Connect with us

Cultura

Pantelleria-Aprilia, Caterina D’Aietti si aggiudica 1° e 2° premio di poesia del Memorial Lillo di Bonsulton

Direttore

Published

-

La prima edizione del concorso Poetico “Memorial Lillo di Bonsulton”, con un pieno di premi ed emozioni vince primo e secondo premio Caterina D’Aietti.

L’autrice, pantesca di nascita e residente nella borgata delle Ferriere,  si è distinta anche questa volta con la sua capacità poetica istintiva, emozionale e seducente.

Solo negli ultimi anni aveva conosciuto Lillo di Bonsulton, la buonanima cui è dedicato il memorial e la cui scomparsa prematura ha toccato nel profondo l’intera isola.

Scelta per la poesia “U sciccareddru” e “La natura ai nostri occhi”, la poetessa questa volta ha voluto stupirci con un componimento anche in lingua italiana, nonostante ella preferisca di gran lunga scrivere in vernacolo.

La versatile artista è all’opera per la scrittura di un paio di mini-sceneggiature che saranno messe in scena ad ottobre, in Aprilia, con la Compagnia Teatrale Le Cossyriane per piacere del Maggiore

Le poesie vincitrici, rispettivamente 2° e 1° posto:

La natura ai nostri occhi
Uomo fermati
Pensa, riposati,
osserva ammirato
i quadri che la natura
grande galleria
dell’universo espone.
Dipinti inimitabili
di luce cangiante
riflessi di luna
nel mare ondeggiante,
raggi di sole
che scaldano il cuore.
Pareti non servono
tutto è al suo posto, esposto
e ai nostri occhi
l’onore la gioia
di spendere lo sguardo in ciò
che Dio ha creato
e in questo immenso
meraviglioso fonderci
perché noi
ne siamo parte.
Caterina D’Aietti

Lu sciccareddru
Sciccareddru di lu me cori
ngruppa porti lu patruni
e lu porti dunni voli,
senza ch’iddru ti lu diçi
ddrà unni ç’esti di zzappari
di la garca â mataretta
a la tanca a la muntagna
tra tartisi muriçeddri
e stratiçeddri
quannu rrivi sì cuntentu.
Sciccareddru bbeddru assà,
sì cumpagnu di chist’omu
chi, com’a tìa un stanca mà
e lu juti ntô travagghiu,
mma si pi la vìa si ferma
pi pallari cu cristiani
tu l’oricchi ddrizzi
e lu discursu senti
e si un ti garba
cu la cuda scacci muschi
cu li pedi jecchi timpi
e rragghiari ti fa séntiri
e fai capiri
chi ti nni vò nniìri.
Sciccareddru assà saputu
â scurata finìu a jurnata
tincu tincu, lu zzimmili
sempi chinu, a lu locu
vi rricugghiti
Cu chiddr’occhi ccussì granni
lu cumpagnu di travàgghiu
curvu e stancu
tu lu guardi di cori gratu
mentri penzi la so parti or’av’a fari
du carizzi, du naticati
m’av’a dari
e ccussì tu sì cuntintatu.
Nta la staddra rrisittatu
và ti curchi appagatu.
Caterina D’Aietti

Di recente, la D’Aietti è stata anche premiata in Sicilia in un concorso di grande prestigio, come si legge in: Pantelleria – Aprilia, Caterina D’Aietti riceve Premio Apollodoro. Cerimonia a Gela

In foto con Sergio Minoli, motore del Centro Giamporcaro

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Direttore

Published

on

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza

Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. 

Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi,  tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.

Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza