Connect with us

Salute

Palermo, aperte le iscrizioni per la Pigiama Run di Lilt per i bambini oncologici

Redazione

Published

-

Aperte le iscrizioni per la Pigiama Run di Lilt Palermo per i bambini oncologici

Venerdì 20 settembre, dalle ore 18,30 sul lungomare di Mondello e, in contemporanea, in 40 città di Italia. Testimonial la youtuber Lucilla
Rigorosamente in pigiama, per essere solidali con i piccoli pazienti che sono costretti ad indossarlo nei reparti oncologici, tutto il giorno. Si correrà il prossimo venerdì 20 settembre, dalle ore 18,30 sul Lungomare di Mondello, la Pigiama Run 2024 di Lilt, l’associazione che da un secolo si dedica alla lotta contro i tumori. Sarà la quarta edizione per Palermo, la quattordicesima dal suo inizio a Milano. Si svolgerà in contemporanea in 40 città di Italia e Palermo sarà il quarto hub nazionale, collegato attraverso un maxischermo in diretta con Roma, Milano e Bari. Per partecipare ci si può iscrivere attraverso il sito www.pigiamarun.it/palermo o direttamente in sede, in via Thaon de Revel, 10, alle spalle della caserma Cascino.

Lo scopo solidale della Pigiama Run 2024

Settembre è il mese del Gold Ribbon, dedicato ai tumori pediatrici. La Pigiama Run, è un evento sociale e solidale per raccogliere fondi per i bambini dei reparti di oncoematologia di Italia. A Palermo a beneficiarne sarà l’Arnas Civico, diretto dal primario Paolo D’Angelo. Con quanto raccolto negli scorsi anni è stato anche creato un fondo destinato ai viaggi dei bambini che devono sottoporsi a cure e terapie che sono fatte solo al di fuori della Sicilia. I testimonial nazionali sono Giuliana Moreira ed Edoardo Stoppa. In questa edizione madrina a Palermo sarà Lucilla, star del web, il cui canale YouTube vanta oltre 1 milione di iscritti, che taglierà il nastro e si esibirà in due canzoni per la gioia dei più piccoli.

Il percorso e il village a Mondello della Pigiama Run 2024

La Pigiama Run si può percorrere a piedi, in bici, sui pattini o in monopattino, purché in pigiama. La partenza sarà dall’ingresso del Club Canottieri Roggero di Lauria, dove sarà allestito un village con gazebo espositivi e di intrattenimento. Il percorso si svolgerà fino all’Hotel La Torre di Capo Gallo e ritorno. Per i bambini ci saranno anche attività organizzate da Radici, piccolo museo della natura e Circ’opificio a partire dalle 16,30. Dj set di Mirko Speciale di Cartoonia e spettacolo di balli di gruppo e zumba a cura di Giulietta Pedone al termine della gara. Ogni partecipante, per un importo di 15 euro, che andrà interamente nel fondo destinato ai bambini, riceverà un pacco gara con prodotti di sponsor nazionali e locali. Pagheranno solo gli adulti e ai bambini sarà omaggiata anche la pettorina per correre e il pacchetto ristoro. I pacchi gara si possono ritirare alla sede della Lilt Palermo oppure nei gazebi del village di Mondello, il giorno dell’evento.

Il commento degli organizzatori della Lilt Palermo

“Per Lilt Palermo la Pigiama Run è un appuntamento imperdibile, perché si condivide un’esperienza emotivamente unica che supporta i bambini del reparto di oncoematologia pediatrica del dott. D’Angelo e le loro famiglie. Invitiamo tutti a partecipare perché crediamo fermamente che donare e donarsi sia il modo migliore di stare vicino a chi più ha bisogno” ha affermato la presidente di Lilt Palermo, Francesca Glorioso. Coordinatrice della Pigiama Run è Letizia Davì, direttore generale Lilt Palermo, responsabili dell’evento Federica Caravello e Melania Lo Bello.

I partner che hanno reso possibile la Pigiama Run 2024

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Palermo, del Comune di Bolognetta, Comune di Cinisi, Comune di Isola delle Femmine e Comune di Misilmeri. Tra i partner tecnici: ANPAS, Autosystem, AVES, Associazione Regalami un sorriso, Biscottificio Paolo Forti, Cartoleria Carta e Matita, CESVOP, Coalma, ConCura, Dea Medical, Diventa Evento, Domia, Drops ODV, Giuliani, Guccione Viaggi, I Cuochini, I Peccatucci Di Mamma Andrea, Leone Calzature, Leggo e Gioco, Mamam, Marco Lantieri, Farmacie Maymone, Mercato Maqueda, Negozio Leggero, Prezzemolo & Vitale, Quickoffee, Rilastil, Santamarina Luxury Suite, Scatassa, Seristampa, Tomarchio tortine.

Partner non tecnici: Accendi il sorriso, ACSI, Ape Pina, CEIPES, Circ’opificio, Dudi, Giulietta Pedone, Himera, Life e Life, LIONS, Mondello Italo-Belga, Movimento per la salute dei giovani, Pharmapoint, Associazione Polizia Municipale, Pro Loco Mondello, Radici, Vivisano.

Cronaca

Trapani, finto dentista smascherato: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Redazione

Published

on

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trapani esprime
forte preoccupazione a seguito della recente denuncia per esercizio abusivo della
professione odontoiatrica emersa nel territorio provinciale.
Il Presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri, dott. Vito Sanci, ha
dichiarato: “Ringraziamo le Forze dell’Ordine, in particolare i Carabinieri, per
l’impegno e l’attenzione dimostrata nelle indagini. Episodi come questo destano un
profondo allarme sociale: leggere nel 2025 notizie di falsi dentisti e falsi tecnici, in un
contesto in cui tanti giovani colleghi qualificati faticano a trovare spazio nel mondo
del lavoro, è doppiamente doloroso”.
Il Presidente ha inoltre sottolineato i gravi rischi connessi a queste pratiche:
mancanza di autorizzazioni sanitarie, mancato rispetto dei protocolli di igiene,
sterilizzazione e sicurezza clinica. “Tutto ciò – ha aggiunto – si traduce in un grave
pericolo per la salute dei cittadini, che rappresenta invece il nostro principio guida e
la nostra priorità assoluta”.
L’Ordine invita pertanto i cittadini a segnalare prontamente eventuali situazioni
sospette e, in caso di dubbi, a rivolgersi all’Ordine stesso per verificare l’iscrizione e
la regolarità dei professionisti.
“Solo attraverso la collaborazione e la vigilanza reciproca – ha concluso il Presidente
– possiamo difendere il diritto alla salute e contrastare con fermezza l’esercizio
abusivo della professione”.
Questo nuovo episodio segue a distanza di tempo altre vicende analoghe, come il
caso della clinica Visodent, e conferma l’attenzione costante dell’Ordine nei
confronti della tutela della cittadinanza e della professione odontoiatrica.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, 24 agosto ai Giardini della Luna grande concerto di Ashot Khachatourian, per la ricerca

Redazione

Published

on

> Domani , 24 agosto, ai Giardini della Luna in contrada Kafaro,  il grande  pianista armeno, Ashot Khachatourian, uno dei pianisti più acclamati a livello mondiale della generazione dei quarantenni, si esibirà in un recital che celebra il trionfo del pianoforte con un programmma dedicato a Chopin e Rachmaninoff. Il concerto, che non rientra nelle iniziative patrocinate dal Comune di Pantelleria, e che si inserisce invece nelle manifestazioni prodotte negli anni da La Musica e il Vento,  è interamente sostenuto da Fondi privati, organizzato da Pantarei ed ARtsuite,  ed  è finalizzato alla racconta fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla FIbrosi Cistica presieduta da Matteo MArzotto.
>> il concerto è preceduto da un aperitivo offerto dalla CAntina Pellegrina, ancora una volta a fianco dell’eccellenza musicale. L’ingresso è gratuito ma si richiede una libera donazione a favore della Ricerca direttamente al banchetto della FOndazione.
>
>> Giardini della Luna. Via Cafaro 25. (si sale da CAla 5 denti, per la via cafaro seguendo le frecce.)

Continue Reading

Ambiente

Ok per FISA a formazione soccorritori. Presidente Perrotta “La lotta per la giustizia continua”

Redazione

Published

on

La Fisa ottiene l’autorizzazione, ma il presidente Perrotta non si ferma: “La lotta per la giustizia continua”

​ROMA – La Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) ha recentemente ottenuto una nuova autorizzazione che le permette di continuare a formare soccorritori acquatici e rilasciare brevetti per il salvamento in mare, laghi, piscine e fiumi, un riconoscimento importante che attesta la validità e la qualità del suo operato. Nonostante questo successo, il presidente Raffaele Perrotta ha dichiarato che la battaglia della Federazione è tutt’altro che conclusa.
​”L’autorizzazione che abbiamo ricevuto conferma la correttezza del nostro percorso,” ha affermato il presidente Perrotta, “ma non ci fa dimenticare l’ingiustizia di un decreto statale che continua a penalizzare il settore.”
​Il presidente della FISA ha ribadito la sua ferma intenzione di proseguire la lotta per la modifica di un decreto che è profondamente iniquo. “Nonostante la legge sia oggi a nostro favore, non possiamo accettare che sia ingiusta per altri. La giustizia non deve essere un privilegio per pochi, ma un diritto per tutti. La nostra battaglia non è solo per noi, ma per l’intero popolo e per le future generazioni che verranno.”
​Perrotta ha sottolineato che l’obiettivo è garantire un cambiamento radicale che porti a un decreto più equo e giusto per tutti gli operatori del settore, soprattutto a vantaggio degli assistenti bagnanti sempre in balia delle onde e di un mestiere rischioso ma mai analizzato nei suoi aspetti più pericolosi. “Dobbiamo assicurarci che chiunque voglia contribuire alla sicurezza in mare lo possa fare in un sistema che riconosca il merito e non si basi su disparità,” ha concluso.
​La FISA, pur godendo ora di una posizione di forza, dimostra così un forte senso di responsabilità e una chiara visione etica, mettendo in primo piano non solo i propri interessi, ma i principi di equità e giustizia sociale per l’intera Nazione che dovrebbe essere un esempio per tutti gli altri paesi.
Chi non fa niente per impedire un ingiustizia è colpevole come chi la commette. .così termina il presidente della FISA.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza