Ambiente
Pantelleria, al via i lavori di scerbatura presso i siti archeologici: interventi di straordinaria importanza dopo copiose piogge

Sono iniziati i lavori di scerbatura, pulizia e messa in sicurezza presso i siti archeologici di Pantelleria, un’azione di straordinaria importanza per la nostra Isola.
Alla ditta locale MOVITE, di Lionello D’Aietti, è stato affidato l’incarico della messa in sicurezza del sito Acropoli, San Marco, attraverso interventi sul muro franato durante le abbandonati piogge che hanno colpito Pantelleria nei mesi scorsi. Una volta terminata questa prima fase si avvierà la rimozione delle pietre in eccesso, sempre in presenza di due archeologi, figure qualificate del territorio, che seguiranno l’intera fase dell’intervento.
A “Lento Vagare“, Associazione che si occupa della tutela del territorio (Presidente Giovanni Oddo) e che a seguito di una manifestazione di interesse indetta dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria dal 21 dicembre 2021 segue e gestisce il programma di mantenimento e addestramento delle tre asinelle pantesche presenti a Pantelleria , sono stati affidati, in data 17 marzo 2022, i lavori di scerbatura e pulizia dei siti archeologici.
I lavori sono già in stato di avanzamento presso l’Acropoli San Marco e Santa Teresa e nel sito di Mursia e di Scauri Vela, per poi completare il programma presso il sito dei Sesi. Presso questo sito, ci si augura che una volta effettuata la totale scerbatura, l’Ente comunale avvii finalmente i lavori di manutenzione per l’assetto del parcheggio e della strada di accesso che presenta grosse “voragini”.
Anche l’area di sosta (parcheggio) presso la zona San Marco Acropoli è di competenza comunale, si attendono, quindi, interventi da parte di quest’ultimo ente.
Presso il sito archeologico del Lago di Venere l’Associazione Lento Vagare ha già terminato i lavori di scerbatura e pulizia.
Al termine dell’intero programma si procederà con la messa in posa della nuova cartellonistica a cura della Direzione del Parco Archeologico.
Viene sottolineato che la grande sinergia e l’unità di intenti creatasi tra il Parco Archeologico e il Parco Nazionale, hanno fatto sì che i lavori non solo venissero programmati e avviati, ma che venisse data opportunità lavorativa a maestranze del territorio isolano, e questo rende i due Enti meritevoli di un grande elogio.
Michela Silvia
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
Ambiente
Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.
L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce
- di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa, istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
- di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate;
- di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
DISPONE
- Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
- di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ;
- di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
- di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
- di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
- di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
- di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.
L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128
Ambiente
Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo