative condizioni:
a) previa comunicazione (anche verbale) da effettuarsi preventivamente all’ormeggio, alla Guardia Costiera di Pantelleria ai numeri 0923/911027 – 913651 e/o VHF canale 16;
b) particolari esigenze di sosta per periodi più lunghi saranno valutate ed eventualmente autorizzate, di volta in volta, dall’Autorità Marittima, a condizione che almeno un responsabile di bordo resti sempre prontamente reperibile per eventuale ed immediato spostamento dell’unità;
c) che l’unità venga ormeggiata in sicurezza in funzione della lunghezza fuori tutto (LFT);
d) che l’unità ormeggiata o da ormeggiare sia munita di tutti i documenti in corso di validità per lo scafo, per le persone trasportate e per il/i motore/i;
e) che l’unità sia in perfetta efficienza per la sicurezza dello stazionamento, ed in regola con normative in materia di sicurezza della navigazione e tutela ambientale;
f) che l’unità sia attrezzata delle previste dotazioni antincendio;
g) che l’unità ormeggiata sia costantemente vigilata allo scopo di evitare possibili danni che possano essere causati da avverse condizioni meteomarine e dal moto ondoso;
h) che l’unità venga ormeggiata, salvo diversa disposizione dell’Autorità Marittima, lateralmente alla banchina (ormeggio di fianco).
Ecco il documento integrale scaricabile:
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo