Connect with us

Sociale

Palermo, presentati i progetti sociali per i territori di 9 province e di 15 comuni: “IO SONO NEMO” e “E’ PRONTO A TAVOLA”

Matteo Ferrandes

Published

-

Presentati a Palermo, a Palazzo dei Normanni, i progetti sociali che si svolgeranno nei territori delle 9 province e di 15 comuni: “IO SONO NEMO” (MCL di Sicilia e di Mineo) per contrastare le solitudini involontarie e poi “E’ PRONTO A TAVOLA”

 (La Città Felice onlus) per un’agri-cultura sostenibile

C’era anche l’Assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, Nunzia Albano, alla presentazione dei due progetti sociali finanziati dall’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana (Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, che ha avuto luogo martedì mattina, nella Sala Gialla “Piersanti Mattarella” di Palazzo dei Normanni. Il primo progetto è “IO SONO NEMO” (accordo di programma 2019) ed è il progetto di MCL Sicilia e di MCL Mineo (Circolo ‘Don Rosario Pepe’) che vede coinvolte tutte e nove le province siciliane e 15 territori comunali, dove si svolgeranno svariate iniziative per il

contrasto alle solitudini involontarie a favore di almeno 250 destinatari over 65, con attività di animazione socio- culturale, che prevedono il loro diretto coinvolgimento. Il secondo progetto presentato – “E’ PRONTO A TAVOLA”

(accordi di programma 2020 e 2021) promosso dall’associazione di volontariato “La Città Felice” onlus – si basa invece su iniziative finalizzate a promuovere un’agricoltura sostenibile, alla ri-scoperta del patrimonio agricolo, enogastronomico dei territori. Ad aprire i lavori è stato il dott. Giorgio D’Antoni (Presidente MCL Sicilia) il quale ha esordito esprimendo i propri “apprezzamenti sull’iniziativa e sui due progetti che dimostrano ancora una volta l’impegno di MCL Sicilia che è qui a testimoniare l’impegno civile ed ecclesiale e a rappresentare la presenza nel sociale e nella collettività”. Nel corso del suo indirizzo di saluto, l’on. Serafina Marchetta (Deputato segretario ARS) ha sottolineato la “valenza sociale dei progetti che in Sicilia permetteranno di realizzare importanti e interessanti iniziative per contrastare le solitudini involontarie e promuovere un’agricoltura sostenibile”. Per l’on. Giuseppe Lombardo (Deputato questore ARS) è stato “un piacere per l’Assemblea Regionale Siciliana ospitare un’iniziativa di grande livello solidaristico, qual è quella presentata da MCL Sicilia, MCL Mineo e dall’associazione ‘La Città Felice’. La Regione Siciliana ha dato pieno sostegno a due progetti importanti ed interessanti, con elementi innovativi che vanno debitamente attenzionati”. Nel corso del suo atteso intervento, l’on. Nunzia Albano (Assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro) ha affermato che “sono stati presentati due progetti affidati al Terzo settore quale organismo indispensabile per la nostra società, perché non sempre le istituzioni possono arrivare a custodire ed aiutare le fasce più deboli, gli anziani, gli immigrati. Per cui sono ben felice che questi due progetti siano stati finanziati dall’assessorato di cui ho delega e possano prendere il loro corso”. A presentare entrambi i progetti si è occupato il dott. Antonio Gambuzza (progettista sociale) spiegando e descrivendo contenuti e finalità, evidenziando nel contempo gli aspetti positivi e a chi sono rivolti. Il dott. Paolo Ragusa (Responsabile regionale Welfare e Terzo Settore MCL Sicilia) ha spiegato, fra le altre cose, che “in questi due progetti il Movimento Cristiano Lavoratori occupa spazi di cittadinanza attiva e di partecipazione civica. E lo facciamo certamente in una logica generativa, partendo da alcuni tempi specifici. Penso al contrasto del fenomeno delle solitudini involontarie, ma penso anche al tema della valorizzazione dei prodotti tipici locale attraverso i GAS”. Per il dott. Giancarlo Moretti (Membro esecutivo del Forum nazionale del Terzo Settore) è stata “una giornata importante perché sono stati presentati dei progetti che sono all’interno delle attività di interesse generale della riforma del Terzo settore. E questa è la parte positiva della riforma. Abbiamo faticato molto per trasmigrare, per entrare, ma oggi però ci sono anche delle cose positive. Questa è una di quelle, fondamentali per le attività di interesse generale”. Le conclusioni sono state affidate al dott. Antonio Di Matteo, Presidente generale MCL, il quale ha ribadito che “il Movimento Cristiano Lavoratori è sempre impegnato a realizzare iniziative concrete, come quella presentata qui a Palermo. E per me, sul piano personale, è una grande soddisfazione. A tal proposito, ringrazio i dirigenti di MCL Sicilia (che sono anche dirigenti nazionali), con i quali condivido un impegno che dura da parecchio tempo. La mia speranza, ma anche il mio augurio, è che i tanti giovani presenti oggi qui, possano raccogliere il testimone e impegnarsi nel nostro movimento”.

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cronaca

Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo

Giada Zona

Published

on

Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari

Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.

Numeri a pagamento e finti CUP

I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.

I consigli di Consumerismo

Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.

In caso di ricezione di questi SMS:

1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.

Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»

Qual è, quindi, il problema?

Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.

Giada Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza