Sport
Nuova Pallacanestro Marsala, trasferta al cardiopalma contro Basket Giarre: termina 82-80

Incontro combattuto fino all’ultimo quello tra etnei e marsalesi, che a pochi secondi dalla fine hanno la possibilità di portare a casa i due punti ma non sono fortunati dalla lunetta
Giarre 15/12/2024 – In una partita giocata sul filo dell’equilibrio fino agli ultimi secondi di un finale spettacolare, la Nuova Pallacanestro Marsala non raccoglie punti in casa del Basket Giarre che si aggiudica la 11esima giornata del girone di andata della Serie C girone Q con il punteggio finale di 82-80.
In un primo quarto molto combattuto i marsalesi si mantengono sempre in scia dei padroni di casa che non vanno mai avanti più di cinque lunghezze e si portano fino a -1 due volte fino a un minuto dal break con Miculis (miglior marcatore della partita con 27 punti e miglior score personale della stagione), Farruggia, Tartamella e Stankovic. Alla prima sirena i giarresi sono avanti per 28-24.
Nel secondo periodo sembrano i locali ad avere il pallino dell’incontro portandosi a +8 a metà quarto grazie alla striscia positiva di Tongue. Tartamella e Gentile ristabiliscono però le distanze nel finale, consentendo agli azzurri di andare al riposo lungo con uno svantaggio contenuto col punteggio di 41-37.
Alla ripresa del gioco la tripla di Donato porta la NPM a -1, mentre Niang da sotto il tabellone, poi Gentile e Cucchiara dai 6,75 siglano i sorpassi dei ragazzi di Grillo sui giarresi. Le due squadre si rincorrono punto a punto fino a 2′ dall’ultimo break, quando gli etnei allungano fino a +6 con Tongue e Gjorgjevikj. A ricucire ancora una volta lo strappo è Farruggia dal campo e dalla lunetta, riportando a fine periodo i suoi a -1 con il tabellone sul 59-58.
L’ultimo quarto vede i marsalesi andare in vantaggio sul +3 per due volte. L’incontro rimane in bilico e si infiamma nell’ultimo minuto, quando Tartamella dalla lunetta riagguanta il pari. A 45” dal termine Grillo perde Miculis per infortunio alla caviglia, Donato riporta i suoi sul pari con un 2/2 dalla lunetta e 23” da giocare. Sul 79-77 e soli 6” alla sirena, Gentile dall’arco prova la tripla e subisce fallo. Va sulla lunetta per i tre liberi che potrebbero valere la vittoria ma tutti i tentativi vanno a vuoto. Con Marsala in bonus Loperfido va a segno dalla lunetta tre volte e mette al sicuro la vittoria ma è Tartamella con un tiro dalla propria metà campo sulla sirena ad accorciare lo svantaggio e fissare il punteggio finale sull’82-80.
La Nuova Pallacanestro Marsala tornerà in campo in casa domenica 22 dicembre alle 18:00 al PalaMedipower contro Siracusa Basket.
TABELLINO:
Basket Giarre – Nuova Pallacanestro Marsala 82-80
Parziali: 28-24, 13-13, 18-21, 23-22.
Basket Giarre: Taino 8, Di Donato n.e., Tongue Zuko 23, Scalella n.e., Loperfido 12, Leonardi 6, Jacimovic 13, Bauso, Gjorgjevikj 13, Da Costa Gomes 7, Strazzeri n.e., Magaraci n.e. All. D’Urso S.
Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 13, Miculis 27, Cucchiara 3, Abrignani 2, Donato 5, Linares, Gentile 5, Stankovic 6, Tartamella 17, Niang 2. All. Grillo G.
Arbitri: Micalizzi A. di Sant’Agata di Militello (ME) e Gazzara M. di Messina.
—
Spettacolo
Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.
Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.
Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.
E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.
Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.
Franca Zona
Spettacolo
Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Con i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria
Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.
L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.
Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.
I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.
I membri della giuria
I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.
L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.
Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.
Così risponde Pavia alla nostra curiosità?
Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”
L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria
Cultura
Pantelleria – Mueggén, uomo e natura si incontrano e creano un Eden

Mueggén or the garden isle
Uomo e natura si incontrano e creano un Eden
Mercoledì 25 Giugno 2025
Questa è una passeggiata per scoprire il cuore della civiltà contadina nell’isola. Grazie al lavoro secolare degli eroi-contadini di Pantelleria che hanno creato un paesaggio unico al mondo, degno di tutela e sede di ben due Patrimoni Immateriali dell’Umanità: la vite ad alberello e i muretti a secco. Sentieri: 978 e 978V Geositi: Cuddia Muéggen, Caldera La Vecchia di Serra Ghirlanda.
This is a walk to discover the heart of the island’s farming civilisation. Thanks to the centuries-old work of Pantelleria’s farmer-heroes, they have created a landscape unique in the world, worthy of protection and home to no less than two Intangible World Heritage Sites: the alberello vine and the dry-stone walls.
Partenza
Piazza Perugia, Tracino – ore 9.00
Durata dell’esperienza circa 3 ore
T-Turistico
Scarponi da trekking alti a protezione del malleolo; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua.
Lingue: Italiano, Inglese
Pagamento contanti o con bonifico.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
3899910137 – tinarom82@gmail.com
Costo pro capite: 35 euro. Età minima: 8 anni. Famiglie da tre persone in su: 30 euro a persona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo