Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Area Marina Protetta: per Tremarco (Lega) subito al referendum

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo

 

“Seguendo le fasi preliminari di avvio  verso l’istituzione dell’area marina protetta a Pantelleria, appare sempre più chiaro che siamo lontani dagli obiettivi che questa amministrazione pentastellata si proponeva tre anni fa” – lo dichiara Federico Tremarco della Lega Pantelleria. “Il M5S Pantelleria” – prosegue Tremarco – “proponeva un intero punto programmatico per la tutela del mare pantesco. Non mi risultano posizionamenti di dissuasori in mare, tra l’altro finanziabili con progetti esistenti. Come mai a due anni dalla scadenza naturale l’amministrazione ha fatto ancora poco per la tutela delle nostre coste e del nostro mare? Le valutazioni del Sindaco Campo sull’istituione dell’AMP e dei vantaggi per il territorio andrebbero contestualizzate ai tempi di ripresa dalla crisi economica e sanitaria legata al covid. Se parliamo di concretezza invece, tenendo conto che la “governance” si misura sulle azioni e non sulla propoaganda, l’unico risultato politico certificabile dei pentastellati  è il “regolamento sul referendum comunale”, da subito proposto e voluto dalla Lega Pantelleria. Tra l’altro, in consiglio comunale il dibattito sull’area marina protetta non c’è mai stato. Non dimentichiamo che di area marina protetta si parlò solo nella parte finale della relazione formulata a chiusura della commissione d’inchiesta sull’iter istitutivo del parco nazionale. In questo quadro andrebbero fatte le dovute valutazioni sulla rappresentanza Pantesca in consiglio e giunta comunale. La Lega votò contro l’approvazione di quella relazione che avrebbe dovuto contenere solo eventuali incongruenze sull’iter istitutivo del parco. Rispetto all’attuazione del programma politico va fatta sul tema AMP una considerazione: non credo che il movimento 5 stelle alle comunali, sia stato il primo partito con un consenso così ampio da giustificare una volata solitaria, senza nemmeno ascoltare il territorio o l’opposizione in consiglio comunale sull’AMP.” Tremarco conclude dichiarando ” Fare subito il referendum comunale sarà il passagio chiave e di buonsenso per dare senso compiuto ad una eventuale area marina protetta fatta per scelta e consapevolezza collettiva.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza