Ambiente
Pantelleria, 1° meeting internazionale sull’Apis Selvatica dal 17 al 20 maggio

Sotto la regia dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la comunità scientifica internazionale si ritroverà a Pantelleria, dal 16 al 20 maggio, in occasione del primo evento in Italia dedicato agli impollinatori, a cui potranno partecipare, online, studiosi, appassionati ed operatori agricoli.
Monitoraggi e ricerche, testimonianze ed esperienze dai diversi territori sono i contenuti del programma che si svolgerà da martedì 17 a giovedì 19, suddiviso in sessioni mattutine e pomeridiane con diverse aree tematiche di approfondimento. Tutti gli interventi si terranno in lingua inglese, presso la sala conferenze del Mursia Hotel.
Il tema della prima giornata riguarderà le colonie non gestite di Apis mellifera; mentre nel pomeriggio si parlerà di conservazione della sottospecie di Apis mellifera.
In apertura del secondo giorno si esaminerà l’interazione tra api gestite e api selvatiche; a seguire, Il valore e la conservazione delle colonie non gestite di Apis mellifera. Nella mattinata della terza giornata sarà presentato il Monitoraggio sugli impollinatori selvatici e Apis mellifera selvatica; nella sessione pomeridiana si affronterà l’argomento della protezione delle colonie non gestite di Apis mellifera e di altre api.
Ogni giornata terminerà con una tavola rotonda per tracciare i contenuti collegiali che verranno ufficialmente sottoscritti in un documento che rappresenterà il Manifesto di Pantelleria per le Api selvatiche, la cui firma è prevista venerdì 20 maggio, in ricorrenza della giornata mondiale delle api, alla presenza dei rappresentanti istituzionali del Ministero e della Regione, dei Parchi Nazionali, delle associazione e degli istituti di studio e ricerca; si tratta di un documento per delineare misure pratiche per la protezione delle colonie libere di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.
A far parte del comitato scientifico sono: Valeria Malagnini (Fondazione Edmund Mach); Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach); Gabriella Lo Verde (Università di Palermo); Tommaso La Mantia (Università di Palermo); Sonia Anelli, Andrea Biddittu e Luciano di Martino; Ignazio Floris (Accademia Nazionale di Entomologia, Università di Sassari); Cecilia Costa; Laura Bortolotti (CREA-AA); Nicola Tormen; Enrico Ruzzier (World Biodiversity Association); Antonio Felicioli (CTSTAA, Università di Pisa, CiRAA); Gennaro Di Prisco (CNR); Fani Hatjina; Riccardo Jannoni (Apimondia); Joann Sy (Pollinis); Giacomo Ciriello; Nicola Bradbear (Bees for Development). Ciascun membro rappresenta il soggetto coinvolto in questo primo convegno che ha scelto Pantelleria come punto di incontro. L’isola è, quindi, ancora una volta, laboratorio e spunto per lo studio di importanti aspetti naturali che si manifestano in modo strutturato e completo, tali da essere presi come esempio da rilanciare in tutto il mondo.
Le informazioni aggiornate e il programma dettagliato è sul sito istituzionale del Parco Nazionale di Pantelleria “Parco di Pantelleria” ai seguenti link: ITA – http://www.parconazionalepantelleria.it/convegno_internationale_apis_silvatica.php ENG – http://www.parconazionalepantelleria.it/international_meeting_apis_silvatica.php Email di contatto per ulteriori dettagli: apis_silvatica@parconazionalepantelleria.it
Ambiente
Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm
Ambiente
Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:
AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA
SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:
È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.
Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.
Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.
I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.
La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.
Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.
Ambiente
Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo