Segui i nostri social

Cultura

Geraci Siculo (PA), “La montagna: miti, simboli, immagini, storie…” Convegno internazionale dedicato a Sebastiano Tusa

Direttore

Pubblicato

-

 

Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini
29 settembre > 1° ottobre 2022

La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, organizza il Convegno internazionale di studi “La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture”, in collaborazione con il Comune di Geraci Siculo, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e la casa editrice Edizioni Arianna e con il Patrocino del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Ente Parco delle Madonie, del Club Alpino Siciliano e di Stiftung Humanismus heute – Albert-Ludwigs Universität Freiburg (Fondazione Umanesimo oggi).
Il Convegno, dedicato a Sebastiano Tusa, si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre presso l’Ex Convento dei Cappuccini di Geraci Siculo (contrada Zafarana).

Attraverso la partecipazione di studiosi e ricercatori italiani e internazionali, il convegno si propone di indagare i multiformi aspetti che connotano tempi e spazi delle culture montane: di là da facili letture turistico-mediatiche o da progetti di sviluppo territoriale troppo spesso incuranti delle concrete realtà storico-antropologiche che caratterizzano le zone montane, la montagna continua a configurarsi quale  luogo “altro” in cui, con maggiore evidenza, comunità e gruppi umani hanno sperimentato/elaborato strategie e posizionamenti di lunga durata testimoniati dal ricchissimo e variegato patrimonio di miti, riti, immaginari e pratiche ergologiche.
Uno sguardo in profondità verrà rivolto ai saperi tradizionali, alle attività lavorative, ai mestieri e alle tecniche della caccia, dei pascoli, delle neviere, dei carbonai, al fine di restituire l’universo delle pratiche e delle credenze che proprio nella montagna trovano ancora un modello culturale imprescindibile: miti e riti, santuari, pellegrinaggi, credenze e simbolismi continuano ancora oggi a rievocare memorie e immaginari altrimenti irrinunciabili.

Le relazioni saranno affidate dal Comitato Scientifico (Ignazio E. Buttitta, Sebastiano Mannia, Davide Porporato, Bernhard Zimmermann, Massimo Cultraro) a studiosi provenienti da prestigiosi centri di ricerca e università italiane e europee che hanno dedicato la loro attenzione al tema della montagna.

PROGRAMMA

La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture
Convegno internazionale di studi dedicato a Sebastiano Tusa
Geraci Siculo, Ex Convento dei Cappuccini
29 settembre > 1° ottobre 2022

29 settembre
ore 9.30
Saluti inaugurali
Luigi Iuppa, Sindaco del Comune di Geraci Siculo

Andrea Govinda Tusa, Ricordo di Sebastiano Tusa
Emanuele Buttitta, Presentazione della mostra fotografica Lavoro e/è dignità di Gaetano Pagano

ore 10.30
Presiede Ignazio E. Buttitta

Massimo Cultraro, Cnr-Ispc, Università degli Studi di Palermo, Le montagne celesti nella religione minoica: modelli culturali e simboli per un’antropologia dei luoghi sacri d’altura
Nicola Cusumano, Università degli Studi di Palermo, L’Etna e i santuari di Adrano e di Efesto: procedure riparative e porosità culturale

Ore 11.30 Pausa caffè

Natale Spineto, Università degli Studi di Torino, Epifanie montane. Il mistero di Hanging Rock
Gioele Zisa, Università degli Studi di Palermo, “L’eccezionale splendore della montagna è spaventoso e si diffonde su tutte le terre”. Scenari di alterità nella mitologia sumerica paleo-babilonese

ore 15.00
Presiede Natale Spineto

Dionigi Albera, Università Aix-Marseille, Alla ricerca della montagna: tra storia, simboli ed immaginario
Laura Bonato, Università degli Studi di Torino, Antropologia in quota: valorizzazione e consumo delle tradizioni nell’arco alpino occidentale
Lia Zola, Università degli Studi di Torino, Bee-coming: pratiche, conoscenze e tecniche per saperi volatili in montagna

Ore 16.30 Pausa caffè

Davide Porporato, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Pascoli fioriti e formaggio d’alpeggio: il caso del plaisentif
Antonella Mott, UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale Provincia autonoma di Trento, Malghe e maggenghi: la montagna pubblica e privata
Sebastiano Mannia, Università degli Studi di Palermo, Aree interne. Quale rinascita per i territori rurali e montani

 

 

30 settembre
ore 9.30
Presiede Rosario Perricone

Bernhard Zimmermann, Albert-Ludwigs Universität Freiburg, E danza il Citerone. La montagna come “co-attrice” nelle Baccanti di Euripide
Matteo Taufer, Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione del Trentino Südtirol, Lessico e simbolismo della montagna nel ‘Prometheus Vinctus’

Ore 10.30 Pausa caffè

Francesco Paolo Bianchi, Heidelberger Akademie der Wissenschaften / Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Scenari di montagna nei drammi del V sec. a.C.
Serenella Baggio, Università degli Studi di Trento, Addio montagne. Montagne vecchie e nuove
Alexander Auf der Heyde, Università degli Studi di Palermo, “Ispidi monti, rupi scoscese, orribili frane”: la montagna degli esuli ottocenteschi

ore 15.00
Presiede Bernhard Zimmermann

Giovanni Kezich, UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale Provincia autonoma di Trento, Selvatici e anguane, Krampus e Hexen: la frontiera nascosta dell’immaginario alpino
Glauco Sanga, Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, Coraggio boscaioli. Un canto di lavoro della Val Tartano (Sondrio)
Giuseppe Giordano, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, La festa della Madonna della Montagna a Polsi. Cronaca di una recente indagine etnomusicologica

Ore 16.30 Pausa caffè

Mario G. Giacomarra, Università degli Studi di Palermo, I pastori delle Madonie. Uomini e animali
Antonino Frenda, Università degli Studi di Palermo, Pellegrinaggi nelle Madonie. Tipologie, pratiche, contesti
Ignazio E. Buttitta, Università degli Studi di Palermo, Cnr-Ispc, In arduis monti vertice. Pellegrinaggi di montagna

 

 

1 ottobre
ore 9.30
Presiede Girolamo Cusimano

Michele Cometa, Università degli Studi di Palermo, La montagna, la caverna, la mente: prospettive di una paleoestetica
Roberta Coglitore, Università degli Studi di Palermo, Le montagne di Dino Buzzati: ambiente, sfondo, trasfigurazioni
Igor Spanò, Università degli Studi di Palermo, L’amore di Śiva per la Montagna: il complesso sacro di Pañcakedāra

Ore 11.00 Pausa caffè

Giovanni Messina, Università degli Studi di Palermo, Sciacca e il Monte San Calogero
Salvatore D’Onofrio, Università degli Studi di Palermo, A mmuntata

 

Da Fondazione Buttitta

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Sbarca a Palermo Hikvision, colosso della videosorveglianza e apparati per la sicurezza

Redazione

Pubblicato

il

Il taglio del nastro con il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e l’assessore regionale Alessandro Aricò. Dalle telecamere che rilevano gli incendi a distanza ai parcheggi intelligenti

Lunedì 25 settembre, alle ore 9.00, si terrà l’inaugurazione della nuovissima filiale di Palermo di Hikvision, leader mondiale della sicurezza, nella nuova sede in Viale Lazio, 30/b (ex Blockbuster). Il nuovo hub, di ben 900 metri quadri, sarà dedicato non alla vendita di prodotti ma ai rapporti con la Sicilia, alla vicinanza e formazione ai professionisti del settore, ai distributori autorizzati e ai loro clienti, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti.

Le presenze attese al taglio del nastro

Saranno presenti al taglio del nastro il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’assessore regionale Alessandro Aricò, l’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti e le principali autorità cittadine e regionali. A rappresentare l’azienda quotata alla Borsa di Shenzhen, il general manager di Hikvision Italia, Massimiliano Troilo.

L’attività formativa di Hikvision a Palermo

Tra le novità tecnologiche presentate nelle giornate di open day, le telecamere termiche in grado di rilevare un amento della temperatura o il fumo, anche a distanza di 10 chilometri, per prevenire gli incendi; l’automazione dei parcheggi intelligenti, dalla identificazione dei posti liberi al pagamento del ticket, per gli ospedali o gli aeroporti. Nelle due giornate di open day ci saranno sessioni dedicate a distributori autorizzati e clienti. 

Chi è Hikvision

Hikvision è un’azienda leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza e provider di soluzioni per IOT e big data service. Con oltre 58.000 collaboratori nel mondo, 26.000 dei quali ingegneri, ed una crescita media del 29,89% dal 2010 al 2022, Hikvision, ha attestato il proprio fatturato 2022 sui 12,37 miliardi di dollari. Dalla videosorveglianza, Hikvision ha allargato il proprio raggio d’azione all’intera security, dall’antintrusione al controllo accessi, sino all’intercom. Il mercato italiano è servito dall’headquarter di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso e nove filiali che supportano i distributori. Le business unit specializzate gestiscono i principali mercati: solutions, distribuzione professionale, HiWatch, transmission & display, intelligence transportation system & mobile, HikMicro.

Leggi la notizia

Cultura

Catania, Premio Etnabook 2023 a Ruggero Sardo

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Ruggero Sardo, al presentatore e conduttore televisivo va il

Premio Etnabook 2023

Ruggero Sardo ha ricevuto il Premio Etnabook 2023 a Catania, rilasciato mercoledi 20 settembre 2023 nei locali del Palazzo della Cultura. Volto della tv, voce inconfondibile della radio nostrana, ha presentato innumerevoli iniziative ed eventi importanti che lo ha reso protagonista della comunicazione nel panorama siciliano e non solo. Un vero e proprio gentleman della conduzione. Il suo obiettivo, che è quello di valorizzare e promuovere la Sicilia e la sua gente, è stato raggiunto grazie al suo stile di comunicazione racchiuso in eleganza e semplicità. Il tutto trasmesso con il sorriso e con l’umiltà che lo contraddistingue. “Ricevere un Premio, soprattutto nella mia città – scrive Ruggero – è un enorme piacere che mi dona anche un forte senso di responsabilità e ricevere un Premio dedicato alle “Parole” per me è ancora più significativo perché nella mia vita ho sempre dato grande peso alle parole utilizzandole con cognizione di causa ed ascoltandole con massima attenzione senza mai dimenticarne una, né detta né ascoltata”. Un riconoscimento che ha convinto Il presidente di Etnabook, Cirino Cristaldi, insieme al vice presidente Mirko Giacone e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. “Il suo sorriso è iconico, il suo talento poliedrico, tra radio, tv e importanti eventi, condotti stando sempre sul pezzo – si legge nella nota. Ruggero è figlio della Catania che vince e che con impegno e umiltà ha letteralmente bruciato le tappe a suon di successi. Amato dal pubblico e dalla critica, ha messo d’accordo tutti con la semplice naturalezza dei grandi”.

Leggi la notizia

Spettacolo

Davide Lo Surdo: Biografia

Direttore

Pubblicato

il

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 luglio 1999, è il chitarrista più veloce della storia della musica secondo la rivista Rolling Stone e la sua chitarra signature è stata conferita permanentemente al museo “Sigal Music Museum”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Mozart e Chopin. 

Lo Surdo è stato incluso nel libro dedicato alla storia della musica, “Rock Memories 2” scritto da Maurizio Baiata, insieme ai Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix. Il giornale “El Mercurio” lo ha definito una “Leggenda vivente della storia della musica”.

Lo Surdo ha scoperto la sua passione per la chitarra a 9 anni

Sua madre è Sandra Giorgio e suo padre Maurizio Lo Surdo. Durante la sua infanzia, Lo Surdo trascorreva del tempo con Aurora, una bambina vicina di casa sua coetanea. Un giorno, la vide suonare degli accordi con il padre e ne rimase talmente affascinato che chiese loro dove prendesse lezioni. Aurora studiava chitarra all’oratorio del quartiere, e così la madre di Davide lo mandò a studiare in questo oratorio. Lo Surdo aveva solo 9 anni e dopo poco tempo era in grado di effettuare rapidi cambi di accordi. Successivamente Lo Surdo iniziò a studiare con vari maestri ma il suo apprendimento fu così veloce che iniziò a studiare da autodidatta guardando video online e riproducendo immediatamente ciò che vedeva.

Lo Surdo si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run 2021″ per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena Sambódromo do Anhembi. Nello stesso anno, anche GuitarraMX Magazine lo ha riconosciuto come il chitarrista più veloce della storia. Ha intrapreso numerosi tour internazionali in Sud America, Stati Uniti, Asia ed Europa e nel corso della sua carriera, ha condiviso il palco con Jeff Loomis, Steve Vai, Mike Stern. Il 26 gennaio 2019, Lo Surdo si è esibito al “Whisky a Go Go” a Hollywood e nello stesso anno, è stato premiato ai Sanremo Music Awards di Venezia come il chitarrista più veloce di tutti i tempi.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza