Ambiente
Pantelleria, 1° meeting internazionale sull’Apis Selvatica dal 17 al 20 maggio
Sotto la regia dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la comunità scientifica internazionale si ritroverà a Pantelleria, dal 16 al 20 maggio, in occasione del primo evento in Italia dedicato agli impollinatori, a cui potranno partecipare, online, studiosi, appassionati ed operatori agricoli.
Monitoraggi e ricerche, testimonianze ed esperienze dai diversi territori sono i contenuti del programma che si svolgerà da martedì 17 a giovedì 19, suddiviso in sessioni mattutine e pomeridiane con diverse aree tematiche di approfondimento. Tutti gli interventi si terranno in lingua inglese, presso la sala conferenze del Mursia Hotel.
Il tema della prima giornata riguarderà le colonie non gestite di Apis mellifera; mentre nel pomeriggio si parlerà di conservazione della sottospecie di Apis mellifera.
In apertura del secondo giorno si esaminerà l’interazione tra api gestite e api selvatiche; a seguire, Il valore e la conservazione delle colonie non gestite di Apis mellifera. Nella mattinata della terza giornata sarà presentato il Monitoraggio sugli impollinatori selvatici e Apis mellifera selvatica; nella sessione pomeridiana si affronterà l’argomento della protezione delle colonie non gestite di Apis mellifera e di altre api.
Ogni giornata terminerà con una tavola rotonda per tracciare i contenuti collegiali che verranno ufficialmente sottoscritti in un documento che rappresenterà il Manifesto di Pantelleria per le Api selvatiche, la cui firma è prevista venerdì 20 maggio, in ricorrenza della giornata mondiale delle api, alla presenza dei rappresentanti istituzionali del Ministero e della Regione, dei Parchi Nazionali, delle associazione e degli istituti di studio e ricerca; si tratta di un documento per delineare misure pratiche per la protezione delle colonie libere di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.
A far parte del comitato scientifico sono: Valeria Malagnini (Fondazione Edmund Mach); Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach); Gabriella Lo Verde (Università di Palermo); Tommaso La Mantia (Università di Palermo); Sonia Anelli, Andrea Biddittu e Luciano di Martino; Ignazio Floris (Accademia Nazionale di Entomologia, Università di Sassari); Cecilia Costa; Laura Bortolotti (CREA-AA); Nicola Tormen; Enrico Ruzzier (World Biodiversity Association); Antonio Felicioli (CTSTAA, Università di Pisa, CiRAA); Gennaro Di Prisco (CNR); Fani Hatjina; Riccardo Jannoni (Apimondia); Joann Sy (Pollinis); Giacomo Ciriello; Nicola Bradbear (Bees for Development). Ciascun membro rappresenta il soggetto coinvolto in questo primo convegno che ha scelto Pantelleria come punto di incontro. L’isola è, quindi, ancora una volta, laboratorio e spunto per lo studio di importanti aspetti naturali che si manifestano in modo strutturato e completo, tali da essere presi come esempio da rilanciare in tutto il mondo.
Le informazioni aggiornate e il programma dettagliato è sul sito istituzionale del Parco Nazionale di Pantelleria “Parco di Pantelleria” ai seguenti link: ITA – http://www.parconazionalepantelleria.it/convegno_internationale_apis_silvatica.php ENG – http://www.parconazionalepantelleria.it/international_meeting_apis_silvatica.php Email di contatto per ulteriori dettagli: apis_silvatica@parconazionalepantelleria.it
Ambiente
Grande adesione a “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, il progetto del Parco
C’è tempo fino al 31 dicembre 2025
Sono molte le adesioni che stanno giungendo sia da parte di proprietari di terrazzamenti agricoli coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e conduzione sia da parte di terzi che sono interessati a prendere in gestione tali terreni per recuperarli attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, o allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria promuove una ricognizione su tutto il
territorio dell’isola per individuare proprietari di terrazzamenti agricoli — coltivati
ma a rischio di abbandono, oppure già incolti — interessati a renderli disponibili in
affitto per almeno 15 anni. L’obiettivo è favorire il recupero e la valorizzazione dei
terrazzamenti, privilegiando coltivazioni tradizionali come vite, cappero, ulivo,
origano, oltre ad altre produzioni mediterranee e piccoli allevamenti.
Invio delle manifestazioni di interesse:
UN’OPPORTUNITÀ IMPORTANTE PER I PROPRIETARI DEI TERRENI
E PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO RURALE PANTESCO
Di seguito il link all’avviso https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio..
Ambiente
Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco
Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco
Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.
Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.
Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:
- tutela del paesaggio e della biodiversità
- gestione dell’acqua e dell’energia
- agricoltura, turismo e identità locale
- coinvolgimento delle nuove generazioni
Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…
Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8

Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Ambiente
Ora legale, domani alla Camera di discuterà per renderla permanente
Sono state raccolte 352mila firme per rendere permanente l’ora legale
Domani alla Camera dei deputati, su iniziativa della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), Consumerismo No profit e del deputato Andrea Barabotti (Lega), si presenterà la richiesta per avviare un iter parlamentare e dire così addio all’ora solare nel nostro Paese.
Se dovesse passare, si arriverà alla conclusione dei lavori che porterà ad una proposta normativa sull’ora legale permanente, quindi un’ora avanti tutto l’anno.
ANSA riposta che “nel 2018, spiegano i promotori in una nota, la Commissione Europea aveva lanciato una consultazione pubblica alla quale parteciparono 4,6 milioni di cittadini europei: l’84% si espresse a favore dell’abolizione del cambio d’ora. Nel 2019 il Parlamento Europeo approvò una proposta di direttiva per lasciare ai singoli Stati la libertà di scegliere ma il tema è rimasto in sospeso”.
In base alle analisi, dal 2004 al 2025 l’ora legale ha permesso agli italiani di risparmiare 2,3 miliardi di euro con importanti riduzioni di emissioni di CO2 in atmosfera.
La stima segnalata da ANSA è che, con l’ora legale “per i 12 mesi, si potrebbe arrivare ad un risparmio annuo di circa 720 milioni di kWh con vantaggi in bolletta per 180 milioni di euro”.
Tutto questo porterà benefici al commercio, al turismo perchè dilata il tempo di sole anche nei mesi più bui e freddi, da pensarsi anche alla stagione turistica.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo