Connect with us

cronaca

Nel cappero la soluzione al Covid. Pantelleria è free per scorpacciate di quercetina? Lillo intanto ci scrive una poesia

Direttore

Published

-

Da qualche giorno, specie a Pantelleria, non si parla d’altro che della “quercetina”, la sostanza cioè inibente del Coronavirus.

La nostra isola che produce capperi tra le qualità migliori al mondo, probabilmente potrebbe aver trovato la spiegazione alla sua resistenza al contagio.

Sono davvero poche le pietanze che non vengono condite con le gemme verdi e, dopo questa scoperta, probabilmente gli abitanti ne aumenteranno il consumo.

Come spiegano le testate nazionali più accreditate, la quercetina  funziona da inibitore specifico del coronavirus Sars-CoV-2, responsabile del Coronavirus.

Questa sostanza destabilizzerebbe la proteina principale del patogeno: la 3CLpro.

Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Biological Macromolecules. ha visto la partecipazione anche dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr-Nanotec di Cosenza.

 

Il poeta Lillo di Bonsulton, non poteva non trattare anche questa gustosa notizia e, così, in rima ecco:

( La Quercertina Del Cappero )

Di sicuru qualchi lustru, “Nta nostr’isula spuntau, La molecula du scjappiru, Chista u’ virus mmazzau,…

Finalmenti semu libiri, Chiu’ nun semu mascarati, Chi parimmu a carnivali Simmu a fari caminati,

Ora chista quercetina, Di lu scjappiru nustrali, Chi facennu li nghizzioni Ci va’ tutti a libirari,!!?

Quindi lu stivali interu, Ci ava jri a ringrazziari, Pirchi u’ scjappiru dill’isula, Fa’ spariri chistu mali,!!

Percio’ siti competenti, E’ cull’autri nun mmiscati, Pirchi sulu “nti chist’isula, Vuj l’origini truvati,

Chisti scjappiri spicjali, C’autri parti nun ci sta’, Ccj po’ iri a scimighjari, Ma nunnesti originali,…

Quindi spettu fiducjusu, Stu vaccinu risulventi, Pirchi nescj da nostr’isula, E’ ccj fa’ tutti cuntenti,!!???

L i l l o di Bonsulton

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Victoria

    16:09 - Settembre 10, 2020 at 16:09

    ATTN: ilgiornaledipantelleria.it / Il Giornale di Pantelleria – Cronaca, politica e cultura dalla perla del mediterraneo – Il Giornale di Pantelleria WEBSITE SOLUTIONS
    This notice EXPIRES ON: Sep 10, 2020

    We have actually not received a payment from you.
    We’ve attempted to contact you but were not able to reach you.

    Please See: https://bit.ly/3ikUt43 ASAP.

    For info as well as to make a discretionary settlement for solutions.

    09102020095018.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza