Cultura
Palermo – Messina, Il Cineclub dei Piccoli: è “Hanukkah – La festa delle luci” il Miglior Corto

Tutti i vincitori della terza edizione che si è svolta a Palermo e Messina.
27 novembre – E’ la pellicola “Hanukkah – La festa delle luci” ad aggiudicarsi la terza edizione del Festival nazionale di cortometraggi Il Cineclub dei Piccoli che si è svolta in contemporanea a Palermo e Messina.
Il lavoro del regista palermitano Maurizio Forestieri, con le voci di Luisa Ranieri e Francesco Pannofino (Produzione Rai Ragazzi e Graphilm Entertainment), è stato premiato dalla giuria popolare composta dai piccoli spettatori che, nel corso di questa intensa settimana del Festival, sono stati impegnati anche in laboratori didattici e workshop dedicati al mondo del cinema.
Hanukkah – La festa delle luci è una storia di amicizia, coraggio e condivisione, piena di poesia e di spunti di riflessione, rivolta ai ragazzi e alle loro famiglie. Nella Roma del dopoguerra, tra la comunità ebraica che vuole ricominciare a vivere liberamente dopo anni di persecuzioni razziste, una giovane pasticcera di nome Anna lotta per salvare la bottega di famiglia dalle grinfie di Antioco, un uomo meschino e spietato. In un’epoca in cui manca il necessario, alla vigilia della festa di Hanukkah, l’amicizia e la solidarietà faranno la differenza.
Il Premio Speciale della Giuria per il secondo classificato è andato invece a “Vulcano” realizzato da Serena Miraglia, Margherita Abruzzi, Giada Rizzi e Lara Zizzi: viene narrata la storia del giovane Efesto che vuole riscattarsi agli occhi della madre e per farlo ha bisogno dell’aiuto di Ermes, il quale, però, non sembra prendere sul serio il suo ruolo di messaggero degli dei. Piuttosto, è più interessato ai marchingegni costruiti dal fabbro dell’Olimpo.
Infine, l’unico riconoscimento proveniente da una giuria di adulti, il Premio FICC per la Miglior Regia, è andato a “Superfunny Button”, di Elena Panetta e Valerio Sorcinelli, con la seguente motivazione: “La sua ironia unita ad un gradevole connubio tra immagini e musica divertono e fanno riflettere i bambini di tutte le età”.
In questo lavoro, una ragazzina è chiusa in casa, nella sua piccola bolla confortevole, mentre la grande finestra alle sue spalle mostra una violenta invasione aliena che devasta il pianeta. Ma nulla turba la protagonista, distesa sul divano mentre annoiata scrolla il feed dei social network: gattini, gattini, altri video di gattini e ancora gattini. Finché, alzatasi per andare a cercare qualcosa in frigo, nota un bottone che la trasporta in un mondo magico fatto tutto beh, di gattini. Qui si dà alla pazza gioia, fino a sfogare in maniera grottesca anche una certa natura selvaggia.
Francesco Torre, fondatore e direttore artistico del Festival, fa un bilancio di questa terza edizione: «E’ stata una festa. Abbiamo letteralmente fatto la spola tra Palermo e Messina ma l’entusiasmo di bambini e insegnanti, nel primo anno scolastico senza mascherine e restrizioni, è stato sorprendente e contagioso e ci ha sostenuto sempre. La formula di festival diffuso ha funzionato e abbiamo anche consolidato una squadra di lavoro davvero appassionata, sempre fedele ai nostri valori identitari, peraltro qui sublimati dall’arte di Michel Ocelot, ideale mentore e stella polare di questa edizione: promozione di percorsi personali di libera creatività e valorizzazione delle pluralità e delle diversità”.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale siciliana Arknoah con il sostegno della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, quest’anno ha visto la collaborazione della Direzione didattica Aristide Gabelli di Palermo e dell’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago di Messina.
Nelle foto un momento del workshop e i corti vincitori
Cultura
Sbarca a Palermo Hikvision, colosso della videosorveglianza e apparati per la sicurezza

Il taglio del nastro con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e l’assessore regionale Alessandro Aricò. Dalle telecamere che rilevano gli incendi a distanza ai parcheggi intelligenti
Lunedì 25 settembre, alle ore 9.00, si terrà l’inaugurazione della nuovissima filiale di Palermo di Hikvision, leader mondiale della sicurezza, nella nuova sede in Viale Lazio, 30/b (ex Blockbuster). Il nuovo hub, di ben 900 metri quadri, sarà dedicato non alla vendita di prodotti ma ai rapporti con la Sicilia, alla vicinanza e formazione ai professionisti del settore, ai distributori autorizzati e ai loro clienti, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti.
Le presenze attese al taglio del nastro
Saranno presenti al taglio del nastro il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore regionale Alessandro Aricò, l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti e le principali autorità cittadine e regionali. A rappresentare l’azienda quotata alla Borsa di Shenzhen, il general manager di Hikvision Italia, Massimiliano Troilo.
L’attività formativa di Hikvision a Palermo
Tra le novità tecnologiche presentate nelle giornate di open day, le telecamere termiche in grado di rilevare un amento della temperatura o il fumo, anche a distanza di 10 chilometri, per prevenire gli incendi; l’automazione dei parcheggi intelligenti, dalla identificazione dei posti liberi al pagamento del ticket, per gli ospedali o gli aeroporti. Nelle due giornate di open day ci saranno sessioni dedicate a distributori autorizzati e clienti.
Chi è Hikvision
Hikvision è un’azienda leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza e provider di soluzioni per IOT e big data service. Con oltre 58.000 collaboratori nel mondo, 26.000 dei quali ingegneri, ed una crescita media del 29,89% dal 2010 al 2022, Hikvision, ha attestato il proprio fatturato 2022 sui 12,37 miliardi di dollari. Dalla videosorveglianza, Hikvision ha allargato il proprio raggio d’azione all’intera security, dall’antintrusione al controllo accessi, sino all’intercom. Il mercato italiano è servito dall’headquarter di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso e nove filiali che supportano i distributori. Le business unit specializzate gestiscono i principali mercati: solutions, distribuzione professionale, HiWatch, transmission & display, intelligence transportation system & mobile, HikMicro.
Cultura
Catania, Premio Etnabook 2023 a Ruggero Sardo

Ruggero Sardo, al presentatore e conduttore televisivo va il
Premio Etnabook 2023
Ruggero Sardo ha ricevuto il Premio Etnabook 2023 a Catania, rilasciato mercoledi 20 settembre 2023 nei locali del Palazzo della Cultura. Volto della tv, voce inconfondibile della radio nostrana, ha presentato innumerevoli iniziative ed eventi importanti che lo ha reso protagonista della comunicazione nel panorama siciliano e non solo. Un vero e proprio gentleman della conduzione. Il suo obiettivo, che è quello di valorizzare e promuovere la Sicilia e la sua gente, è stato raggiunto grazie al suo stile di comunicazione racchiuso in eleganza e semplicità. Il tutto trasmesso con il sorriso e con l’umiltà che lo contraddistingue. “Ricevere un Premio, soprattutto nella mia città – scrive Ruggero – è un enorme piacere che mi dona anche un forte senso di responsabilità e ricevere un Premio dedicato alle “Parole” per me è ancora più significativo perché nella mia vita ho sempre dato grande peso alle parole utilizzandole con cognizione di causa ed ascoltandole con massima attenzione senza mai dimenticarne una, né detta né ascoltata”. Un riconoscimento che ha convinto Il presidente di Etnabook, Cirino Cristaldi, insieme al vice presidente Mirko Giacone e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. “Il suo sorriso è iconico, il suo talento poliedrico, tra radio, tv e importanti eventi, condotti stando sempre sul pezzo – si legge nella nota. Ruggero è figlio della Catania che vince e che con impegno e umiltà ha letteralmente bruciato le tappe a suon di successi. Amato dal pubblico e dalla critica, ha messo d’accordo tutti con la semplice naturalezza dei grandi”.
Spettacolo
Davide Lo Surdo: Biografia

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 luglio 1999, è il chitarrista più veloce della storia della musica secondo la rivista Rolling Stone e la sua chitarra signature è stata conferita permanentemente al museo “Sigal Music Museum”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Mozart e Chopin.
Lo Surdo è stato incluso nel libro dedicato alla storia della musica, “Rock Memories 2” scritto da Maurizio Baiata, insieme ai Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix. Il giornale “El Mercurio” lo ha definito una “Leggenda vivente della storia della musica”.
Lo Surdo ha scoperto la sua passione per la chitarra a 9 anni
Sua madre è Sandra Giorgio e suo padre Maurizio Lo Surdo. Durante la sua infanzia, Lo Surdo trascorreva del tempo con Aurora, una bambina vicina di casa sua coetanea. Un giorno, la vide suonare degli accordi con il padre e ne rimase talmente affascinato che chiese loro dove prendesse lezioni. Aurora studiava chitarra all’oratorio del quartiere, e così la madre di Davide lo mandò a studiare in questo oratorio. Lo Surdo aveva solo 9 anni e dopo poco tempo era in grado di effettuare rapidi cambi di accordi. Successivamente Lo Surdo iniziò a studiare con vari maestri ma il suo apprendimento fu così veloce che iniziò a studiare da autodidatta guardando video online e riproducendo immediatamente ciò che vedeva.
Lo Surdo si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run 2021″ per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena Sambódromo do Anhembi. Nello stesso anno, anche GuitarraMX Magazine lo ha riconosciuto come il chitarrista più veloce della storia. Ha intrapreso numerosi tour internazionali in Sud America, Stati Uniti, Asia ed Europa e nel corso della sua carriera, ha condiviso il palco con Jeff Loomis, Steve Vai, Mike Stern. Il 26 gennaio 2019, Lo Surdo si è esibito al “Whisky a Go Go” a Hollywood e nello stesso anno, è stato premiato ai Sanremo Music Awards di Venezia come il chitarrista più veloce di tutti i tempi.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo