Connect with us

Cultura

“Pantelleria, arte nel vento” il libro di Antonella Benvegna. La presentazione il 9 agosto

Direttore

Published

-

Il 9 agosto alle 19, presso Caserma Arti Pantelleria, ospiti del M° Filippo Panseca, in località Cimillia, si terrà la presentazione del libro “Pantelleria, arte nel vento”.
L’evento è organizzato dal Centro Gianporcaro, con la partecipazione dell’autrice Antonella Benvegna.

L’opera


L’opera, in distribuzione sull’isola, presso la libreria Valenza, dal 4 agosto, vuole essere uno spunto per conoscere l’isola con lo sguardo di altri, un invito a scoprire sensazioni, idee, rappresentazioni di personaggi nati sull’isola, oppure arrivati qui per caso e poi fermatisi, oppure ancora arrivati qui perché’ ritenevano che Pantelleria fosse la risposta a quello che cercavano, o infine chiamati ad esprimersi da personaggi illuminati per lasciare una loro traccia, un segno, un’interpretazione dell’isola.

Artisti, personaggi, segni, di-segni, land-art, performances estive a Pantelleria.
Isola in mezzo al Mare di mezzo, incrocio di culture e storia millenaria, ieri come oggi, grande laboratorio e catalizzatore di idee.
Un racconto di opere lasciate sul territorio, ricco di fotografie, di racconti e di interviste.

Le storie

Il racconto si suddivide in 6 parti. Una prima parte descrive opere di land-art lasciate sul territorio più di 40 anni fa.

Si passa poi alle storie di 5 artisti che vivono sull’isola. La terza parte racconta il museo a cielo aperto nella parte alta di Cimillia voluto da un grande personaggio illuminato ed amante dell’arte contemporanea. La quarta parte sono una serie di interviste agli artisti che sono stati invitati a lasciare il loro segno, si vuole mettere in luce il perché’ della loro opera ed annotare i loro ricordi di quando sono stati sull’isola.

Tutte storie che aprono nuovi mondi e conoscenze che non possono fare altro che aumentare il rispetto per questo unico territorio. La quinta parte è’ un ricordo delle più belle performance estive che mostrano come lo scenario di Pantelleria non faccia altro che enfatizzare e rendere uniche molte rappresentazioni. La sesta parte è’ un gioco che vi lascio scoprire.

Il libro che vuole essere un invito a cercare queste tracce sull’isola e che il vento dell’arte gonfi le vele della fantasia dei lettori. Per finire nel libro cartaceo vengono riportati dei qr code di fianco ad alcuni artisti che, inquadrati, riportano a filmati in cui gli artisti si raccontano e raccontano le loro opere: un piccolo diversivo alla lettura. Un invito a cercare queste tracce sull’isola e che il vento dell’arte gonfi le vele della fantasia dei lettori.

AB frequenta da più’ di 30 anni l’isola e ne ha sempre seguito l’evoluzione cercando di fare si che il territorio non perdesse la sua unicità’ e ne conservasse tradizioni, storia e natura.

Per conoscere gli altri personaggi narrati dalla Benvegna, basta andare il 9 agosto alle ore 19, presso la Caserma di Panseca, nel suggestivo Villaggio dei Sesi: la scoperta sarà molto interessante e stimolante.

Nota sull’autrice Antonella Benvegna

Antonella Benvegna, biologa bergamasca, attenta osservatrice delle interazioni, dei successivi cambiamenti e delle armonie, è stata la prima volta a Pantelleria nel 1971. Poi nel 92 è tornata con la famiglia e da allora ha un piccolo dammuso. Nel tempo, si è’ spinta ad osservare l’arte nel vento di Pantelleria, rimanendone affascinata e rapita.

La scrittrice, nonchè fotografa e travel writer naturalizzata milanese, ha realizzato numerose pubblicazioni per il Touring tra cui: Guida delle Azzorre di Capo Verde e Canarie; inoltre è un’esperta di isole.

Al suo attivo vi sono numerose pubblicazioni per il Touring Club Italiano e recentemente una guida di Pantelleria “Pantelleria a filo dell’acqua“, uscita due anni fa in italiano e nel 2023 in inglese.

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Conclusa 27ª edizione Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: Gadir di Pantelleria tra gli itinerari

Redazione

Published

on

Una postazione multimediale dedicata ai diving center siciliani, per mostrare, immergendosi virtualmente, i percorsi subacquei siciliani di Ustica e Pantelleria


Lo spazio espositivo del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana, ha ospitato le postazioni della Soprintendenza del Mare dove è stato possibile immergersi virtualmente sugli itinerari archeologici subacquei siciliani. Grazie alla tecnica di ripresa di video a 360° in 3D, i visitatori hanno effettuato un’esperienza multisensoriale con i visori oculus Meta Quest; una vera e propria immersione subacquea con una voce narrante, ologrammi per illustrare i reperti sul fondale e i suoni del mare.

Tre gli itinerari proposti: Cala Gadir nell’isola di Pantelleria, Punta Falconiera e Punta Cavazzi nell’Isola di Ustica. Un grande successo di pubblico, soprattutto delle numerose scolaresche che hanno affollato lo spazio espositivo della Regione Siciliana.


Nelle quattro giornate della Borsa, la Soprintendenza del Mare è intervenuta al convegno “Turismo archeologico subacqueo: esperienza di un viaggio italiano”, realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo. Moderato da Donatella Bianchi, il convegno ha fatto il punto sullo stato di salute del turismo subacqueo, in particolare su quello siciliano, che offre la possibilità di visitare 26 itinerari sommersi realizzati dalla Soprintendenza del Mare, fruibili da subacquei accompagnati da diving center autorizzati.

Gli itinerari sono stati presentati presso lo stand della Regione Siciliana nel corso dell’incontro “La Soprintendenza del Mare in Sicilia e le modalità innovative di fruizione degli itinerari culturali sommersi” dove è stata illustrata la nuova tecnologia di fruizione virtuale a 360° – 3D e la nuova progettualità che nei prossimi mesi realizzerà l’adeguamento del sistema di visita subacqueo ai non vedenti. E stata anche l’occasione per presentare il protocollo di intesa stipulato con l’Associazione “Albatros Paolo Pinto” che collaborerà con la Soprintendenza del Mare per la formazione di istruttori e guide subacquee dedicate al mondo della disabilità e in particolare ai subacquei non vedenti.

Inoltre, lo stand del Ministero del Turismo ha ospitato la Sicilia con uno spazio dedicato agli itinerari archeologici sommersi. Una postazione multimediale dedicata ai diving center siciliani, ha dato la possibilità ai visitatori di conoscere, immergendosi virtualmente, i percorsi subacquei siciliani di Ustica e Pantelleria.

Dalla Soprintendenza del Mare

Continue Reading

Cultura

Sfinci di San Martino: il profumo dell’autunno siciliano

Barbara Conti

Published

on

Sfinci di San Martino: il profumo dell’autunno siciliano

Nel cuore dell’autunno, quando l’aria si fa più fresca e le botti si aprono per il primo assaggio del vino novello, in Sicilia si celebra San Martino con un dolce che racconta storia, tradizione e convivialità: le sfinci

Croccanti fuori e morbidissime dentro, profumate di anice e cannella, le sfinci di San Martino sono frittelle rustiche che accompagnano da secoli la festa dell’11 novembre, dedicata a San Martino di Tours. Secondo la leggenda, Martino – allora soldato romano – tagliò il suo mantello per donarlo a un mendicante infreddolito. Da questo gesto nasce l’“Estate di San Martino”, quel breve periodo di clima mite che spesso accompagna la ricorrenza.

Una tradizione che profuma di vendemmia
In Sicilia, la festa coincide con la fine dei raccolti e l’apertura delle botti. È il momento in cui “ogni mosto diventa vino”, come recita il detto popolare. Le famiglie si riuniscono per celebrare con dolci semplici e genuini, preparati con ingredienti locali: semola, lievito, acqua, uvetta e semi di anice o finocchio selvatico.

Ogni zona ha la sua variante: nel Ragusano le sfinci sono dolci, nel Catanese si trovano anche salate, farcite con ricotta o acciughe. Non solo San Martino: queste frittelle fanno capolino anche a Natale e per San Giuseppe, il 19 marzo.

La ricetta tradizionale
Ingredienti per 8 persone:

– 500 g di semola rimacinata di grano duro
– 450 ml di acqua tiepida
– 12 g di lievito di birra fresco
– 10 g di zucchero semolato
– 10 g di sale
– q.b. semi di anice (o finocchio selvatico)
1 l di olio di semi di arachide (per friggere)
– q.b. zucchero semolato e cannella in polvere (per decorare)

Preparazione:

Impasto – Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua tiepida. Versate la semola in una bacinella, unite zucchero e sale, poi il lievito sciolto. Impastate aggiungendo gradualmente la restante acqua.
Aromi – Lavorate l’impasto per circa 10 minuti, poi aggiungete l’uvetta ammollata e i semi di anice.
Lievitazione – Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in luogo caldo per circa 2 ore.
Frittura – Scaldate l’olio a 160–170°C. Formate le sfinci con due cucchiai bagnati nell’olio e friggetele poche per volta, finché saranno dorate.
Decorazione – Ancora calde, passatele nello zucchero semolato e spolverate con cannella.

Consigli 
Se il giorno dopo risultano meno soffici, scaldatele leggermente e cospargetele con miele caldo: una delizia! Per una variante salata, potete aggiungere acciughe o ricotta all’impasto. Le sfinci sono perfette anche per le feste natalizie e per San Giuseppe.

Continue Reading

Personaggi

E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio

Direttore

Published

on

A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.

Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.

Immagine di copertina dal web

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza