cronaca
Nel cappero la soluzione al Covid. Pantelleria è free per scorpacciate di quercetina? Lillo intanto ci scrive una poesia

Da qualche giorno, specie a Pantelleria, non si parla d’altro che della “quercetina”, la sostanza cioè inibente del Coronavirus.
La nostra isola che produce capperi tra le qualità migliori al mondo, probabilmente potrebbe aver trovato la spiegazione alla sua resistenza al contagio.
Sono davvero poche le pietanze che non vengono condite con le gemme verdi e, dopo questa scoperta, probabilmente gli abitanti ne aumenteranno il consumo.
Come spiegano le testate nazionali più accreditate, la quercetina funziona da inibitore specifico del coronavirus Sars-CoV-2, responsabile del Coronavirus.
Questa sostanza destabilizzerebbe la proteina principale del patogeno: la 3CLpro.
Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Biological Macromolecules. ha visto la partecipazione anche dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr-Nanotec di Cosenza.
Il poeta Lillo di Bonsulton, non poteva non trattare anche questa gustosa notizia e, così, in rima ecco:
( La Quercertina Del Cappero )
Di sicuru qualchi lustru, “Nta nostr’isula spuntau, La molecula du scjappiru, Chista u’ virus mmazzau,…
Finalmenti semu libiri, Chiu’ nun semu mascarati, Chi parimmu a carnivali Simmu a fari caminati,
Ora chista quercetina, Di lu scjappiru nustrali, Chi facennu li nghizzioni Ci va’ tutti a libirari,!!?
Quindi lu stivali interu, Ci ava jri a ringrazziari, Pirchi u’ scjappiru dill’isula, Fa’ spariri chistu mali,!!
Percio’ siti competenti, E’ cull’autri nun mmiscati, Pirchi sulu “nti chist’isula, Vuj l’origini truvati,
Chisti scjappiri spicjali, C’autri parti nun ci sta’, Ccj po’ iri a scimighjari, Ma nunnesti originali,…
Quindi spettu fiducjusu, Stu vaccinu risulventi, Pirchi nescj da nostr’isula, E’ ccj fa’ tutti cuntenti,!!???
L i l l o di Bonsulton
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Victoria
16:09 - Settembre 10, 2020 at 16:09
ATTN: ilgiornaledipantelleria.it / Il Giornale di Pantelleria – Cronaca, politica e cultura dalla perla del mediterraneo – Il Giornale di Pantelleria WEBSITE SOLUTIONS
This notice EXPIRES ON: Sep 10, 2020
We have actually not received a payment from you.
We’ve attempted to contact you but were not able to reach you.
Please See: https://bit.ly/3ikUt43 ASAP.
For info as well as to make a discretionary settlement for solutions.
09102020095018.