Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Area Marina Protetta: per Tremarco (Lega) subito al referendum

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo

 

“Seguendo le fasi preliminari di avvio  verso l’istituzione dell’area marina protetta a Pantelleria, appare sempre più chiaro che siamo lontani dagli obiettivi che questa amministrazione pentastellata si proponeva tre anni fa” – lo dichiara Federico Tremarco della Lega Pantelleria. “Il M5S Pantelleria” – prosegue Tremarco – “proponeva un intero punto programmatico per la tutela del mare pantesco. Non mi risultano posizionamenti di dissuasori in mare, tra l’altro finanziabili con progetti esistenti. Come mai a due anni dalla scadenza naturale l’amministrazione ha fatto ancora poco per la tutela delle nostre coste e del nostro mare? Le valutazioni del Sindaco Campo sull’istituione dell’AMP e dei vantaggi per il territorio andrebbero contestualizzate ai tempi di ripresa dalla crisi economica e sanitaria legata al covid. Se parliamo di concretezza invece, tenendo conto che la “governance” si misura sulle azioni e non sulla propoaganda, l’unico risultato politico certificabile dei pentastellati  è il “regolamento sul referendum comunale”, da subito proposto e voluto dalla Lega Pantelleria. Tra l’altro, in consiglio comunale il dibattito sull’area marina protetta non c’è mai stato. Non dimentichiamo che di area marina protetta si parlò solo nella parte finale della relazione formulata a chiusura della commissione d’inchiesta sull’iter istitutivo del parco nazionale. In questo quadro andrebbero fatte le dovute valutazioni sulla rappresentanza Pantesca in consiglio e giunta comunale. La Lega votò contro l’approvazione di quella relazione che avrebbe dovuto contenere solo eventuali incongruenze sull’iter istitutivo del parco. Rispetto all’attuazione del programma politico va fatta sul tema AMP una considerazione: non credo che il movimento 5 stelle alle comunali, sia stato il primo partito con un consenso così ampio da giustificare una volata solitaria, senza nemmeno ascoltare il territorio o l’opposizione in consiglio comunale sull’AMP.” Tremarco conclude dichiarando ” Fare subito il referendum comunale sarà il passagio chiave e di buonsenso per dare senso compiuto ad una eventuale area marina protetta fatta per scelta e consapevolezza collettiva.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza