Connect with us

Cultura

Missione Marte. Gli arabi alla conquista del Pianeta Rosso

Giuliana Raffaelli

Published

-

A quasi 57 anni dalla prima missione marziana (era il 28 novembre 1964), dopo gli americani della Nasa, i russi della Roscomos, gli europei dell’Esa e gli indiani della Isro, anche gli arabi della Uae lanciano una sonda verso il Pianeta Rosso. Si chiama Emirates Mars Mission (EMM) ed è la prima missione dell’agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti (Uae Space Agency) verso Marte. Nel nome stesso del veicolo è racchiuso tutto il desiderio di raggiungere l’obiettivo, fallito da più della metà delle missioni fino a oggi lanciate verso il Pianeta Rosso: Al-Amal, più nota con il nome di Hope, in italiano Speranza.

La missione, che aveva una finestra di lancio di 30 giorni (dal 14 luglio al 12 agosto 2020), è iniziata il 20 luglio scorso alle 1:58 (orario degli Emirati Arabi Uniti). Quella notte la sonda Al-Amal è decollata dal centro spaziale dell’isola di Tanegashima (Giappone) su un razzo Mitsubishi H-IIA verso est, in una traiettoria che l’ha portata oltre l’Oceano Pacifico. Dopo che la sonda si è separata dallo stadio superiore, una sequenza automatica l’ha “svegliata” permettendole così di usare i sensori per “trovare” il sole e dispiegare i pannelli solari per caricare le batterie di bordo. Con l’energia accesa, la sonda ha inviato la sua prima trasmissione alla Terra, captata dalla stazione della Nasa a Madrid (la Deep Space Network). Il team di scienziati ha quindi affinato (da terra) la traiettoria verso Marte eseguendo una serie di manovre di correzione della traiettoria. La sonda dovrà percorrere un tragitto di 493.500 mila km per raggiungere il Pianeta Rosso.

Intanto, dopo circa 480 milioni di chilometri e 204 giorni, lo scorso 9 febbraio la sonda Al-Amal è entrata con successo nell’orbita di Marte. Tutto perfettamente calcolato dal team di scienziati, il cui obiettivo era farla entrare nell’orbita marziana proprio in questo mese, dal potere simbolico per gli arabi, che festeggiano il 50esimo anniversario dell’unificazione degli Emirati. Manovra tutt’altro che semplice: il giusto posizionamento nell’orbita è infatti una delle fasi più critiche della missione, perché la sonda ha dovuto frenare bruscamente per ridurre la sua velocità (relativa al Sole) passando, in circa mezz’ora, da 121 mila a 18 mila chilometri orari. Tutto avvenuto con precisione e successo.

Intanto, alle 10.46 del 14 febbraio, nella pagina facebook della missione è stata pubblicata la prima foto di Marte di questa prima sonda araba della storia. Scattata a 25 mila km di altezza dalla sua superficie, ne suggella ancora una volta il fascino misterioso.

Ma facciamo un passo indietro e scopriamo qualcosa di più sul perché della missione e sul suo obiettivo.

Il Pianeta Rosso cattura da sempre l’immaginazione umana: anche se oggi ne sappiamo molto di più e anche se negli anni sono state fatte scoperte che ne hanno messo in luce intriganti similitudini ed esotiche differenze con la Terra, l’attuale tecnologia ci permette di indagarlo in modo sempre più approfondito. L’esplorazione di Marte è un obiettivo ovvio per molte ragioni: come dichiarato nello stesso sito istituzionale della Uae “Marte serve come progetto a lungo termine e collaborativo per l’intera razza umana, dalla ricerca di una vita extra-terrestre all’espansione della civiltà umana su altri pianeti”.

Il principale obiettivo della Emirates Mars Mission (EMM) è studiare le dinamiche che agiscono nell’atmosfera marziana su scala globale (sia diurna che stagionale). Utilizzando tre strumenti scientifici a bordo del veicolo spaziale, fornirà una serie di misurazioni fondamentali per comprendere meglio la circolazione e il tempo atmosferico nella bassa e media atmosfera marziana e le differenze nei modelli meteorologici tra le diverse zone del pianeta. Combinando tali dati con il monitoraggio degli strati superiori della stessa atmosfera, le misurazioni della EMM riveleranno i meccanismi che sono alla base del trasporto verso l’alto di particelle ed energia e la conseguente fuga delle particelle atmosferiche dalla gravità di Marte.

Secondo i calcoli l’ammartaggio (si chiama in tal modo l’azione di toccare il suolo di Marte, così come la stessa azione sulla Terra si chiama atterraggio) della sonda Al-Amal avverrà giovedì 18 febbraio. Ma non sarà da sola: dovrebbe essere la prima a “tagliare il traguardo”, seguita dalla sonda cinese Tianwen-1  e da quella della Nasa Mars2020, che trasporterà sul pianeta Perseverance, il quinto rover americano (in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea) che dovrà prendere campioni di suolo marziano.

Il 18 febbraio prossimo gli appassionati potranno seguire l’ammartaggio di Perseverance in diretta sul canale Focus a partire dalle ore 21 con il conduttore e autore Luigi Bignami.

(Credit immagine: la prima foto di Marte scattata dalla sonda Al-Amal degli Emirati Arabi Uniti dalla pagina facebook della Uae)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Unipant vince il Premio Ernesto Ferrero 2025 del Salone del Libro di Torino

Direttore

Published

on

Riconosciuto l’impegno per la promozione della lettura a Pantelleria

L’Università di Pantelleria (Unipant) è lieta di annunciare di essere la vincitrice del Premio Ernesto Ferrero 2025. Questo importante riconoscimento è dedicato a onorare il libraio, scrittore ed editore Ernesto Ferrero e mira a premiare progetti o iniziative che si distinguono per l’impegno nella promozione della lettura e per la valorizzazione del libro come strumento di crescita culturale e sociale.

Il Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT è stato istituito quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione CRT e con il Centro per il libro e la lettura – Cepell. L’obiettivo principale è quello di riconoscere e valorizzare le scelte editoriali più innovative, coraggiose e significative tra quelle presentate ogni anno al Salone del Libro di Torino. Il Premio si focalizza su progetti editoriali che riescono ad avvicinare nuovi lettori.

La prima fase del Premio si è svolta durante il Salone del Libro a maggio, dove sono state premiate le tre case editrici che si sono distinte per l’innovazione: Tamu, Sabìr Editore e Edizioni Henry Beyle.

Successivamente è stata aperta una call pubblica rivolta a realtà e associazioni che promuovono la lettura. Le realtà selezionate, come l’Unipant, hanno ricevuto in dono delle copie dei libri pubblicati dagli editori che hanno vinto il Premio a maggio.

Il Premio: una donazione libraria per arricchire la nostra Biblioteca
Come premio, l’Unipant riceverà una significativa donazione di 25 volumi provenienti dalle tre case editrici che sono state premiate quest’anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino: 10 copie dalla casa editrice Tamu, 5 copie dalla casa editrice Sabir, 10 copie da Edizioni Henry Beyle.

Una parte di questi preziosi libri andrà ad arricchire la biblioteca che l’Unipant sta attualmente creando, mentre la parte restante sarà utilizzata per sostenere e alimentare i microprogetti di promozione della lettura.

La proposta vincitrice: microprogetti di stimolo alla lettura per la Comunità Pantesca
L’Unipant è stata premiata, insieme ad altre 27 realtà italiane, per la sua innovativa proposta progettuale che intende realizzare una serie di microprogetti volti a stimolare attivamente l’interesse per la lettura all’interno della comunità pantesca.

Questi microprogetti saranno ideati, sviluppati e avviati operativamente dai membri del Club del Libro e Audiolibro dell’Unipant, un gruppo dinamico che si impegna a diffondere la passione per i libri in tutte le loro forme e troveranno realizzazione in sede e in giro per l’isola.

Club del Libro e Audiolibro
L’Unipant invita caldamente tutta la cittadinanza a partecipare a questa iniziativa culturale entrando al Club del Libro e Audiolibro.

·     L’iscrizione è aperta a chiunque, anche a chi non è socio Unipant.

·     Basta inviare un messaggio contenente nome e cognome e la richiesta di iscrizione al numero 331 490 5245.

Appello alla Comunità: sostieni la nostra Biblioteca
La nascente biblioteca dell’Unipant è un progetto aperto al contributo della comunità. Si accettano con gratitudine donazioni di privati per l’ampliamento del patrimonio librario e per l’allestimento degli spazi.

·     Accettiamo: Testi di narrativa, saggistica, poesia e fumetti in buono stato.

·     Non accettiamo: Enciclopedie, libri scolastici e libri d’appendice (come i romanzi Harmony).

·     Si accettano inoltre: Donazioni di scaffali e librerie.

Per effettuare una donazione, si prega di contattare il numero 331 490 5245 o l’indirizzo email info@unipant.it.

L’Unipant ringrazia il comitato del Premio Ernesto Ferrero per il riconoscimento e rinnova l’impegno a fare di Pantelleria un’isola in cui la lettura sia sempre più centrale nella vita di tutti i suoi abitanti.

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Link ufficiale con i vincitori: https://www.salonelibro.it/news/tutte-news/2025/call-premio-ferrero.html

  

Continue Reading

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Cultura

Rinnovata convenzione tra Airgest e istituto Leonardo da Vinci per formare il futuro dei giovani

Redazione

Published

on

L’iniziativa permette agli studenti, dell’indirizzo aeronautico e nautico, di trasformare la teoria scolastica in pratica operativa

Per il terzo anno consecutivo, Airgest, società di gestione dell’aeroporto Vincenzo Florio, rinnova la collaborazione con l’istituto Leonardo da Vinci di Trapani, sottoscrivendo la convenzione per i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, PCTO. L’iniziativa permette agli studenti, in particolare dell’indirizzo aeronautico e nautico, di vivere esperienze formative concrete all’interno delle strutture aeroportuali, trasformando la teoria scolastica in pratica operativa in un contesto dinamico, innovativo e sicuro.

Ogni partecipante sarà seguito da due tutor: uno scolastico, responsabile della progettazione e del monitoraggio del percorso, e un team aziendale, che garantirà l’inserimento nelle attività operative e la sicurezza durante le esperienze. I percorsi PCTO sono personalizzati sulle competenze, attitudini e obiettivi degli studenti, favorendo lo sviluppo di capacità trasversali, orientamento professionale e consapevolezza delle proprie potenzialità.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha ribadito il ruolo sociale dell’azienda: “Con questa collaborazione confermiamo la volontà di costruire un ponte tra scuola e impresa, mettendo al centro la formazione, l’orientamento e il talento dei giovani. Investire nella loro formazione significa investire nel futuro del territorio. Ogni studente che entra in contatto con la nostra realtà scopre il lavoro con responsabilità e passione”.

Il commento della dirigente dell’Istituto, Vita D’Amico

“Questa collaborazione rafforza il legame tra scuola e mondo del lavoro, – ha commentato la dirigente dell’Istituto, Vita D’Amico -, valorizzando i giovani talenti. Grazie al supporto concreto e organizzativo dell’ente aeroportuale, si sta consolidando una tradizione che rafforza il ruolo della nostra scuola come punto di riferimento educativo e professionale, creando opportunità uniche per i giovani. Un sentito ringraziamento va al presidente Ombra, al suo staff e a tutto il personale docente, che quotidianamente si dedica con passione affinché questo percorso diventi una realtà stabile e duratura”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza